Placeholder Photo
/

Il sacrificio umano della Roma

Inizia la lettura
/
3 mins read

[themoneytizer id=”27127-1″]

Il sacrificio umano della Roma

dal Fatto Quotidiano del 18 Giugno 2019

Il lutto si addice ad Elettra ma anche alla Roma che celebra – dopo il campionato disastroso, l’esclusione dalla Champions, lo stadio fantasma, il cupo addio di Daniele De Rossi -, il funerale definitivo: quello della gestione americana. Officiante, e insieme auto vittima sacrificale, Francesco Totti che nell’immolarsi nel giorno in cui avrebbe “voluto morire” annuncia la possibile resurrezione in quel di Trigoria, magari con una “nuova proprietà”. Non proprio nell’anno del poi, a leggere controluce (ma mica tanto) alcuni passaggi della fluviale conferenza stampa. Ospitata, non a caso, nelle sale di quel Coni, il cui presidente Giovanni Malagò è già candidato da misteriose cordate a guidare la Roma del futuro. Ipotesi di acquisizione del club duramente contestate dagli attuali vertici societari che con l’accusa nemmeno tanto velata di turbative sul titolo rischiano di trasformare lo scontro Totti- Pallotta nella guerra atomica.

Dal che si deduce la natura soprattutto politica di un addio-arrivederci condotta da un numero 10 in tutti i sensi, capace di parlare come pochi il linguaggio della trasparenza. Forse in alcuni passaggi terra-terra ma proprio per questo implacabile nel mettere in fila i tanti sassolini e macigni accumulati in questi due anni da dirigente inutilizzato. E  che adesso si dovranno digerire tutti coloro che lo hanno escluso dalle decisioni che contano, a cominciare dall’uomo nero (ma sarà davvero così?) Franco Baldini. Micidiale, Totti, soprattutto nel fare emergere, per contrasto, la pochezza imprenditoriale della Pallotta company responsabile di avere buttato nel cestino, per non dire peggio, un gioioso brand universale come quello dell’unico, vero Capitano. Meritandosi la disistima non solo dei tifosi feriti nei sentimenti ma anche – qualcuno già immagina – del business internazionale di cui a ragione si sentono parte.

Purtroppo sfiancati da questa infinita quaresima gli appassionati giallorossi (parlo per me) vorrebbero tanto che una fine così tormentata della Totti story impedisse almeno un tormento senza fine. Per questo dopo aver sottoscritto l’altro ieri un insensato abbonamento mi iscrivo alla modalità Proietti. E dunque non accarezzo più sogni di gloria ma come Gigi “mi accontenterei, diciamo, di una squadra interessante”. Quanto a Francesco non sopportavamo più di vederlo inquadrato sugli spalti silenzioso e triste perché lo sentivamo lacerato dal desiderio di rompere e da quello di restare. Alla fine ha scelto molto soffrendo e, in fondo, ha scelto anche per noi. Che abbiamo rotto ogni legame con chi non ha saputo rispettare la nostra storia. Ma che restiamo e resteremo legati a quella maglia come lo resteranno Francesco e Daniele. Perché questo, a loro e a noi, non ce lo può togliere nessuno.

[themoneytizer id=”27127-28″]

 

Giornalista professionista dal 1968, sono stato responsabile della redazione romana del Corriere della sera, vicedirettore de L’Espresso, direttore de L’Unità e, nel 2009 fondatore e direttore de Il Fatto Quotidiano e dal 2015 presidente di Editoriale Il Fatto spa. Ho scritto libri (Non aprite agli assassini, Senza cuore e, di recente, Io gioco pulito), ho sempre tifato Roma, mi sono sempre battuto per la libertà di stampa. E continuerò a farlo.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articoli recenti a cura di