/

La classifica di tutti i tempi della Champions League

Inizia la lettura
/
4 mins read
4

[themoneytizer id=”27127-1″]

La classifica di tutti i tempi della Champions League

Non sempre la costanza conduce al trionfo della Champions League. E’ il caso della Juventus, una delle squadre che ha raccolto più punti in questa competizione.

Real Madrid, Barcellona e Bayern Monaco. E’ questo il podio della classifica di tutti i tempi in Champions League, secondo un recente studio effettuato dall’UEFA. L’organo calcistico europeo ha raccolto tutti i dati riguardanti le squadre che hanno partecipato almeno una volta al torneo continentale più importante dal 1993 ad oggi. Con 259 punti conquistati il Real Madrid è la regina assoluta davanti al Barcellona a 247 e al Bayern Monaco a quota 241. In questa speciale graduatoria la Juventus si piazza al quinto posto con 190 punti, dietro al Manchester United che ha totalizzato 292 punti. Il Milan, con 197 punti, e l’Inter con 132, occupano rispettivamente la nona e la tredicesima posizione.

Tra le altre italiane in classifica spicca la Roma che anche grazie all’exploit della scorsa stagione, quando fu eliminata dal Liverpool solo in semifinale, guadagna la diciottesima posizione con 97 punti. Il gruppo di club italiani tra i primi cento della graduatoria si completa con la Lazio al quarantesimo posto (45 punti), il Napoli quarantaseiesimo a quota 37 punti, la Fiorentina quarantanovesima a 30 punti, il Parma ottantasettesimo (7 punti) e l’Udinese novantanovesima con 5 punti. L’elemento più significativo di questo studio non farà piacere sia ai tifosi che alla dirigenza della Juventus e assume i contorni di una discrepanza sostanziale tra l’enorme numero di punti conseguiti e le vittorie in finale della competizione.

I bianconeri, che non vincono la coppa dal 1996, sono davanti al Milan in questa speciale classifica, ma alla Continassa baratterebbero volentieri la loro posizione con una delle tre Champions League vinte dal Milan negli ultimi 25 anni. Tra le formazioni inglesi che quest’anno hanno sbaragliato la concorrenza in entrambe le coppe continentali spicca l’eccezionale dato del Tottenham che, calcolando gli ultimi punti guadagnati dopo la vittoria contro l’Ajax, è solo quarantunesimo in classifica con 43 punti ma potrà contendersi il titolo di Campione d’Europa nella finale di Baku contro il Liverpool. I Reds, dal canto loro, stazionano all’undicesimo posto con 140 punti. Da sottolineare il posizionamento dell’Ajax, arrivato a un passo dalla finale: i lancieri sono a un passo dal ricchissimo Paris Saint Germain e con 122 punti occupano la quindicesima posizione.

La top 20 di tutti i tempi in UEFA Champions League*

  1. Real Madrid (ESP), 361 punti
    2. Barcellona (ESP), 351 punti
    3. Bayern Monaco (GER), 317 punti
    4. Manchester United (ENG), 292 punti
    5. Juventus (ITA), 235 punti
    6. Arsenal (ENG), 207 punti
    7. Porto (POR), 206 punti
    8. Chelsea (ENG), 199 punti
    9. Milan (ITA), 197 punti
    10. Lione (FRA), 142 punti
    11. Liverpool (ENG), 140 punti
    12. Inter (ITA), 132 punti
    13. Borussia Dortmund (GER), 130 punti
    14. Paris Saint Germain (FRA), 124 punti
    15. Ajax (NED), 122 punti
    16. Valencia (ESP), 118 punti
    17. Atlético Madrid (ESP), 108 punti
    18. Roma (ITA), 97 punti
    19. Olympiacos (GRE), 97 punti
    20. Benfica (POR), 94 punti

*A parità di punti ha la precedenza in classifica la squadra che li ha conquistati nel minor numero di partite.

[themoneytizer id=”27127-28″]

4 Comments

  1. Magari fare la stessa classifica in base alla media punti, cioè tenendo conto oltre che dei punti fatti anche delle partite giocate, cambierebbe diverse posizioni

    • Non credo più di tanto: lo scorso anno la UEFA pubblicò la classifica di Champions riferita solo dagli ottavi in poi (cioè quando le partite hanno maggior valore) e rsultò primo il Real, seconda la Juve e terzo il Bayern.

  2. La dimostrazione della pochezza professionale dei giornalisti che hanno sempre denigrato la Juve sbeffeggiando i secondi posti. E’ invece la dimostrazione della forza internazionale della Juve, soprattutto come continuità e non a spot quarantennali come l’ Inter e il suo ‘stratosferico’ triplete. Poveretti…

  3. più della metà della classifica è composta da squadre italiane, inglesi e spagnole (4 a testa). Questo vuol dire che questi campionati esprimono le squadre più forti. In Germania c’è solo il Bayern

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articoli recenti a cura di