La Fiorentina bussa alla porta dell’Europa

Inizia la lettura
4 mins read

Foto: “Stadio Artemio Franchi” by Marco Bellucci (CC BY 2.0)

La Fiorentina bussa alla porta dell’Europa

Sono passate ormai undici giornate nell’attuale campionato di Serie A 2018-19 ed è possibile tracciare una serie di tendenze principali. Mentre ai piani alti la Juventus ha già iniziato la fuga verso l’ottavo Scudetto consecutivo e Inter e Napoli provano a tenere il passo a fatica, altri piccoli campionati interni si vanno definendo nelle parti inferiori della classifica. Tra di essi vi è sicuramente la bagarre per i posti europei, che sono dall’anno scorso quattro per la Champions League e due per l’Europa League dopo l’ultima riforma del regolamento voluta dalla UEFA, il massimo organismo calcistico europeo. E così, oltre alla battaglia per i posti in Champions prende forma anche quella per la qualificazione alla prossima Europa League, una competizione che ormai ha perso il lustro dell’antica coppa UEFA ma è comunque importante per far crescere i club di media – alta classifica. Attualmente, avvinghiata in questa lotta all’ultimo punto si trova anche la Fiorentina, al nono posto dopo aver conquistato 16 punti, gli stessi della Roma, una delle favorite ad andare in Champions all’inizio del campionato ma attualmente in preda a una crisi di gioco e risultato.

La squadra viola, che deve ancora affrontare la Juventus, che secondo le quote delle scommesse della Serie A è la gran favorita al titolo, era partita molto bene e adesso ha subito una leggera battuta d’arresto. Il tecnico Stefano Pioli, che ha a disposizione una rosa piuttosto giovane, sta provando a dar vita a un nuovo progetto che fa leva su una serie di ragazzi interessanti. Tuttavia la squadra toscana deve ancora trovare la giusta quadratura del cerchio: dopo il pareggio contro la Roma nell’ultimo incontro, la truppa capitanata da Germán Pezzella ha lasciato intendere di avere ancora parecchio lavoro da fare per raggiungere la concretezza e la solvenza della squadra che può arrivare a disputare l’Europa League. Sebbene siano solamente due i punti di distanza dal Sassuolo sesto in classifica, la stagione è ancora lunga e si dovrà sudare per riuscire a rompere la breccia del castello europeo.

Con un bilancio molto equilibrato di quattro vittorie, quattro pareggi e tre sconfitte, la Fiorentina è sicuramente una delle squadre più giovani del campionato e può contare su elementi di grande prospettiva per provare a essere una delle rivelazioni di questa stagione. Poter schierare un fenomeno come Federico Chiesa è un lusso, come dimostra l’attenzione che sta attirando il calciatore figlio d’arte, richiesto da moltissimi club in Italia e in Europa. Altri due elementi di spicco sono sicuramente Giovanni Simeone, centravanti figlio dell’allenatore dell’Atletico Madrid Diego, e Cristiano Biraghi, autore di un goal molto importante nella vittoria della nazionale italiana sulla Polonia di qualche settimana fa. Tuttavia, il calciatore viola che fino ad ora ha impressionato di più è senza dubbio Marco Benassi. Il difensore centrale di Modena è il miglior marcatore della Viola con 4 reti ed è lui il primo a suonare la carica di una squadra che punta a tornare subito in Europa.

Foto: “Stadio Artemio Franchi” by Marco Bellucci (CC BY 2.0)

GiocoPulito nasce nel Novembre 2015 con l’obiettivo di dare un taglio all’informazione sportiva non tanto incentrandola sulla comune, quanto importante, attualità, ma andando a costruire un prodotto di informazione che potesse accrescere la conoscenza degli accadimenti passati o presenti, soddisfare la sana curiosità, alimentare la cultura e la passione per lo sport.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articoli recenti a cura di