Quando James Rodriguez stava per andare al Bari
Nell’estate del 2014 il colombiano James Rodriguez, dopo un grande Mondiale in Brasile disputato con la maglia della sua nazionale, è approdato al Real Madrid per la cifra da capogiro di 80 milioni di euro. Il trasferimento ai Blancos lo rese il quarto giocatore più costoso della storia, il terzo maggiormente pagato dal Real Madrid ed il giocatore colombiano più costoso di sempre (superò Radamel Falcao ed i suoi 60 milioni di euro). Dopo una parentesi fatta di alti e bassi, passò alla corte di Carlo Ancelotti nel Bayern Monaco, ma dopo due anni poco convincenti tornò nella capitale spagnola, ai margini della squadra e con poche presenze all’attivo, salvo poi ritrovare l’allenatore italiano in Inghilterra all’Everton.
E pensare che qualche anno fa avremmo potuto ammirare il fantasista sudamericano nella nostra Serie A; per portarlo nel Belpaese ci voleva poco più di qualche spicciolo (calcisticamente parlando).
E’ il 2010 e a Banfield (città a 14 km da Buenos Aires) i tifosi della squadra locale si stanno godendo, già da un paio di anni, le giocate di un grande talento dal sinistro fatato. Il cognome è Rodriguez ma per tutti ben presto diventa semplicemente ‘James’.
Gianni Di Marzio, da sempre eccellente esperto in materia di fenomeni in erba (vedi Maradona), segnala il ragazzo in Italia, in particolare ai dirigenti della Juventus. I bianconeri, allenati da Gigi Delneri, tuttavia, nell’estate del 2010 spendono molto per “campioni” come Krasic e Martinez; la società torinese non se la sente quindi di tirare fuori altri cinque milioni di euro, per giunta per un giovane sconosciuto proveniente dall’altra parte del mondo.
James Rodriguez, peraltro, non entrerebbe neppure a far parte della rosa bianconera a disposizione di Del Neri dal momento che tra Juventus e Bari (quando la trattativa sembra sul punto di poter decollare) viene trovato un accordo di massima per ‘dirottare’ il calciatore dall’allora allenatore dei galletti, Gian Piero Ventura.
Alla fine, il tecnico biancorosso resta a bocca asciutta poiché la Juventus decide di declinare gentilmente la proposta di Di Marzio senior. Ci perdono tutti, visto quello che dirà la storia.
James Rodriguez, comunque, nel corso di quell’estate lascia ugualmente l’Argentina per fare il grande salto in Europa. C’è il Porto a decidere che vale la pena fare un investimento pari a cinque milioni per il ragazzo.
Tecnicamente ed economicamente si tratta di un’operazione da standing ovation. ‘James’ ripagherà, infatti, la società lusitana con 31 gol in tre anni e tanti colpi da lustrarsi gli occhi, venendo infine ceduto a peso d’oro (insieme al compagno Joao Moutinho) per oltre 70 milioni di euro.