
Juventus e Calciopoli, la Spada di Damocle della clausola compromissoria
Articoli recenti a cura di
Per descrivere ed elogiare un campione del calibro di Francesco Totti non basterebbero le statistiche con
Scrive Eraldo Pecci nel suo libro ‘Il Toro non può perdere’: “Era il giocatore con più
Il Nottingham Forest di Brian Clough in un football che non esiste più Il 20 Settembre
Henrik Larsson: Nemo propheta in patria Compie oggi 52 anni Henrik Larsson, iconico giocatore svedese la
Happel, Vilanova e Maestrelli: Storie di Vita, Storie di Sport Avrebbe compiuto ieri 55 anni Tito
Un articolo equilibrato e documentato. Con la presa d’atto della prescrizione dei torti interisti la giustizia sportiva ha dimostrato di AVER VOLUTO guardare solo in direzione Torino, perdendo ogni minima forma di credibilità ed affidabilità. Ben venga il ricorso al Consiglio di Stato auspicando un esito positivo della vicenda.
Un potere che viene da molto lontano nel tempo sia politico sociale che sportivo sono anni che questo potere trae vantaggi dallo stato, cioè dal popolo italiano tutto . prima i nonni poi i padri dopo nipoti e figli basta non se ne può più di questa arroganza prima rubavano col consenso del potere di tutta la stampa lecchina e suddita tutte le radio le televisioni opinionisti che si otturavano il naso per non sentire l’odore di sterco e dicendo che sentivano aria fresca e profumi poi anche quando questa lobby è stata smascherata hanno continuato nel dire che non era nulla di grave e di compromettente inchinandosi al potere SABAUDO ( o quasi ,fuggiti padroni assoluti di R.C.S.) poi sono tutti
nel caso venisse inflitta tale sanzione sarebbe una goduria inestimabile per l’autore dell’articolo e del direttore Travaglio al quale chiederei che torto ha subito dalla Juve per odiarla tanto e pensare che era, a suo dire, gran tifoso della Juve
Il fatto è un giornale che sta ai fatti e Travaglio un giornalista della scuola di Montanelli, come può pensare che venga meno ai propri principi in cambio di una ridicola fede calcistica.
E’ un tifoso onesto e in base ai fatti QUELLI VERI NON QUELLI DI MOGGI SI VERGOGAN E BASTA DI QUELLO CHE HA FATTO MOGGI E LA IUVE
Scusami Benito ma dove hai letto frasi d’odio nei confronti della juve in questo articolo? ma lo hai letto? probabilmente no. Mi sembra un pezzo che riassume semplicemente la situazione, senza schierarsi in nessuna delle due posizioni. Lo dico da tifoso Juventino. Saluti
Matteo, ma se paragonano questa vicenda alle ingerenze politiche in Kenya e Guatemala di cosa parliamo? Poteva chiudere l’articolo con “Abbasso la Juve” sarebbe stato più equilibrato.
Desta molta perplessità la vicenda del Pavia, in quanto la autonomia dell’ Ordinamento Sportivo, in forza di clausola compromissoria, può valere par gli aspetti civilistici oltre che sportivi, ma per le questioni di natura penale una norma sportiva, che avesse la pretesa di derogare alle norme penali, dovrebbe ritenersi senz’altro illegittima e quindi nulla.
Visto che Bettega, Giraudo e Moggi erano angioletti innocenti mi piacerebbe davvero sapere per quale ragione la Juventus li ha cacciati.
Savoia Agnelli e gobbi non conoscono la vergogna
Torino come Ekatringburg
Questo succede solo in Italia, che il ladro ruba, viene punito con il minimo della pena e quando esce chiede il risarcimento…Se fosse successo in un paese serio c’era direttamente la radiazione per tutti, visto che proprio Agnelli disse che Moggi era il male necessario.
Forse non hai seguito gli atti e i successivi sviluppi del “processo”. Al più grande ladro (relazione g.s. del 2011), hanno assegnato uno scudetto……..Piuttosto è singolare che in Italia nessuno ci metta la faccia per decidere e si rinvia tutto…….
Se la Juve ha adito la giustizia extrasportiva solo dopo aver adito ogni organo della giustizia sportiva – come scrivete in questo articolo – non c’è alcuna violazione della clausola compromissoria. Allora non si capisce cosa c’entri questo precedente del Pavia. Tra l’altro non mi risulta che la FIGC abbia mai agitato lo spettro della clausola compromissoria , neanche davanti al rischio – remoto – di dover pagare mega risarcimento.
non sono avvocato ma per quel che ne capisco io ho fatto esattamente la stessa considerazione
Al di là del tifo, la clausola compromissoria esiste in tutte le federazioni sportive (che io sappia) , se non ti adegui alla giustizia sportiva della federazione e ti rivolgi alla giustizia ordinaria, sei fuori dalla federazione stessa.
Del resto provate a fare causa al Vs datore di lavoro e vedete se riuscite a conservare il posto di lavoro.
Scusa Giuseppe: rubato che cosa, di grazia?
In un processo dove hanno occultato la maggior parte delle telefonate e da dove è emerso che l’unico arbitro coinvolto aveva arbitrato solo una volta la Juve (e che aveva perso) e dove i sorteggi non erano truccati.
Una relazione di Palazzi su un altra squadra da dove emerge che hanno fatto di peggio ma che orami è prescritta, però le danno uno scudetto.
Poi se vuoi fare il tifoso va bene, basta dirlo prima.
Ma tu cosa hai letto di tutte le sentenze? E le condanne passate in giudicato di Giraudo e Moggi cosa sono? Il negazionismo applicato allo sport. Lasciamo perdere i perdazzurri e le loro malefatte. La Juve per mano dei suo i dirigenti a fatto il bello e il cattivo tempo, e la JUVE ha detto in tribunale sportivo “una retrocessione in serie B con una forte penalizzazione ci sembrerebbe una pena congrua”. E’ stata la Juve a calarsi le braghe per evitare il peggio. Altre società per molto meno sono state sbattute tra i dilettanti.
I fatti portati alla nostra conoscenza dai verdetti della giustizia sportiva, di quella penale e di quella civile dovrebbero indurre i vertici della Juve ad un maggiore prudenza, a tenere un profilo più basso, a cercare di far dimenticare le malefatte di quel triste periodo ed invece….
Io vorrei solo avere spazio fra questi commenti per poter chiedere scusa allo sport, a nome mio esclusivo.
la juve vuol rifarsi l’immagine e cercando di rifarsela chiede pure i soldi
supponiamo che quello che ha fatto la juve lo avesse fatto una squadra tipo Bari Foggia Palermo ecc.ecc.
cosa sarebbe capitato
la signora è già stata salvata mandandola solo in B ma i danni creati alle altre società chi li conteggerà mai?
Non ricordo che il Milan e la Lazio siano andate in serie B. O no?
un articolo sulla Juventus nella rubrica “Io gioco pulito” è un bellissimo ossimoro; fq, grazie per i trenta secondi di ilarità.
Egregio Emanuele, evitando di trovarmi al centro di sterili polemiche da commentatori-tifosi, che nulla di tecnico hanno da apportare al tema, mi piacerebbe segnalarLe alcuni passaggi del Suo articolo che, secondo il sottoscritto, presentano delle imprecisioni tecniche e che, pertanto, potrebbero portare a conclusioni differenti. Come già accaduto con il suo “collega” di blog Simone Nastasi, quindi, mi piacerebbe scriverLe in privato le mie riflessioni.
Cordiali saluti,
Francesco
Mi fanno ridere le richieste di risarcimento della Juve. Mi piacerebbe invece andare a controllare i loro bilanci. Hanno sempre speso patrimoni inarrivabili per qualsiasi altra società calcistica, non ultima la recente campagna acquisti, dove, se è vero che hanno venduto un giocatore per 120 mln è pur vero che ne hanno comprato uno a 95 mln e altri 5 con analoghe somme. Hanno almeno 2 squadre 2 di fuoriclasse da livelli internazionali, hanno speso somme ingenti, anche se poi la proprietà ha fissato sedi estere per holding organizzative e finanziarie (non parliamo degli stabilimenti produttivi…). Tutto ciò per sottrarsi al pagamento delle tasse. Ricordo che i Maradona e le Loren sono stati sottoposti a misure cautelari, mentre gli Agnelli in Italia ci vivono da evasori nababbi. Questo la dice lunga sulla credibilità dei personaggi. Quanto al lato puramente sportivo, siamo in molti a ritenere che la sudditanza degli arbitri non sia retaggio del passato e che si attui ancora oggi. Inoltre sono 6 anni che gli stessi giocatori fanno gare correndo per 95 minuti senza il calo fisico che aggredisce gli altri umani atleti, quasi che non si generasse l’acido lattico fisiologico nelle persone e negli atleti normali. Zeman aveva lanciato un allarme che è stato lasciato cadere circa gli abusi di pratiche non ortodosse (mi limito a tale eufemismo). Tutte ragioni per ritenere che questa società abbia molti scheletri nell’armadio e finga di fare voce grossa e vittimismo ipocrita, magari al solo scopo di allontanare seri e doverosi accertamenti analitici sulla legalità della propria organizzazione e gestione.
Ma c’è ancora gente che sproloquia di “Inter graziata dalla prescrizione”, di che vogliamo parlare?
?????
A TO tutti sanno che almeno la metà degli scudetti della Juve sono stati comprati (e pure la prima coppa dei campioni regalata da un arbitro corrotto che ha assegnato alla gobba un penalty per un fallo compiuto dieci metri fuori dell’area di rigore). Nessuno ricorda i due scudetti rubati al Parma di Ancelotti sui quali la RAI ha perfino mandato in onda un servizio speciale? Per gli Agnelli, padroni dell’Italia per almeno un secolo, rubare scudetti è stato facile come per un monello sottrarre caramelle ad una vecchietta cieca.
Forse il ricorso è un idea di Lapo,,,
Forse dovresti comperare un metro attuale,oltreche’ un televisore a colori
Ma roba che dovrebbero essere loro a risarcire gli altri club per manacati guadagni dovuti alle partite perse grazie a Moggi. Glieli ridessero gli scudetti, se sono contenti cosi’. Che squallore, non hanno mai ammesso che Moggi, Bettega e compagnia bella hanno fatto qualcosa di sbagliato. Un’arroganza resa possibile solo da una giustizia fallimentare.
Quando capirete che la prescrizione dell’Inter è una farsa sarà sempre troppo tardi. La prescrizione viene decretata con una sentenza, non con una relazione di colui che non è stato preso in considerazione da nessuno. Se palazzi fosse stato preso in considerazione ricordo che qualcuno sarebbe finito in C1 o più giù ed altri in B. Ricordo anche che nel preambolo della famosa relazione palazzi fece pure riferimento al fatto che nessun comportamento fosse paragonabile a quelli dei dirigenti bianconeri. Ma di che si parla?