La situazione del movimento sportivo a San Marino

Inizia la lettura
5 mins read

La situazione del movimento sportivo a San Marino

L’onda lunga dei giochi di Tokyo 2020, disputati nel 2021, ha dato il là per una nuova fase dello sport sammarinese. In Giappone, erano arrivate tre medaglie: Alessandra Perilli aveva centrato il bronzo nella specialità trap e l’argento insieme a Gian Marco Berti nel trap a squadre, mentre Myles Amine aveva portato a casa un altro bronzo nella lotta libera, categoria 86 km. A che punto è allora lo sport della Repubblica a due anni dalle prossime Olimpiadi di Parigi? Cerchiamo di capirlo analizzando le notizie di sport a San Marino presenti sul giornale della Repubblica del Titano, SanMarino365.

I Giochi del Mediterraneo

L’agenda è fitta, gli appuntamenti parecchi e alcuni risultati tangibili già raggiunti. I Giochi del Mediterraneo disputati a Orano (Algeria) in luglio hanno portato 6 medaglie di cui ben 4 nelle bocce, con i giovani atleti guidati da Marco Cesini che hanno fatto incetta sia di oro, che di argento, che di bronzo; nel basket la Nazionale Under 16 ha chiuso al settimo posto agli Europei di categoria, mentre agli Europei dei piccoli Stati la nazionale di Maghelli ha chiuso al quinto posto dopo aver battuto Gibilterra.

Nel calcio è fresca l’impresa del Tre Fiori, che superando i lussemburghesi del Fola Esch è approdata al secondo turno di qualificazione di Conference League. Il campionato nazionale subirà poi una modifica: chi arriva primo non dovrà più passare dall’anticamera dei playoff ma sarà il vincitore del torneo.

Nel mese di giugno il presidente del CONS, il comitato olimpico sammarinese, aveva fatto il punto sullo stato dei lavori: “Bisogna azzerare i risultati positivi raggiunti e ripartire. Abbiamo ancora tanti appuntamenti importanti. Non dimentichiamo che sono stati due anni duri che hanno condizionato i nostri stili di vita e anche lo sport ha avuto delle criticità a livello di movimento di base. Il nuovo ciclo olimpico dovrà essere pianificato i conseguenza”.

 E un altro appuntamento sarà quello con la giornata nazionale dello sport in programma a settembre. “Abbiamo anche una priorità di intervento sugli impianti, con una tempistica di 6 mesi per approvare delle norme al riguardo prima nel consiglio esecutivo e poi in quello nazionale. Dobbiamo concentrarci su pochi obbiettivi ma al meglio possibile”.

Verso i Giochi Europei a Cracovia

E nel 2023 arriveranno in agenda i giochi europei a Cracovia oltre a una nuova edizione dei giochi dei piccoli Stati a Malta a fine maggio.  Completerà il programma in settembre anche i Giochi del Mediterrano su spiaggia in programma a Creta. Lo sport a San Marino è naturalmente funzionale all’indotto turistico che passa dall’approvazione di un piano di intervento da parte del comitato Olimpico per individuare quei centri sportivi strategici dove sviluppare l’attività sportiva.

Il Multieventi Domus e il polo di Fonte dell’Ovo sono interessati ai maggiori lavori: nel primo caso è prevista una vasca di riscaldamento, mentre nel secondo caso il centro, già dotato di campi da tennis e da calcio, verrà rimpinguato di una tensostruttura entro fine 2023. E per quanto riguarda gli sport invernali? A San Marino web tv ne ha parlato Eros Bologna, segretario generale del CONS: “C’era in progetto di realizzare una pista sintetica a Serravalle vicino allo stand di tiro, ma ora le priorità sono cambiate e non è al momento in testa all’agenda”.

La Giornata del fair play a San Marino

Dopo gli internazionali di tennis che si disputeranno a Fonte Dell’Ovo dall’8 al 14 agosto, è in programma inoltre il 7 settembre la giornata dedicata al fair play, organizzata dal Comitato Sammarinese Pierre De Coubertin, mentre in ottobre sarà la volta del “Rallylegend”, la ventesima edizione della corsa che segue il Rally di San Marino che quest’anno ha tagliato il traguardo delle 50 edizioni. Insomma, una agenda fittissima a livello pratico e sul campo, ma anche e soprattutto a livello istituzionale con importanti passaggi legislativi in cantiere. Da questi soprattutto dipenderà molto del futuro sportivo di San Marino che per il momento però può assorbire in pieno l’energia di un periodo post-pandemico denso di risultati e buone notizie per i colori della Repubblica.

Articoli recenti a cura di