INDICE
Il tè ti disidrata?
Il tè è una delle bevande più apprezzate al mondo. Può essere gustato caldo o freddo e può contribuire al fabbisogno quotidiano di liquidi. Tuttavia, il tè contiene anche caffeina, un composto che può essere disidratante. Questo potrebbe farti pensare che bere il tè possa davvero generare disidratazione. Questo articolo svela gli effetti idratanti e disidratanti del tè.
Può influire sulla tua idratazione
Il tè può influire sulla tua idratazione, soprattutto se ne bevi molto. Ciò è in gran parte dovuto al fatto che alcuni tè contengono caffeina, un composto presente anche nel caffè, nel cioccolato, nelle bevande energetiche e nelle bevande analcoliche. La caffeina è uno stimolante naturale e uno degli ingredienti di alimenti e bevande più comuni al mondo. Una volta ingerita, la caffeina passa dall’intestino al flusso sanguigno e raggiunge il fegato. Lì, è suddiviso in vari composti che possono influenzare il funzionamento dei tuoi organi.
Ad esempio, la caffeina ha un effetto stimolante sul cervello, aumentando la vigilanza e riducendo la sensazione di stanchezza. D’altra parte, può avere un effetto diuretico sui reni. Un diuretico è una sostanza che può indurre il tuo corpo a produrre più urina. La caffeina fa questo aumentando il flusso sanguigno ai reni, incoraggiandoli a sciacquare più acqua. Questo effetto diuretico può farti urinare più frequentemente, il che può influire sulla tua idratazione più delle bevande senza caffeina.
Tè diversi possono avere effetti diversi
Tè diversi contengono quantità variabili di caffeina e possono quindi influenzare la tua idratazione in modo diverso.
Tè con caffeina
I tè con caffeina includono varietà nere, verdi, bianche e oolong. Questi tè sono fatti con le foglie della pianta Camellia sinensis e generalmente forniscono 16-19 mg di caffeina per grammo di tè. Poiché una tazza media di tè contiene 2 grammi di foglie di tè, una tazza (240 ml) di tè avrà circa 33-38 mg di caffeina – con il nero e oolong che ne contengono la maggior parte. Detto ciò, il contenuto di caffeina dei tè può variare da un lotto all’altro, con alcuni che forniscono fino a 120 mg di caffeina per tazza (240 ml). Vale anche la pena notare che più a lungo si prepara il tè, più caffeina può contenere.
Per metterlo in prospettiva, una tazza (240 ml) di caffè fornisce solitamente 102-200 mg di caffeina, mentre la stessa quantità di bevanda energetica può offrire fino a 160 mg. Sebbene il tè contenga meno caffeina rispetto a molte altre bevande contenenti caffeina, bere grandi quantità potrebbe influire sul tuo stato di idratazione.
Tisane
Le tisane come la camomilla, la menta piperita o la rosa canina sono ottenute da foglie, steli, fiori, semi, radici e frutti di varie piante. A differenza di altri tipi di tè, non contengono foglie della pianta Camellia sinensis. Pertanto, sono tecnicamente considerati infusi di erbe piuttosto che tipi di tè. Le tisane sono generalmente prive di caffeina ed è improbabile che abbiano effetti disidratanti sul tuo corpo.
Varietà ibride
Sebbene la maggior parte delle tisane non contenga caffeina, alcune miscele includono ingredienti contenenti caffeina. Un esempio è l’erba mate, una bevanda tradizionale sudamericana che sta guadagnando popolarità in tutto il mondo. È prodotto dalle foglie essiccate e dai ramoscelli della pianta Ilex paraguariensis e contiene in media 85 mg di caffeina per tazza, poco più di una tazza di tè ma meno di una tazza di caffè. Sebbene consumate meno comunemente, è probabile che anche le infusioni a base di erbe tra cui guayusa, yaupon, guaranà o foglie di caffè contengano caffeina. Pertanto, proprio come nel caso di altri tè contenenti caffeina, bere grandi quantità di questi tè potrebbe ridurre l’equilibrio idrico del corpo.
È improbabile che ti disidrati
Nonostante l’effetto diuretico della caffeina, è improbabile che sia i tè alle erbe che quelli contenenti caffeina ti disidratino. Per avere un effetto diuretico significativo, la caffeina deve essere consumata in quantità superiori a 500 mg – o l’equivalente di 6-13 tazze (1.440-3.120 ml) di tè. I ricercatori riferiscono che se consumate in quantità moderate, le bevande contenenti caffeina, incluso il tè, sono idratanti come l’acqua. In uno studio, 50 forti bevitori di caffè hanno consumato 26,5 once (800 ml) di caffè o la stessa quantità di acqua ogni giorno per 3 giorni consecutivi. Comparativamente, è l’equivalente approssimativo di caffeina di 36,5-80 once (1.100-2.400 ml) di tè.
Gli scienziati non hanno osservato alcuna differenza nei marker di idratazione tra i giorni in cui sono stati bevuti caffè e acqua. In un altro piccolo studio, 21 uomini sani hanno bevuto 4 o 6 tazze (960 o 1.440 ml) di tè nero o quantità identiche di acqua bollita per 12 ore. Ancora una volta, i ricercatori non hanno notato alcuna differenza nella produzione di urina o nei livelli di idratazione tra le due bevande. Hanno concluso che il tè nero sembra essere idratante come l’acqua se consumato in quantità inferiori o uguali a 6 tazze (1.440 ml) al giorno.
Inoltre, una recente revisione di 16studi rileva che una singola dose di 300 mg di caffeina – o l’equivalente di bere 3,5-8 tazze (840-1,920 ml) di tè in una volta – aumenta la produzione di urina di soli 109 ml rispetto alla stessa quantità di bevande senza caffeina. Pertanto, anche nei casi in cui il tè aumenta la produzione di urina, non ti fa perdere più liquidi di quanti ne bevi originariamente. È interessante notare che i ricercatori notano che la caffeina può avere un effetto diuretico ancora meno significativo negli uomini e nei consumatori abituali di caffeina.
(Fonte www.healthline .com)