Liguria, le città da visitare in autunno

Inizia la lettura
4 mins read

Liguria, le città da visitare in autunno

La Liguria accoglie luoghi affascinanti che si affacciano su mare: grazie al clima mediterraneo possono essere visitati anche in autunno, spaziando dall’entroterra – con le città secolari – fino alle coste.

Proprio per questo clima mite, il turismo nella regione si sviluppa durante tutto l’anno: ciò ha condotto ad aumentata l’offerta di case e appartamenti vacanza in Liguria.

Savona ha una storia millenaria: già abitata dai Liguri, passò sotto l’ influenza romana nel c. 180 a.C. Da visitare è La Torre Leon Pancaldo, edificata nel XIV secolo e detta anche “Torretta”,  simbolo del paese. Ci sono poi la Torre del Brandale (dove nel 1191 fu firmata la dichiarazione di libertà di Savona) e le torri Corsi e Riario. La Cattedrale dell’Assunta conservava le reliquie di San Valentino. La Cappella Sistina , attigua alla cattedrale e costruita tra il 1480 e il 1483, contiene il Mausoleo eretto dal Papa Sisto IV della Rovere in onore dei suoi genitori.

Visitare Genova in autunno

Genova per la sua posizione sul mare permette di godere sia di un turismo culturale che balneare. Antica rivale di Venezia, ha svolto un ruolo significativo nella Quarta Crociata. Immancabile da visitare è Piazza della Vittoria, maestosa e che conduce a Via XX Settembre, la strada dello shopping. Dal 2009 la piazza ospita ogni anno l’ Oktoberfest. Dalla Spianata Castelletto si può ammirare Genova dall’alto.

Piazza De Ferrari ospita diversi palazzi ed edifici storici. Tra questi, ci sono il Palazzo dei Dogi, il palazzo dell’Accademia Ligure di Belle Arti, il Teatro Carlo Felice. La fontana che si erge al centro – del 1936 – è in bronzo, progettata da Giuseppe Crosa di Vergagni, e la sua vasca principale in bronzo fu donata per celebrare l’ingresso dell’Italia in guerra contro Abissinia.

Basta spostasi di  cinquecento metri ci si trova sul mare, sul Porto Antico.  Qui c’è il famoso Acquario di Genova, e in questo luogo si svolsero le Colombiadi nel 1992. Il progetto fu dell’architetto Renzo Piano, in occasione del cinquecentenario della scoperta dell’America.

La Spezia e Imperia: cosa vedere

La Spezia, ospita la chiesa di Cristo Re dei Secoli, la Chiesa abbaziale di Santa Maria Assunta , che ospita pregevoli opere d’arte: l’Incoronazione della Vergine di Andrea della Robbia, la Moltiplicazione del Pane di Giovanni Battista Casoni e il Martirio di San Bartolomeo di Luca Cambiaso. Ci si può spostare al Museo Amedeo Lia, alla Palazzina delle Arti e al Museo dei Sigilli, fino al Museo d’Arte Moderna e Contemporanea.

Anche Imperia si affaccia sul mare. Imponente è la Cattedrale di San Maurizio, costruita tra il 1781 e il 1832 da Gaetano Cantoni. Interessante sono il piccolo Museo Navale a Oneglia, Villa Grock e il Museo dell’Olivo.

Le Cinque Terre è infine una delle zone costiere più ambite: comprende le frazioni di Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore, tutte patrimonio mondiale dell’UNESCO. Nel 2013 le Cinque Terre sono state una delle location delle riprese del film The Wolf of Wall Street di Martin Scorsese. Qui è ambientato il film Luca, poiché il regista crebbe in questo luogo.

 

Articoli recenti a cura di