INDICE
Italiani ed uso della rete: numeri in crescita
Informazione in rete ed acquisti online: due settori che trainano il dato relativo all’uso della rete da parte degli italiani. Una tendenza che si è andata a rafforzare negli ultimi mesi, in concomitanza con il lockdown che ha costretto a casa milioni di italiani.
Secondo uno studio realizzato da comScore (fonte: https://www.comscore.com/Insights/Press-Releases/2020/5/36-7-milioni-di-Italiani-hanno-utilizzato-i-social-a-marzo-durante-il-Lockdown), il dato degli utenti che, nel nostro paese, fanno regolare uso delle tecnologie multimediali, è di circa 40 milioni su 60 milioni di abitanti. Non poco contando che la nostra è una popolazione che sta andando incontro ad un progressivo invecchiamento.
E non a caso per definizione l’Italia non è un paese troppo avvezzo ai cambiamenti; lo stesso internet ci ha messo diverso tempo per attecchire, molto più lentamente rispetto ad altre realtà. Siamo stati a lungo fanalino di coda per uso della rete nell’Unione Europea, gli ultimi anni segnano una lieve inversione di tendenza.
A soffiare forte sulle vele di questa crescita ci sono i giovani, nella fascia dai 18 ai 24 anni, che fanno ormai un uso smodato degli smartphone e che quindi alzano la media. Quasi 40 milioni di italiani connessi con frequenza alla rete quindi: ma cosa fanno sul web? Quali sono le attività principali alle quali si dedicano?
Cosa fanno gli italiani in rete?
Sono due le tendenze in crescita, cui si faceva riferimento sopra: gli acquisti in rete tramite commerce o marketplace, da Amazon in giù; e la lettura di notizie, che avviene sempre più tramite la rete, a testimonianza di come al web ci si rivolga anche per informarsi e non soltanto per attività ludiche.
Ai primi posti tra le attività svolte in rete dagli italiani troviamo poi la fruizione di contenuti video: si parla soprattutto dei colossi che detengono il monopolio, su tutti Youtube. Ma sempre nello stesso segmento, da segnalare l’esplosione recente delle piattaforme per visionare contenuti, soprattutto film e serie tv: ovviamente è Netflix ad essere la più utilizzata tramite device mobili o laptop.
Home banking ed investimenti
Ci sono altre tendenze poi piuttosto particolari, esplicative di quanto l’uso della rete vada a riguardare ormai ogni attività di carattere quotidiano, anche in Italia. Prendiamo l’home banking, ovvero la gestione del proprio conto bancario tramite la rete.
Negli ultimi messi i dati hanno vissuto un’impennata clamorosa, certamente frutto anche del lockdown che ha imposto ai cittadini di restare a casa: ecco allora che anche per effettuare pagamenti o semplici estratti conto ci si rivolgeva al web. E c’è perfino chi investe i propri risparmi tramite la rete optando per il trading online: anche qui, è sufficiente collegarsi alla rete ed accedere ad una delle tante piattaforme di intermediazione per poter iniziare ad investire s asset di varia natura.
Ultime note di colore: con il lockdown è cresciuto anche il numero di chi giocava d’azzardo direttamente in rete; ed il dato di chi si collegava a siti e portali di annunci / incontri per conoscere persone dell’altro sesso. A testimonianza di come internet sia sempre più al centro delle nostre vite anche per quanto riguarda le relazioni sociali.