INDICE
La carenza di vitamina K: tutto ciò che bisogna sapere
Esistono due tipi principali di vitamina K. La vitamina K1 (fillochinone) proviene dalle piante, in particolare dalle verdure a foglia verde come spinaci e cavoli. La vitamina K2 (menachinone) è prodotta naturalmente nel tratto intestinale e funziona in modo simile alla K1. La vitamina K svolge un ruolo importante nella coagulazione, meglio conosciuta come coagulazione del sangue. La coagulazione è un processo che aiuta a prevenire un’emorragia eccessiva sia all’interno che all’esterno del corpo. Il tuo corpo ha bisogno di vitamina K per produrre le proteine che agiscono durante il processo di coagulazione. Se sei carente di vitamina K, il tuo corpo non ha abbastanza di queste proteine. Il segno rivelatore della carenza di vitamina K è l’eccessivo sanguinamento.
Gli scienziati credono anche che la vitamina K aiuti le ossa a crescere e rimanere sane, ma continuano a studiare questa relazione. La carenza di vitamina K è rara negli adulti perché molti degli alimenti che mangiamo contengono quantità adeguate di K1 e perché il corpo produce K2 da solo. Inoltre, il corpo è bravo a riciclare la sua scorta esistente di vitamina K. Tuttavia, alcune condizioni e alcuni farmaci possono interferire con l’assorbimento e la creazione di vitamina K, rendendo possibile la carenza. La carenza di vitamina K è molto più comune nei neonati. Nei neonati, la condizione è chiamata VKDB e provoca sanguinamento.
Sintomi di carenza di vitamina K
Il sintomo principale della carenza di vitamina K è il sanguinamento eccessivo. Tieni presente che il sanguinamento può verificarsi in aree diverse dal taglio o dal sito della ferita. Il sanguinamento può anche essere evidente tramite:
- formazione di lividi
- piccoli coaguli di sangue sotto le unghie
- sanguinamento nelle mucose che rivestono aree all’interno del corpo
- produrre feci che hanno un aspetto nero scuro (quasi come il catrame) e contengono del sangue
Nei neonati, i medici possono constatare una carenza di vitamina K se c’è:
- sanguinamento dall’area in cui viene rimosso il cordone ombelicale
- sanguinamento nella pelle, nel naso, nel tratto gastrointestinale o in altre aree
- sanguinamento al pene se il bambino è stato circonciso
- sanguinamento improvviso nel cervello, che è estremamente pericoloso e pericoloso per la vita
Cause di carenza di vitamina K
Sebbene la carenza di vitamina K sia rara negli adulti, alcune persone corrono un rischio maggiore se:
- prendono anticoagulanti cumarinici come il warfarin, che fluidifica il sangue
- stanno assumendo antibiotici
- hanno una condizione che fa sì che il corpo non assorba correttamente i grassi (malassorbimento dei grassi)
- hanno una dieta estremamente carente di vitamina K.
Ulteriori informazioni: che cos’è la sindrome da malassorbimento?
Gli anticoagulanti cumarinici interferiscono con la produzione delle proteine coinvolte nella coagulazione del sangue. Alcuni antibiotici fanno sì che il corpo produca meno vitamina K propria. Altri antibiotici possono far sì che la vitamina K diventi meno efficace nel corpo. Il malassorbimento dei grassi che porta alla carenza di vitamina K può verificarsi nelle persone con:
- celiachia
- fibrosi cistica
- un disturbo nell’intestino o nel tratto biliare (fegato, cistifellea e dotti biliari)
- parte dell’intestino rimosso
- I neonati hanno un rischio maggiore di carenza di vitamina K per una serie di motivi:
- il latte materno è molto povero di vitamina K.
- la vitamina K non si trasferisce bene dalla placenta di una madre al suo bambino
- il fegato di un neonato non utilizza la vitamina in modo efficiente
- i neonati non producono vitamina K2 da soli nei primi giorni di vita
Diagnosi di carenza di vitamina K
In primo luogo, il medico dovrà conoscere la tua storia clinica per capire se sei a rischio di diventare carente di vitamina K. Le persone a rischio sono generalmente quelle che:
- assumono anticoagulanti
- assumono antibiotici
- hanno una condizione in cui l’assorbimento dei grassi è un problema
Molto probabilmente il medico eseguirà un test di coagulazione chiamato test del tempo di protrombina (PT) per vedere se una carenza di vitamina K sta causando i sintomi. Questo è un esame del sangue che misura il tempo necessario per la coagulazione del sangue. Un infermiere, un tecnico di laboratorio o un altro professionista sanitario addestrato al prelievo di sangue preleverà un campione utilizzando un piccolo ago. Aggiungeranno quindi sostanze chimiche al campione per vedere come reagisce. Il sangue di solito impiega da 11 a 13,5 secondi per coagulare. Se il sangue impiega più tempo a coagularsi, il medico può stabilire che sei carente di vitamina K.
Il laboratorio può anche esaminare i risultati in modo diverso, misurando il rapporto internazionale normalizzato (INR). INR si basa su una scala che confronta i risultati di diversi laboratori in tutto il mondo. Un INR normale è di circa 0,9-1,1. Per i soggetti che assumono un anticoagulante, potrebbe essere da 2 a 3,5.
Trattamento della carenza di vitamina K
Il trattamento per la vitamina K è il farmaco fitonadione, che è la vitamina K1. Il più delle volte i medici lo prescrivono come farmaco orale. Un medico o un infermiere potrebbe anche iniettarlo sotto la pelle (invece di iniettarlo in una vena o in un muscolo). Il dosaggio per gli adulti varia da 1 a 25 milligrammi (mg).
I medici prescriveranno una dose più piccola di fitonadione ai soggetti che stanno assumendo un anticoagulante. Questo dosaggio è di circa 1 a 10 mg. E’ una regola per evitare una complicazione dovuta agli anticoagulanti che interferiscono con la produzione di vitamina K del corpo. Nei neonati, l’American Academy of Pediatrics raccomanda che i neonati ricevano una singola dose di 0,5-1 mg di vitamina K1 alla nascita. Può essere necessaria una dose più alta se la madre sta assumendo anticoagulanti o farmaci antiepilettici.
Prospettive a lungo termine per la carenza di vitamina K
Se non trattata negli adulti, la carenza di vitamina K può provocare sanguinamento eccessivo e diventare pericolosa. Ma in quasi tutti i casi, la carenza di vitamina K è curabile. Nei neonati in cui VKDB viene identificato e trattato rapidamente, le prospettive sono buone. Tuttavia, se l’emorragia, nota come emorragia intracranica, dura troppo a lungo o non viene trattata, possono verificarsi danni cerebrali o morte.
Come prevenire la carenza di vitamina K.
Non esiste una quantità fissa di vitamina K da consumare ogni giorno. La RDA è di 75 mcg ma in una giornata media, i nutrizionisti considerano 120 mcg adeguati per gli uomini e 90 mcg adeguati per le donne. Alcuni alimenti, comprese le verdure a foglia verde, sono estremamente ricchi di vitamina K e ti daranno tutto ciò di cui hai bisogno in una porzione. Le persone con condizioni che riguardano il malassorbimento dei grassi dovrebbero parlare con i loro medici per stabilire se assumere un integratore di vitamina K e del monitoraggio dei loro livelli. Lo stesso vale per le persone che assumono warfarin e anticoagulanti simili.
(Fonte www.healthline . com)