/

115 anni di Inter, la squadra (quasi) mai stata in B

Inizia la lettura
/
4 mins read
9

115 anni di Inter, la squadra (quasi) mai stata in B

Il 9 Marzo 1908 nasceva il Foot-Ball Club Internazionale, meglio conosciuto come Inter. La squadra meneghina fondata da 44 dirigenti  dissidenti del Milan, che ha sempre rivendicato la sua permanenza in Serie A e il fatto di non essere mai scesa in serie cadetta, primato che divideva insieme alla Juventus, prima della retrocessione d’ufficio dopo lo scandalo Calciopoli. Una faida secolare tra la Vecchia Signora e il club neroazzuro sempre pronta a riaccendersi, con i tifosi dell’Inter che adesso possono sottolineare come l’unica squadra a non aver mai “assaggiato” la Serie B è proprio quella del Biscione.

Ma davvero l’Inter non è mai stata in B? Quasi. Più precisamente, non ci è andata. L’Inter e i suoi tifosi si fregiano della “immunità” alla serie cadetta. In realtà i neroazzurrri si “guadagnano” una potenziale retrocessione nel 1922. Poi, però, per una serie di imprevisti e probabilità, conservano la massima serie (ri)passando dal via…

Stagione 1921-22. Situazione complicata. Il precedente campionato si era giocato con 88 squadre. Troppe. Ai nastri di partenza della massima serie si presentano in 105. Troppe. Si consuma lo “scisma”. A Milano nasce la Confederazione Calcistica Italiana. Si giocano due tornei: quello della FIGC (47 squadre) e quello della CCI  (58 squadre). Vinceranno Pro Vercelli (CCI) e Novese (FIGC).

Tutto secondo pronostico, tranne la disastrosa stagione dell’Inter: 11 punti in 22 partite, 29 gol fatti e 66 subiti. Ultimo posto e condanna alla Serie B? Secondo il regolamento FIGC sì. L’Inter però gioca nella CCI. E allora?

Nel mare magnum della confusione arriva un’insperata scialuppa di salvataggio. FIGC e CCI accettano un confronto. Entra in scena Emilio Colombo: il direttore della Gazzetta dello Sport, chiamato a dirimere la questione, presenta il “Compromesso” che prevede lo sciolgimento della CCI e il ritorno dei “secessionisti” in FIGC. Il nuovo torneo prevede 36 squadre. 12 CCI, altrettante FIGC, sei per meriti sportivi. Restano sei posti da giocarsi, previo spareggi incrociati, fra dodici squadre: 6  CCI e 6 FIGC. É lecito chiedersi in base a quali criteri si possano ridurre i ranghi penalizzando società e squadre che meriterebbero sul campo, la massima serie. Beh, chi potrebbe spiegarcelo è definitivamente irraggiungibile. L’unica certezza è che siamo in Italia anche nel 1922: contano meriti sportivi, bacino d’utenza, titoli, trofei, amicizie e simpatie.

Diverse squadre che avrebbero diritto alla Prima Divisione sono estromesse. L’Inter  ha comunque diritto di provare a salvarsi: e torna in corsa. Il percorso prevede due spareggi. Il primo dei due match è contro lo “Sport Italia Milano”. Vittoria facile, a tavolino: la società è fallita. Resta l’ultimo ostacolo per l’agognata permanenza. I nerazzurri affrontano la Libertas Firenze. Anzi, quello che ne resta dopo la fine del campionato (a marzo) e l’imminente fusione con la Fiorentina. I toscani sono costretti a scendere in campo. Sfide andata e ritorno. L’andata si gioca a Milano, il 16 luglio 1922, a tre mesi dalla fine del campionato. La Libertas stenta a trovare undici uomini da mettere in campo. L’Inter ce li ha e se la cava: 3-0. Il ritorno è una formalità: 1-1 a Firenze. Tanta paura, ma tutto ok. Grazie al “compromesso”  l’Inter gioca e vince gli spareggi, mantiene serie A e “immunità”. Mai stata in B. Al massimo, per due mesi e senza giocarvi.

 

 

9 Comments

  1. Ti invito ad informarti meglio, il regolamento dell’epoca prevedeva che le ultime classificate della serie A dovevano fare uno spareggio salvezza con le prime classificate di serie B.
    Poi arriva il famigerato compromesso Colombo e l’Inter invece di disputare un solo spareggio come da regolamento è costretta a disputarne 2.
    Per fortuna che ami raccontare storie vere e mica favole.

    • Lo spareggio scudetto fu disputato immediatamente al termine del campionato mentre quelli per la salvezza solo dopo il Compromesso Colombo,se il regolamento già prevedeva lo spareggio perché non disputarli subito? Per cui Inter retrocessa ma salva grazie al cambio delle regole

      • Fatti una ricerca sulla norma CAMPI che prevedeva gli spareggi interdivisionali fra le ultime due del girone di prima divisione con le prime classificate del girone di seconda divisione. La squadra che giungeva ultima sapeva già degli spareggi. Se non ti basta alza le chiappe e vai all emeroteca B.N.C.F di Firenze e e guardati il microfilm sul campionato CCI del 1922e scoprirai molte cose

  2. Chi ha scritto questo dovrebbe leggersi bene il regolamento di quella stagione visto che prevedeva due campionati di 2 federazioni e furono assegnati due titoli cosa rara di quei tempi……
    A fine campionato il regolamento non prevedeva la retrocessione addirittura le ultime dovevano essere riammesso ad unico campionato…
    Per rendere tutto in regola venbe tenuta una riunione organizzata con intermediari della gazzetta dello sport dirigenti sportivi e l’aria con il famoso compromesso colombo…..
    Tali squadre non erano obbligate a giocare gli spareggi ma gli fu imposto e l’Inter per rimanere nella massima serie affronto’ lo spareggio con la libertas Firenze divenuta poi fiorentina in seguito
    Risultati andata 3 a 0 ritorno 1 a 1 a favore dell’Inter
    Questa è la storia e se non credete a ciò che vi è stato detto informatevi chi erano i dirigenti dell’aia di allora sul sito stesso con tanto di spiegazione di regolamento

  3. Hai scritto solo un sacco di balle! Lo spareggio era già deciso dalla stagione precedente! 2° lo stesso Colombo nel 1912/13 per evitare il fallimento dei non colorati inciucio con loro un passaggio dei non colorati nel girone Lombardo!

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articoli recenti a cura di