Placeholder Photo
/

L’AMICHEVOLE NEL NOME DI PAPA FRANCESCO: A SETTEMBRE ROMA – SAN LORENZO DE ALMAGRO

Inizia la lettura
/
10 mins read

Il 3 settembre si giocherà all’Olimpico l’amichevole Roma – San Lorenzo de Almagro. L’occasione è data dalla sosta della Serie A e permetterà agli azulgrana di Buenos Aires di giocare per la prima volta nella città dove risiede il loro tifoso più famoso, Papa Francesco. Il secondo vicepresidente del San Lorenzo, Roberto Álvarez, ha annunciato l’iniziativa lo scorso 12 giugno ai microfoni della trasmissione radio Soy San Lorenzo, condotta dal giornalista Mario Andrés Benigni. Contattato da Io Gioco Pulito, Álvarez ha descritto così quella che si preannuncia come più di una semplice amichevole:

«Confermo che il 3 settembre si giocherà nella capitale italiana l’amichevole Roma-San Lorenzo. Con l’occasione, convocheremo a Roma la riunione delle “peñas” europee del San Lorenzo. Il nostro club sta infatti attraversando una fase di aumento del numero dei soci: in molte città europee ci sono gruppi organizzati di tifosi e questa mi sembra una buona opportunità per riunirli tutti e continuare ad accrescere il numero di soci. Inoltre alcuni sostenitori verranno dall’Argentina e anche noi della dirigenza, incluso il presidente Matías Lammens, accompagneremo la squadra. Arriveremo il 2 settembre e ci alleneremo il giorno stesso, il giorno seguente giocheremo e sarà una partita di grande richiamo».

 «È una bella coincidenza che il San Lorenzo giochi per la prima volta a Roma proprio nell’anno del Giubileo. Tuttavia, se mi chiedi riguardo la presenza di Papa Francesco alla partita, devo procedere con calma estrema. Non voglio creare aspettativa: noi non siamo i padroni di casa e molto dipende anche dalla Roma, oltre che dalle autorità. Ci deve essere una volontà congiunta. Ripeto, non voglio generare aspettativa».

Se il San Lorenzo giocherà a Roma, lo si deve anche ai ragazzi della Peña RomAzulgrana. Il fondatore Roberto Rizzo, residente a Buenos Aires, racconta così la storia e le attività di questo giovane gruppo di cuervos italiani:

«Dal primo incontro che ho avuto coi dirigenti del San Lorenzo, quando vennero a Roma a incontrare il Papa, ho sempre percepito che questa amichevole fosse il loro sogno nel cassetto. Inizialmente si parlava di un triangolare con Roma e Lazio, ma adesso a quanto pare saranno coinvolte solo Roma e San Lorenzo.  La Peña RomAzulgrana è nata dopo il primo viaggio che ho fatto con un amico a Buenos Aires. Entrammo in contatto con la tifoseria del San Lorenzo e con la dirigenza, con la quale abbiamo iniziato a pensare all’idea di creare un gruppo a Roma, vista la grande presenza di sostenitori del San Lorenzo. Io vivo a Buenos Aires e ogni domenica vado allo stadio con altri italiani: cerchiamo di coinvolgerli nell’ambiente. Sono venuti ragazzi della Roma, della Lazio, della Juventus, di Cesena, dalla Sardegna.

L’idea dell’amichevole nasce dal fatto che in Italia c’è grande attenzione verso il San Lorenzo, non solo perché è la squadra del Papa: la sua tifoseria ha ispirato canti di numerose curve, anche della Curva Sud romanista».

immagine 1

Non è dunque la prima volta che si parla di una partita del San Lorenzo a Roma. Nella primavera del 2013 circolò la notizia di un triangolare di beneficenza anche con la Lazio, con lo scopo di raccogliere fondi per i quartieri più poveri di Buenos Aires. Tuttavia, questa è la prima volta che i dirigenti del San Lorenzo non usano il condizionale. Dalla dirigenza della Roma, però, non è trapelata ancora nessuna notizia.

Anche se Álvarez non si sbilancia, il sogno di tanti tifosi argentini è quello di rivedere Jorge Mario Bergoglio allo stadio: da giovane, infatti, il futuro Papa non si perdeva una partita al Viejo Gasómetro, lo storico stadio nel quartiere di Boedo che ora il club vuole ricostruire. Da quando Bergoglio risiede al Vaticano, il San Lorenzo si è ripreso da una grave crisi sportiva ed economica che lo ha visto ad un passo dalla retrocessione, vincendo prima il campionato argentino e poi la prima Copa Libertadores della sua storia. Difficile convincere i tifosi-fedeli che Francisco non c’entra nulla con tutto ciò. I maligni, però, sostengono che il Santo Padre si sia prodigato in miracoli solo per il San Lorenzo, dimenticandosi della selección: un sentimento che probabilmente è aumentato dopo la seconda finale di Copa América persa contro il Cile.

immagine 2

Tuttavia, il senso di appartenenza che lega Bergoglio al San Lorenzo non può essere ridotto solo ad aspetti sportivi. Il club nacque infatti nel 1908 grazie all’idea di un prete salesiano, padre Lorenzo Massa: avrebbe concesso il campo dell’oratorio a un gruppo di ragazzini dediti al calcio di strada, allontanandoli così dal pericoloso passaggio dei tram, in cambio della loro presenza a messa. Nei nomi di quei giovani calciatori, probabilmente ancora ignari della portata storica dei loro gesti, si legge un legame con l’Italia che nasce ben prima del pontificato di Bergoglio: Monti, Scaramusso, Manara, Gianella, Assali, Colazzurdo. Nomi che raccontano le storie di traversate oceaniche dei milioni di italiani emigrati in Argentina.

Inoltre, sin dal giorno della sua fondazione, il San Lorenzo non è stato una semplice squadra di calcio, ma un vero e proprio fulcro sociale e culturale per il quartiere. Il Viejo Gasómetro, costruito nel 1916, disponeva di cinema, biblioteca, teatro, università popolare e strutture per numerose discipline sportive. Uno stadio “aperto 365 giorni l’anno”, come tanto si ricerca oggi, che coinvolgeva quotidianamente il territorio. Non c’è dunque da stupirsi se Papa Francesco, che ha fatto dell’impegno sociale un tratto distintivo del suo pontificato, vada così fiero della sua passione calcistica.

Se la fondazione del Ciclón è legata a doppio filo all’Italia, anche la Roma può annoverare nei suoi annali qualche storia legata al club di Boedo. Dal San Lorenzo proveniva, infatti, Miguel Angel Pantò, campione d’Italia nel 1942 con la maglia giallorossa. Nato a Buenos Aires, giocò tre anni al San Lorenzo, poi alla Roma per sei stagioni tra il 1939 e il 1947. Fu autore di 12 goal nella cavalcata che portò per la prima volta una squadra del centro-sud allo Scudetto.

Relativamente più recente, invece, la storia di Francisco Ramón Lojacono, arrivato alla Roma nel 1960 dalla Fiorentina. I viola lo acquistarono dal San Lorenzo nel 1956 con la partecipazione del Lanerossi Vicenza, prima di cederlo alla Roma nel 1960.  Nella capitale giocò 56 partite, segnò 22 reti e vinse la Coppa delle Fiere nel 1961. Dotato di un tiro potentissimo, l’argentino faceva parlare di sé anche per la vita extra-calcistica: la capitale della dolce vita lo catturò nel suo vortice, e non era raro vederlo a via Veneto in compagnia di personaggi dello spettacolo o in qualche casinò a spendere il proprio stipendio. Rimase nella storia un suo goal contro la Juventus: dopo essersi lussato una spalla, rientrò in campo con un braccio legato sotto la maglietta, ma questo non gli impedì di segnare l’1-0 con un missile da fuori area.

immagine 3

Dai fondatori italo-argentini alla passione calcistica di un Papa anch’egli italo-argentino, passando per le storie di due calciatori romanisti, la Peña RomAzulgrana e i cori della Curva Sud ispirati a quelli argentini: tanto basta per dire che quella tra Associazione Sportiva Roma e Club Atlético San Lorenzo de Almagro per alcuni sarà più di una semplice amichevole.

sanlorenzo

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articoli recenti a cura di