//

“La passione non è cieca, è visionaria”: il Progetto MuovERsì racconta i 105 anni del Modena Calcio

Inizia la lettura
//
3 mins read

Cos’è lo Sport senza la Passione? A rispondere a questa domanda ci pensa il Progetto MuovERsì che domani, lunedì 9 Aprile, presso il Baluardo della Cittadella di Modena, alle 20.30, nella sua seconda tappa della manifestazione patrocinata dalla Regione Emilia-Romagna, ci porterà nel mondo del Modena Calcio. La gloriosa società calcistica che in questi giorni avrebbe compiuto 106 anni di storia, ha dichiarato fallimento lo scorso Novembre, gettando tristezza nella tifoseria che mai ha abbandonato la compagine gialloblu. La squadra rinascerà con una nuova società nella prossima stagione, ma resta il ricordo indelebile di quell’undici nato sotto il portico del Collegio il 5 aprile del 1912.

Dopo il successo della prima tappa di Sassuolo dove grandi campioni hanno spiegato agli oltre 200 studenti cosa significa la lealtà nella disciplina sportiva, nel secondo appuntamento del progetto creato dal giornalista di Trc Stefano Ferrari e presentato dal Comune di Modena, dalla Regione Emilia-Romagna e dal Volley Project si parlerà di passione, fulcro per chiunque voglia affacciarsi al mondo dello Sport. Con lo slogan “La passione non è cieca, è visionaria”, 10 protagonisti della storia del Modena Calcio si racconteranno e ci porteranno nella storia dell’ultracentenaria squadra emiliana.

Tra coloro che parteciperanno, ascolteremo gli interventi di figure storiche gialloblu come Sergio Brighenti, attaccante, 82 presenze con la maglia del Modena, 30 reti; Raffaello Vernacchia, attaccante, 109 presenze e 7 reti; Massimo Pellegrini, centrocampista, 128 presenze e 21 reti; Jacopo Balestri, difensore, 134 presenze e 3 reti; Rubens Pasino, attaccante, 84 presenze e 16 reti; Mauro Mayer, difensore, 147 presenze e 3 reti;Giorgio Frezzolini, portiere, 176 presenze; Salvatore Bruno, attaccante, 129 presenze e 50 reti; Alex Pinardi, centrocampista, 111 presenze e 26 reti; Luigi Apolloni, allenatore, protagonista della storica salvezza del 2009. Per chi non potesse essere presente all’evento, gratuito e ad ingresso libero, sarà possibile rivivere la giornata in differita sulle reti TRC.

Il progetto MuovERsì andrà avanti fino a Giugno e nelle restanti 4 tappe avranno luogo appuntamenti divulgativi rivolti agli allievi delle scuole primarie e superiori, alle famiglie, agli sportivi, appassionati e tifosi e a tutti coloro che intendono lo Sport secondo il suo significato originario fondato sulla partecipazione e l’inclusività. Nello specifico, dopo la Lealtà e la Passione, si affronteranno i temi del Coraggio, Sacrificio, Determinazione e Conoscenza, per completare il quadro essenziale attraverso il quale ogni sport, ad ogni livello, deve essere svolto per una crescita personale e collettiva.

 

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articoli recenti a cura di