Investire nel Digital Marketing come àncora di salvezza

Inizia la lettura
4 mins read

Investire nel Digital Marketing come àncora di salvezza

C’è un settore che, in questi ultimi mesi coì particolari e caratterizzati da una crisi accentuata, sta vivendo una deriva diametralmente opposto andando a rappresentare un punto fermo e finanche una sorta di àncora di salvezza.
Con il mondo alle prese con quella che è una delle crisi più forti della storia, causa epidemia di Covid, si sta assistendo ad uno stravolgimento dell’economia che si riflette nella nascita di nuovi modelli. A farsi largo in un quadro di questo genere è tutto ciò che ruota attorno al concetto di digital: web quindi ed universo multimediale.

Cosa vuol dire Digital Marketing

Marketing digitale, né più né meno: tutto ciò che riguarda il vecchio concetto di pubblicità e promozione riportato ad una dimensione virtuale e basato quindi su tutti gli strumenti web disponibili. C’è una crescita enorme di interesse intorno al settore ed il modo in cui i budget vengono stanziati dalle grandi aziende tiene sempre più conto dell’importanza del marketing digitale.
Le previsioni parlano di una crescita anche per i prossimi anni, visto che con ogni probabilità ci si sposterà sempre più verso il mondo digital. Una sorta di delocalizzazione digitale, quindi un trasferimento sul mondo del web di tutto ciò che un tempo prevedeva un approccio fisico e diretto.

Perché investire nel Digital Marketing?

Perché investire nel digital marketing? Partiamo da un passo precedente, ovvero cercare di capire in che modo una strategia digital può influire sul proprio business. Per farlo prendiamo spunto dalle varie guide presenti all’interno del magazine di Digital Marketing, www.sitofacile.org. Una strategia definita ed accurata di marketing digitale può servire per:

  1. Aprirsi una nuova piazza potenzialmente illimitata dove mettere in vetrina prodotti e servizi: che sia un sito web, un e-commerce (negozio online), una pagina social o altro;
  2. Migliore il proprio posizionamento nei risultati di ricerca;
  3. Aumentare il traffico verso il proprio sito / profilo social / pagina;
  4. Aumentare la propria Web Reputation, ovvero il modo in cui il web parla di noi, grazie a precise strategie di Digital PR;
  5. Migliore l’esperienza utente e quindi fidelizzare un potenziale cliente.

L’importanza di un approccio strategico e a 360 gradi

Una strategia completa di Digital Marketing parte quindi dall’analisi della singola necessità per cercare poi di comprendere quale potrebbe essere lo strumento più adatto (Sito vetrina? Ecommerce? Pagina social? Negozio virtuale all’interno di un marketplace?) al proprio modello di business.
Partire da un assunto è fondamentale: oggi il business si muove soprattutto in rete tramite i tanti strumenti sopra indicati, dai siti internet ai social. Ma un sito di proprietà non si può promuoversi da solo, ha bisogno di un supporto esterno per crescere, per generare lead (contatti targettizzati di potenziali clienti) e vendite. Ecco allora che ogni singolo elemento della strategia di Digital Marketing che si va ad ottimizzare deve essere visto come un investimento nella propria attività. E, di conseguenza, ogni euro investito in Digital Marketing deve avere un ROI (ritorno sull’investimento) chiaro e definito.
La rivoluzione digitale d’altra parte è già esplosa da tempo; negli ultimi mesi ha subìto una accelerazione sulla spinta di contingenze esterne che implicano un cambiamento nelle abitudini dei consumatori. Il web è sempre più il terreno prediletto al quale rivolgersi per cercare servizi e prodotti di qualsiasi genere: farsi trovare ed essere presenti sono, oggi, condizioni imprescindib

Articoli recenti a cura di