Placeholder Photo

Italiani all’Estero: La forza di Sansone

Inizia la lettura
4 mins read

Nicola Sansone ha salutato qualche mese fa la Serie A, lo ha fatto per spostarsi in Spagna e inabissarsi nei mari della Liga con il Submarino Amarillo chiamato Villarreal.

Il Sassuolo non sembra sentire più di tanto la mancanza dell’esterno offensivo, nato a Monaco di Baviera e cresciuto nelle giovanili del Bayern, grazie soprattutto alle ottime prestazioni messe in mostra da Matteo Politano, fatto sta che il classe ’91 sta colpendo e stupendo molti per l’inizio brillante di stagione.

Eppure subito dopo il suo arrivo in maglia amarilla un ciclone aveva investito il Madrigàl, colpito duramente dalle dimissioni del tecnico Marcelino, a cui è subentrato Francisco Escribà. Il tecnico spagnolo, reduce dal deludente campionato con il Getafe retrocesso in Segunda Divisiòn, ha risposto presente alla chiamata proprio del Villarreal riponendo piena fiducia nella stella italiana, che lavora spalleggiando alla perfezione gli attaccanti a cui deve fare da garzone. Il papero Pato (3 gol all’attivo di cui solamente uno in campionato), l’infortunato Soldado e la nuova stella congolese chiamata Bakambu (una sola rete ma anche due sole presenze) stanno faticando non poco a farsi notare nella classifica marcatori della Liga proprio per ‘colpa’ del compagno italo-tedesco, che di reti ne ha messe a segno ben 4 in 8 gare e che risolve molto spesso i rebus presenti nelle difese avversarie.

Bruno e Roberto Soriano insieme a Manu Trigueros rendono solido il centrocampo, capace di reggere le sue scorribande insieme alle giocate di Jonathan dos Santos.

Le 5 reti rifilate al Celta Vigo nella scorsa giornata hanno permesso agli uomini di Escriba un salto in alto nella classifica dei gol fatti, che restano comunque relativamente pochi: 21 per l’Atletico Madrid, solamente 14 per il sottomarino giallo. Nella siccità di reti segnate è tuttavia proprio il ‘nostro’ Nicola Sansone a distinguersi tra la folla con prestazioni da trascinatore e reti da distanza proibitiva.

Come questa:

https://youtu.be/8y8FkCv_GkA

“Nico ci dà la possibilità di giocare sulla fascia, si smarca molto bene ed è più veloce dei difensori avversari. Per noi è un attaccante importante e ci porta molti vantaggi” ha ammesso proprio il suo nuovo tecnico, affascinato dalle gesta con cui si è presentato in Liga l’ex giocatore neroverde.

La dote più importante dell’esterno offensivo è proprio la capacità di creare occasioni da rete: il fisico poco possente e la grande tecnica di cui è sempre stato provvisto lo hanno reso a tratti imprendibile dalle difese di mezza Italia ed ora a maggior ragione sta accadendo in Spagna, dove si vive per attaccare lo spazio.

“Cos’è più dolce del miele, e cos’è più forte del leone?” [Gdc 14.18] recita un noto indovinello posto dall’eroe e giudice biblico Sansone, famoso per la forza esponenziale.

Calcisticamente parlando e fatte le dovute proporzioni, la risposta al quesito secolare sembra essere proprio il gioco di Nicola Sansone, capace di renderlo un esterno ammirato da mezza Europa. Dolce ed efficace, silenzioso ma sublime.

Che possa essere lui la chiave per l’attacco azzurro di Giampiero Ventura?

GiocoPulito nasce nel Novembre 2015 con l’obiettivo di dare un taglio all’informazione sportiva non tanto incentrandola sulla comune, quanto importante, attualità, ma andando a costruire un prodotto di informazione che potesse accrescere la conoscenza degli accadimenti passati o presenti, soddisfare la sana curiosità, alimentare la cultura e la passione per lo sport.

0 Comments

  1. Pure l’oriundo franco vasquez (oltre al citato soriano) sta facendo bene in spagna ed ha qualità ottime che farebbero comodo eccome alla nazionale.
    Sansone gioca esterno d’attacco, ma se ventura si ostina a giocare col 3-5-2 resta difficile immaginare il suo inserimento, come del resto faticano a trovare spazio i vari Berardi, insigne, El sharaawi ecc.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articoli recenti a cura di