INDICE
L’importanza dell’alimentazione all’asilo nido
Quando i genitori decidono di iscrivere il proprio figlio all’asilo nido tengono conto di alcuni fattori imprescindibili per la crescita e lo sviluppo cognitivo del bambino, come la strutturazione di programmi pedagogici di qualità, la presenza di uno staff di educatori qualificati, la corretta distribuzione degli spazi e la pianificazione di attività all’aria aperta dedicate all’esercizio fisico.
A questo si aggiunge anche l’alimentazione, elemento divenuto ormai prioritario per le famiglie, e direttamente collegato al benessere e alla salute del bambino. In quest’ottica, infatti, gli asili nido, oltre a predisporre una mensa interna, garantiscono la presenza di un personale adeguatamente formato in questo senso, così da fornire una dieta bilanciata e variegata in linea con i bisogni dei più piccoli.
Alimentazione all’asilo nido: quali cibi scegliere
Tra i principali vantaggi dell’asilo nido c’è senza dubbio la possibilità per i genitori di poter andare a prendere il proprio figlio nell’orario pomeridiano, potendo quindi gestire al meglio la propria vita professionale. In questi casi, il bambino consumerà il pranzo direttamente all’interno alla struttura, potendo contare su una mensa interna e su uno staff che ha competenze specifiche per quanto riguarda l’alimentazione infantile, offrendo pietanze che rispondono pienamente al fabbisogno nutrizionale dei più piccoli.
Generalmente un pasto completo all’interno dell’asilo nido prevede la somministrazione di un primo piatto a base di cereali, come la pasta, il riso o il farro, seguito da un secondo a base di proteine, diversificando di volta in volta con la carne, il pesce, le uova e i formaggi, accompagnandolo con un contorno di verdure, preferibilmente di stagione e di origine biologica, così da evitare conservanti e altri additivi potenzialmente nocivi per l’organismo del bambino. Infine la frutta che completerà il pranzo. Qualora fosse previsto un orario più lungo gli verrà offerta anche la merenda, che può essere a base di yogurt con l’aggiunta di frutta.
In linea di massima, l’alimentazione dovrebbe seguire la dieta mediterranea, ma è fondamentale conoscere ogni singolo aspetto del bambino, onde evitare l’insorgere di allergie e intolleranze. Allo stesso modo, gli alimenti varieranno anche a seconda dell’età.
Negli ultimi anni, anche alla luce dei cambiamenti della società e del multiculturalismo presente all’interno degli asili nido, vengono proposti anche pasti di tradizioni culinarie diverse, così da far conoscere fin da subito al bambino culture differenti dalla propria e imparare il rispetto per la diversità.
Mangiare all’asilo nido, inoltre, è collegato anche un altro vantaggio, vale a dire la possibilità di far assaggiare per la prima volta determinati alimenti, che spesso a casa vengono rifiutati, ma che all’interno della struttura dell’infanzia possono essere provati in virtù di uno spirito di emulazione nei confronti degli altri compagni di scuola.
Il take away per i bambini
Un altro servizio che viene sempre più offerto dagli asili nido, alla luce delle frequenti richieste da parte delle famiglie, è quello del take away.
Con i servizi take away per bambini, infatti, i genitori possono fornire ai propri bambini un’alimentazione completa e appositamente studiata per le esigenze nutrizionali dei più piccoli, ritirando il pasto completo direttamente presso la struttura al momento dell’orario di uscita. Alle famiglie verrà data inoltre una scheda contenente le informazioni dettagliate sui valori nutrizionali e la provenienza degli ingredienti, contemplando alimenti preventivamente selezionati in accordo con i genitori.
Il grande vantaggio di questo servizio risiede nella possibilità per i genitori di non dover perdere tempo a preparare il pranzo, magari con cibi precotti o poco salutari per via della fretta, senza contare la possibilità di potersi quindi dedicare ad altre attività, come il gioco e lo svago.
Ma non solo. E’ prevista anche la possibilità di preparare pasti completi per tutta la famiglia, un ulteriore elemento per fare in modo che il genitore possa dedicare il proprio tempo vicino ai propri figli, senza dover cucinare.