La Nazionale italiana di ciclismo paralimpico sarà in ritiro a Pescara dal 5 all’11 giugno. Un momento importante per il capoluogo adriatico vissuto all’interno del progetto “Solidarietà fa sport” avviato a gennaio per concludersi il prossimo dicembre.
“Si tratta di un progetto annuale – afferma l’assessore alle Politiche sociali del Comune di Pescara Antonella Allegrino – finalizzato a svolgere attività di sensibilizzazione verso le varie forme di disabilità. Con 19 associazioni siamo entrati nelle scuole e, ad ora, abbiamo coinvolto 2.500 alunni, 110 classi e svolto 50 giornate di interventi. L’11 giugno prossimo si concluderà il primo semestre di Solidarietà fa sport con la Pedalata della solidarietà che vedrà la partecipazione di alcuni campioni del ciclismo paralimpico tra cui il nostro Pierpaolo Addesi”.
“Quello nelle scuole è stato un percorso davvero importante – afferma l’atleta paralimpico abruzzese Pierpaolo Addesi – Io da piccolo non ho mai avuto l’opportunità di conoscere, in classe, personaggi che potessero aiutarmi ad andare avanti, ad avere uno spunto. Oggi invece, con tale progetto i ragazzi hanno visto che dalle difficoltà si può trarre qualcosa di positivo. E’ bello aver lasciato un esempio, un messaggio di speranza. Ci tengo a dire che, quella di Pescara sarà una settimana importante anche sotto il profilo sportivo perché il mister Mario Valentini avrà modo di provare nuove leve in vista della terza prova di Coppa del Mondo e dei Campionati in Sud Africa di fine agosto. Sarà dunque l’occasione per tanti di provare nuovi mezzi; in questo senso ricevo tanti messaggi, anche sui social, per conoscere e sapere e invito tutti a venire per valutare il mezzo più idoneo alla propria disabilità”.
“E’ un onore collaborare con il Comune di Pescara – le dichiarazioni del presidente regionale della Federazione ciclistica italiana Mauro Marrone – Gli aspetti sociali sono molto importanti per questi ragazzi che, ogni volta che vengono in Abruzzo, entrano nelle scuole a portare messaggi che lasciano il segno. La Nazionale è ricca di atleti di un certo calibro agonistico che dimostrano come il lavoro e l’impegno pagano sempre”.
“E’ un onore avere Pierpaolo Addesi tra le file della Nazionale – dice Antonio Menicucci, responsabile regionale del ciclismo paralimpico – C’è un legame profondo tra questi atleti e la società civile perché donano speranza. Spero d vederli sempre più spesso nel nostro Abruzzo”.
Domenica 11 il ritiro si concluderà con la Pedalata, un percorso di circa 10 km lungo le arterie principali della città. Una giornata aperta a grandi e piccoli con la partecipazione straordinaria degli atleti azzurri del ciclismo paralimpico.