//

Se l’Innovazione non deve uccidere la Passione: il caso Wanda Metropolitano

Inizia la lettura
//
7 mins read

La questione del rinnovamento degli stadi e della loro proprietà, che auspicabilmente deve essere nelle mani delle squadre di calcio che vi giocano, è un tema particolarmente sentito non solo in Italia. All’estero, però, il focus delle discussioni non è sul fatto che gli stadi nuovi di proprietà vadano costruiti o meno, bensì sulla necessità di trovare la formula di equilibrio esatta per coniugare il respiro della tradizione, fattore determinante nel calcio europeo, con le esigenze di uno sport sempre più legato a modelli di business che devono garantire annualmente l’incremento dei fatturati.

Un buon esempio per lo sviluppo della riflessione è costituito dal nuovo stadio dell’Atletico Madrid, il Wanda Metropolitano. Inaugurato con i dovuti squilli di fanfara lo scorso 16 settembre, l’ex stadio olimpico della città riflette già nel nome la necessità di integrare le esigenze del business (Wanda è l’azionista cinese che detiene il 20% delle quote della società di Enrique Cerezo) con la passione dei tifosi e il loro senso di appartenenza (Metropolitano era il nome dello stadio dove i colchoneros giocarono fino al 1966 quando si trasferirono al Vicente Calderon). Bene, dal 16 settembre ad oggi la squadra di Simeone, tra le mura amiche, ha uno score non proprio eccellente: due vittorie, quattro pareggi e una sconfitta fino a mercoledì scorso, quando l’Atletico, vincendo in casa contro la Roma il penultimo match del girone eliminatorio della Champions League, ha risollevato il morale dei suoi tifosi infrangendo un tabù che durava da due mesi. Due mesi nei quali tutti (tifosi, allenatore e giocatori) hanno lamentato la strana sensazione di non poter più scendere sul campo di quel fortino quasi inespugnabile che era il Vicente Calderon.

Eppure il Wanda Metropolitano, come struttura, è decisamente all’avanguardia: una capienza aumentata di 17.000 spettatori rispetto al vecchio stadio, sedute più comode, wifi, spalti coperti, un terreno di gioco bello come un campo di Subbuteo, sky box, ampi spazi davanti alle panchine per consentire al Cholo di scorrazzare avanti e indietro per incitare o riprendere i suoi ragazzi. C’è qualcosa, però, che fa sentire tutte le componenti dell’Atletico un po’ disperse e sole. Il nuovo stadio è una struttura situata all’estremità orientale della capitale spagnola e, per quanto le vie di comunicazione la servano con più mezzi, i tifosi non si ritrovano più a passeggiare nelle strade del quartiere bevendo una birra e mangiando un panino al solito bar prima di entrare allo stadio. Ancora più grande il paradosso della capienza: con 17.000 spettatori in più il supporto del pubblico dovrebbe risultare maggiorato. In realtà, la maggior superficie sulla quale si sviluppa la struttura, nonché il fatto che non tutte le partite facciano registrare il sold out, rendono il tifo dei sostenitori biancorossi un po’ più afono di quello che trasformava il Vicente Calderon in una bolgia infernale nella quale Diego Simeone faceva il direttore d’orchestra di un potentissimo coro che spingeva spesso i suoi ragazzi oltre i loro limiti.



Dopo il lutto che segue alla scomparsa di una persona cara e la separazione dal coniuge, il cambio di casa è il terzo fattore di maggior stress che può investire la vita di una persona. In questo momento, probabilmente, il rendimento non eccellente dell’Atletico Madrid trova almeno una parte delle sue ragioni anche nell’abbandono di quella che era stata la sua casa per più di cinquant’anni. Per ricreare il feeling e l’atmosfera dell’intimità sarà necessario incastonare nel tempo che passa tante nuove partite e, possibilmente, dei successi che possano creare dall’esperienza vissuta dai tifosi nel nuovo stadio e nella loro memoria quel senso di appartenenza e di identità che oggi è impossibile percepire nella struttura. A maggior riprova del fatto che chi dirige il calcio è chiamato a maneggiare con cura l’aspetto che ha reso possibile la crescita esponenziale di questo sport come industria: la passione della gente. Calpestarla o, peggio ancora, sottovalutarla, farebbe cadere come un castello di carte le sovrastrutture economiche alle quali imprenditori e azionisti con pochi scrupoli sembrano tenere in via esclusiva. Una mediazione tra esigenze diverse non è impossibile: è indispensabile, però, trovare l’alchimia corretta per farle convivere con reciproca soddisfazione.      

GiocoPulito nasce nel Novembre 2015 con l’obiettivo di dare un taglio all’informazione sportiva non tanto incentrandola sulla comune, quanto importante, attualità, ma andando a costruire un prodotto di informazione che potesse accrescere la conoscenza degli accadimenti passati o presenti, soddisfare la sana curiosità, alimentare la cultura e la passione per lo sport.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articoli recenti a cura di