/

Italia, paese immobile: quando la sedentarietà è diseguaglianza sociale

Inizia la lettura
/
4 mins read

Qualche tempo fa ho letto un articolo che riportava una percentuale di sedentari in Italia intorno al 42%. In un paese – immobile – come l’Italia non può stupire che lo siamo davvero e che l’attivitá motoria è carente con tutto quello che ne consegue e che campagne meritorie che si succedono nel tempo tipo “Diamoci una mossa” dell’Uisp hanno sempre lo stesso risultato e cioè un bel buco nell’acqua.

Siamo il paese dell’immobilismo assurto a sistema e quindi ma perchè mai dovremmo essere attivi e in buona salute?

Un dato che emerge è sconcertante: la sedentarietá è dilagante negli strati sociali meno abbienti, mentre tra i manager e gli imprenditori diminuisce in maniera consistente fino quasi a scomparire e a diventare un elemento qualificante.

Se sei un manager devi essere in forma, se sei un operaio sarai sedentario e con la pancia. Se sei una massaia avrai la cellulite e se hai perso il lavoro che ti muovi a fare?

Altro dato disarmante, ma che purtroppo qualifica sempre il nostro paese, è quello che si è nettamente più sedentari al sud e quindi, ironia della sorte, anche qui c’è la questione meridionale.

Sedentarietá come indice di disuguaglianza, proprio così.

Basterebbe tanto poco e colmare le disuguaglianze sulla possibilitá di muoversi, di fare moto, porterebbe a benefici incommensurabili per la societá. Viviamo, purtroppo, nel paese “immobile” e quindi perchè dare spazio a politiche adeguate per colmare questo deficit di movimento?

La sedentarietá, una vera e propria malattia sociale, si combatte con la cultura del movimento e non con la vendita del movimento.

Oggi in Italia il movimento si compra. Corsi di ogni disciplina venduti da multinazionali del movimento, ma anche dalla più piccola e meritoria associazione sportiva dilettantistica.

Il movimento deve essere un’opportunitá per tutti, al di lá della possibilitá economica e del posto dove si vive.

È mai possibile che il sud Italia debba avere così tante persone immobili con le enormi risorse che il territorio del nostro meridione ha?

Il mare è una piscina, bisogna saper nuotare e l’uomo ha imparato a nuotare in mare e non in piscina.

I boschi e i prati non sono dei tapisroulant naturali? E allora camminiamo e corriamo come quando eravamo bambini!!!

Che voglio dire? Serve una cultura del movimento, serve far comprendere, fin da piccoli, che muoversi, in qualsiasi maniera, ci fa rimanere in buona salute e che ogni forma di movimento, specialmente quelle più naturali e all’aria aperta, ci fanno sentire meglio, in forma, eternamente giovani.

Il movimento non è e mai deve essere legato alla possibilità economica o almeno così dovrebbe essere in un paese che, speriamo, prima o poi, si sveglierà dalla propria immobile immobilitá!

Per cercare di risolvere questo problema da qualche anno esiste un Protocollo d’Intesa tra il MIUR (Ministero dell’Istruzione, Università e delle Ricerche) e il Coni (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) che prevede che nelle scuole primarie diventi obbligatoria l’educazione alla pratica sportiva per 2 ore alla settimana. Per quest’anno l’iniziativa coinvolgerà, inizialmente 7.000 istituti (1.200.000 circa alunni) e si affiancherà a un altro progetto già esistente e cioè “Sport di classe” che prevede uno stanziamento di 60.000.000€ specialmente nelle scuole del sud Italia.

Riuscirà lo sport scolastico a colmare l’enorme deficit di movimento di questo paese “immobile”?

GiocoPulito nasce nel Novembre 2015 con l’obiettivo di dare un taglio all’informazione sportiva non tanto incentrandola sulla comune, quanto importante, attualità, ma andando a costruire un prodotto di informazione che potesse accrescere la conoscenza degli accadimenti passati o presenti, soddisfare la sana curiosità, alimentare la cultura e la passione per lo sport.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articoli recenti a cura di