Lucrezia Magistris solleva 90 kg e le polemiche sul sollevamento pesi: “Noi siamo puliti”

Inizia la lettura
3 mins read

[themoneytizer id=”27127-1″]

.

Lucrezia Magistris solleva 90 kg e le polemiche sul sollevamento pesi: “Noi siamo puliti”

.Il talentino azzurro detiene il record europeo nella categoria juniores e vuole andare a Tokyo: “Mi alleno anche la domenica”. Il presidente della federazione italiana: “E’ uno sport storico, l’ultimo atleta azzurro positivo al doping risale al 2003”.

.
La federazione Internazionale del sollevameno pesi (IWF) è rimasta sotto osservazione per più di un anno visti i continui casi di positività al doping. Basti pensare agli oltre 50 casi di doping alle olimpiadi di Pechino 2008 o al fatto che i primi dieci classificati alle Olimpiadi di Londra 2012 sono risultati tutti dopati. “Dov’è la credibilità? I controlli non vanno fatti sulla gara, ma a sorpresa. Chi è dopato non deve vincere e poi se beccato essere squalificato, non deve proprio partecipare”. Parola di Antonio Urso presidente della FIPE.
.

La credibilità è il punto centrale. Il sollevamento pesi è stato inserito anche a Parigi 2024 ma ha rischiato di non esserci e il rischio per le competizioni future non è passato. Nell’ultimo anno 9 paesi sono stati banditi per un anno o più dal poter partecipare a gare internazionali ufficiali con l’accusa di Doping: Armenia, Azerbaijan, Bielorussia, Cina, Moldavia, Kazakistan, Russia, Turchia e Ucraina.
.
Il testosterone naturale e dei suoi derivati sintetici è la sostanza bandita comune a quasi tutti i test positivi.
.
L’Italia ha scelto di rimanere fuori da questa errata consuetudine mondiale, diventando esempio di sport pulito e del duro lavoro e sacrificio in palestra e nell’alimentazione giorno dopo giorno.
.
In questo corso azzurro spicca Lucrezia Magistris, 20 anni da Pavia ma che si allena a Roma, che nonostante pesi 55 kg riesce a sollevare 90 kg e ha vinto l’oro e abbattuto il record precedente agli ultimi europei Juniores: “Mi alleno anche la domenica e mi rilasso con lo Yoga. Ho studiato al Conservatorio Flauto traverso e ora sto riprendendo”.
.
Alla domanda sul doping e sul sospetto negli altri la giovane azzurra ha risposto: “Una cosa è certa, noi siamo puliti. Certo, quando vediamo certi atleti stranieri la domanda ce la facciamo. Ma è giusto ripulire l’ambiente, è anche nel nostro interesse”.
.
[themoneytizer id=”27127-28″]

Nato a Roma nel 1990, anno delle notti magiche. Ex giocatore di basket, nonostante gli studi in legge, dopo una lunga parentesi personale negli States, decide di seguire la sua passione per lo sport e per il giornalismo.
Giornalista iscritto all'albo, da quattro anni vice caporedattore di GiocoPulito.it, speaker radiofonico a Tele Radio Stereo e co-conduttore a TeleRoma 56.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articoli recenti a cura di

La Caffeina è Doping?

La Caffeina è Doping? La caffeina migliora sensibilmente le prestazioni atletiche e il suo consumo è