INDICE
In Umbria, nel cuore verde dell’Italia, con i suoi 128 km² di superficie il lago Trasimeno bagna molti bellissimi borghi. Alcuni comuni si affacciano direttamente sulle rive del lago, altri fanno parte del suo comprensorio, senza dimenticare le tre isolette situate nel Trasimeno (Isola Maggiore, Isola Minore e Isola Polvese) che in un’unione tra storia e natura donano ulteriore grazia ad una delle zone più belle dell’Italia centrale. Andiamo a scoprire i principali borghi che circondano il lago.
Castiglione del Lago
E’ un borgo cinquecentesco da cui si può ammirare in tutta la sua bellezza il Lago Trasimeno. In questo vivace comune di 15 mila anime merita una visita Palazzo Ducale, la Rocca Medievale con il Castello del Leone e la seicentesca Chiesa di San Domenico di Guzman. Da Castiglione del Lago si può raggiungere facilmente l’Isola Polvese, la più grande delle tre isole del lago Trasimeno. Il fermento culturale e musicale avvolge la vita di questa cittadina grazie ai suoi eventi imperdibili come “Coloriamo i cieli”, sfilata di aquiloni di ogni dimensione e colore, a “Trasimeno Blues”, rassegna musicale che si annualmente in estate fino alla Rassegna internazionale del Folklore, dedicato alla cultura popolare di diversi paesi.
Passignano sul Trasimeno
Al confine tra Umbria e Toscana, Passignano sul Trasimeno è un borgo ricco di storia. Qui si possono visitare la Pieve di san Cristoforo e il Santuario della Madonna dell’Oliveto, mentre la Rocca medievale svetta imperiosa sulle acque del lago.
Città della Pieve
Su un colle che domina la Val di Chiana nasce Città della Pieve, città medievale deliziosa che ha ispirato un artista del Rinascimento come Pietro Vannucci detto il Perugino. La sua tomba si trova a Fontignano, a pochi chilometri da Città della Pieve. Sua l’opera della l’Adorazione dei Magi che si trova all’interno dell’Oratorio di Santa Maria dei Bianchi e la Deposizione, nella Chiesa di Santa Maria dei Servi. Il cinquecentesco Palazzo della Corgna e la Cattedrale meritano sicuramente una visita. Da non perdere l’Infiorata di San Luigi Gonzaga, evento annuale di tradizione medievale dedicato alla cultura floreale.
Tuoro sul Trasimeno
Nella parte settentrionale del lago c’è un borgo molto da cui è anche possibile imbarcarsi per l’Isola Maggiore dove la chiesa di San Michele e il Museo del Merletto diventano tappe obbligate e meritevoli di una visita. A Tuoro sul Trasimeno il Lido omonimo regala albe e tramonti ineguagliabili sul lago.
Panicale
Panicale fa parte della ristretta schiera dei Borghi più Belli d’Italia ed è Bandiera Arancione del TCI. Da Piazza Masolino, dove si trova il Palazzo del Podestà, si può contemplare un panorama suggestivo. Qui, nella Chiesa di San Sebastiano, sono custodite opere di celebri pittori come Perugino e Raffaello. La visita storico-culturale continua con la Chiesa della Madonna della Sbarra, la Chiesa di Sant’Agostino, la Collegiata di San Michele Arcangelo e il Teatro Cesare Caporali.
Magione
Il Castello dei cavalieri di Malta, costruito nel XII secolo e la Torre Lombardi, da cui si può osservare un panorama meraviglioso, sono le due principali attrattive di questo borgo. Qui anche possibile praticare trekking in collina, quad tra i boschi, windsurf sul lago e kite lungo le spiagge. Da San Feliciano, deliziosa frazione di Magione, salpano i traghetti per l’Isola Polvese, la più grande delle tre isole del Trasimeno.