Nel medagliere ufficiale di queste ultime Olimpiadi brasiliane contano rispettivamente, per il momento, 69 e 45 medaglie ciascuna. Stati Uniti e Cina quando mancano pochi giorni alla chiusura dei Giochi di Rio, sono le due delegazioni ad aver vinto di più. Una sorpresa? Neanche troppo,visto che qualcuno aveva già previsto tutto. Tra questi, gli economisti della banca americana Goldman Sachs e quelli della società di consulenza PWC. Come riporta Milano Finanza infatti gli analisti delle due multinazionali si sono divertiti a costruire un modello economico basato su un insieme di fattori (demografici, economico, politici e finanche sportivi) per arrivare a concludere “che il numero delle medaglie vinte aumenta proporzionalmente all’aumentare della popolazione e della ricchezza di un Paese”. Il risultato previsto era dunque che a vincere più medaglie sarebbero stati quei Paesi che al momento sono le due principali economie nel mondo: ossia gli Stati Uniti (che nonostante le incertezze del dopo Brexit hanno un tasso di crescita atteso per il 2016 del 2%) e appunto la Cina (che nel 2016 si stima crescerà “solo” del 6,9%, ai minimi negli ultimi 25 anni) .
Gli analisti di Goldman e Pwc invero, avevano previsto anche che gli Stati Uniti avrebbero vinto complessivamente oltre 100 medaglie tra ori, argento e bronzi (rispettivamente 106 per Goldman e 108 per Pwc). Un dato che al momento risulta esagerato (anche se manca ancora qualche giorno alla chiusura dei Giochi) rispetto alla realtà delle 69 medaglie conquistate sinora dagli yankee. Così come le 90 e più medaglie attese per la Cina rispetto invece alle 45 collezionate fino ad oggi. Per quanto riguarda il resto, se la Pwc aveva stimato come terza nel medagliere la Russia (incerta la partecipazione fino alla decisione favorevole del CIO del 24 luglio) Goldman al contrario, aveva invece previsto e si può aggiungere azzeccato anche il Paese che si sarebbe piazzato terzo. Ossia la Gran Bretagna la quale, al momento, nel medagliere figura appunto terza con 38 medaglie vinte. E l’Italia? Anche in questo caso, sono stati gli analisti della banca americana ad avvicinarsi di più alla realtà prevedendo per gli azzurri un piazzamento finale in ottava posizione con 28 medaglie vinte, (al momento l’Italia è settima) a differenza invece dei colleghi di Pwc per i quali la nostra nazionale avrebbe chiuso con un piazzamento in decima con un totale di 26. Sarà interessante vedere chi alla fine avrà azzeccato il numero complessivo di medaglie vinte dato che per il momento nel medagliere azzurro ne figurano 21. Interessante notare inoltre come nel medagliere di Goldman la Germania, la Francia, e l’Italia si piazzino rispettivamente sesta, settima e ottava. Proprio come accade nella realtà dei fatti, dove rispettivamente rappresentano la prima, la seconda e la terza economia di Eurolandia.