INDICE
[themoneytizer id=”27127-1″]
London Calling: geografia e rivalità di Football City
“London Calling”: prendo in prestito il titolo di una delle canzoni più famose dei Clash per descrivere ciò che è successo nelle semifinali dei due più importanti tornei calcistici europei, Champions League ed Europa League. Alle finali di queste due competizioni, infatti, su 4 squadre partecipanti in totale ben 3 saranno team calcistici della capitale inglese: Tottenham in Champions contro il Liverpool a Madrid il 1 giugno; Arsenal e Chelsea per l’Europa League il 29 maggio a Baku.
Mai nelle competizioni Uefa era capitato un en plein inglese del genere. Londra, invece, si appresta, almeno quest’anno, ad essere eletta indiscutibilmente come capitale del calcio mondiale.
La storia calcistica della capitale del Regno Unito, d’altronde, parla ben chiaro. Noi di Io Gioco Pulito vorremmo, di seguito, parlarvi della suddivisione calcistica di questa enorme città da oltre 8 milioni di abitanti.
Per chi non lo sapesse, sono ben 17 le squadre londinesi che militano in un qualche campionato calcistico professionista. Di queste ben 9 giocano nei due campionati più importanti del regno di sua maestà: 6, infatti, militano nella Premier League, corrispondente alle serie a italiana, e 3 in Championship, la serie b inglese.
Tali team, inoltre, seguono una divisione geografica rigorosa. Di seguito proviamo a dividere Londra in quattro zone: nord, sud, est ed ovest per tentare di farvi capire le rivalità calcistiche più accese.
North London:
Proprio in questa zona della città hanno la loro base due squadre che si sono conquistate le due finali: Arsenal ( I “Gunners”) per l’Europa League e Tottenham (“Spurs”) per la Champions. Esse danno vita al cosiddetto “North London derby”, la cui prima partita ufficiale si disputò 4 dicembre 1909.
Questi due club, oltre alla vicinanza, risultano essere due dei più antichi team dell’intera Premier League. I Gunners, infatti, sono stati fondati nel 1886; gli Spurs nel 1882.
Entrambe, negli ultimi anni, hanno avuto il privilegio di rinnovare il proprio impianto da gioco: l’Emirates Stadium (al posto del mitico Highbury) e il Tottenham Hotspur Stadium (in sostituzione del White Hart Line).
L’Arsenal, per quel che riguarda i tifosi, può vantare alcuni appartenenti alla casa reale britannica come la Regina Elisabetta e il Principe Henry del Galles. Una caratteristica dei sostenitori degli Spurs, invece, è quella che utilizzano ampiamente simboli ebraici, poiché la squadra è nata nel quartiere ebraico di Londra. Il gruppo ultras principale, infatti, si chiama Yid Army.
East London:
In questa parte della città si trova una formazione: il West Ham United ( The Hammers). Esso gioca quello che viene conosciuto come l’East London derby ( conosciuto anche come il Dockers derby) contro il Millwall (The Lions).
Queste due squadre, però, provengono da due zone diverse della città: West Ham dall’East London e il Milwall da South London. Esse, inoltre, militano in due serie calcistiche diverse: i Manners, infatti, giocano in Premier League; i The Lions, invece, in Championship.
La prima partita ufficiale tra questi due team si giocò il 15 febbraio 1930, in FA Cup.
Tale stracittadina è diventata famosa non certo per il blasone delle due squadre, da sempre considerate di medio-basso livello. Infatti, ciò che l’ha fatta passare agli onori della cronaca, è stata soprattutto l’acerrima rivalità tra le due tifoserie che, secondo alcuni, rappresentano due tra i gruppi hooligans più violenti del Regno Unito: Inter City Firm per il West Ham e i Millwall Bushwackers. Questa accesa conflittualità probabilmente deriva dalle classi sociali da cui provengono la maggior parte dei supporter di entrambe le squadre. I Manners e i The Lions rappresentano, infatti, le classi sociali londinesi più povere e problematiche: portuali, manovali e la cosiddetta working class, giusto per fare qualche esempio concreto.
South London:
In questa zona la squadra più famosa è quella del Crystal Palace (The Eagles) che milita nella Premier League. La sua rivalità per antonomasia è quella con il sovra-citato Millwall.
La partita che giocano queste due squadre viene denominato: South London derby. Il primo incontro ufficiale tra i team si disputò il 31 ottobre 1910.
Tale concorrenza, però, si basa essenzialmente sulle differenze sociali tra i due club. Ormai, infatti, questa rivalità equivale ad un confronto culturale tra la periferia (zona in cui prevalgono i tifosi del Palace) e i quartieri più centrali (in cui a predominare sono i sostenitori del Millwall) della zona sud della capitale inglese.
West London:
La zona ovest londinese è quella che ha il maggior numero di rappresentanze calcistiche nei due maggiori campionati calcistici inglesi. Proprio qui infatti hanno casa ben due formazioni che militano in Premier League: il Chelsea (“The Blues”), che sfiderà i cugini dell’Arsenal nella prossima finale di Europa League ed il Fulham (“The Cottagers”, la prima squadra di Londra ad essere fondata nel lontano 1879).
Non ci dobbiamo però dimenticare anche del Queens Park Rangers (The Hoops) che però milita in Championship.
I Blues ed i Cottagers danno vita a quello che viene definito “West London derby” e la cui prima partita ufficiale si svolse il 3 dicembre 1910.
In questo caso la rivalità tra i team è data dalla distanza. Lo stadio di casa del Chelsea infatti, il mitico Stamford Bridge, si trova nello stesso quartiere di quello del Fulham, il Craven Cottage, a pochi minuti di mezzi pubblici.
Insomma, come abbiamo potuto vedere, nella città di Londra sono molte le tradizioni e le rivalità calcistiche da raccontare. Non ci resta che chiudere il pezzo augurandoci di vedere due finali di coppa in cui a farla da padrone sia solo l’agonismo sul campo.
In caso contrario possiamo tranquillamente affermare: “God Save The Queen”.
[themoneytizer id=”27127-28″]
Ragazzi sul mobile è impossibile leggere l’articolo per via della pubblicità che si mangia tutto.