Quella tra il Genoa e l’Europa è una storia breve ma molto intensa. Una storia caratterizzata da momenti memorabili e da tonfi clamorosi, da traguardi sfiorati e da episodi che possono essere solamente tramandati per iscritto. Una storia, seppur breve, più estesa di quanto comunemente si pensi.
Le prime esperienze europee del Genoa sono risalgono agli anni ’30. Sono passati ormai dieci anni dalla squadra stellare che vinse gli ultimi due scudetti, capitanata dai vari De Prà, De Vecchi, Sardi, Catto, Santamaria e Barbieri. Nel 1929 il Genoa conquistò la possibilità di partecipare alla Coupe de l’Europe Centrale, conosciuta in Italia come Coppa dell’Europa Centrale, una competizione internazionale non ufficiale molto prestigiosa, in cui hanno partecipato compagini provenienti da Austria, Repubblica Ceca, Ungheria, Italia, Svizzera, Romania e Jugoslavia. Rossoblù in debito con la fortuna nella prima edizione, ovvero quella del 1929. Il pass per l’Europa viene conquistato contro il Milan grazie al sorteggio, in quanto la prima partita in Lombardia terminò sul pareggio (2-2) così come la ripetizione giocata a Genova (1-1). Debito pagato in occasione del sorteggio dell’avversaria: il temibilissimo Rapid Vienna di quegli anni, protagonista durante la stagione austriaca per la conquista del suo decimo campionato con conseguente Stern, ovvero la “Stella”. Il Genova 1893, così chiamato all’epoca per via dell’italianizzazione di quegli anni, subì una pesante débâcle in trasferta (5-1) e pareggiò in casa (0-0), venendo così eliminato.
La sorte non sorrise al Grifone anche nell’edizione seguente. L’avversario era nuovamente il Rapid guidato dal bomber Franz Weselik, capocannoniere della precedente stagione di campionato grazie a 24 reti su 20 giornate di campionato. A Genova i Rossoblù resistono sul risultato di 1-1, peggiorando però lo score in terra austriaca a causa di un pesante 6-1. Nel 1937 arrivarono le prime gioie per la compagine ligure, reduce dalla vittoria della sua prima Coppa Italia in finale contro la Roma sul campo neutro di Firenze, il tutto grazie alla rete del centravanti Luigi Torti. Infatti, fu superato il primo turno grazie al doppio successo (3-1 e 0-3) contro i croati del Građanski Zagabria, squadra croata fondata nel 1911 ed antenata indiretta dell’attuale Dinamo Zagabria. Approdato agli ottavi di finale, però, il Genova fu squalificato al pari dell’Admira Vienna a causa di una maxi rissa creatasi sul campo da gioco austriaco, mentre le due compagini si trovavano sul risultato di 2-2. Tuttavia, la maggiore soddisfazione in Coppa dell’Europa Centrale arrivarono nell’edizione seguente, nel 1938. Vittoria a Genova contro lo Sparta Praga (4-2) e pareggio in Cecoslovacchia (1-1), vittoria in casa contro il Rapid Bucareșt (3-0) e sconfitta di misura in Romania (1-2), conquistando così la semifinale contro lo Slavia Praga. Dopo la pirotecnica vittoria in Liguria (4-2), i genovesi pensavano di avere la vittoria in tasca. Finale conquistata invece dai cechi grazie all’inappellabile harakiri di Praga (4-0), causato da un poker del centravanti Josef “Pepi” Bican. Per i seguenti 52 anni il Grifone non parteciperà più a questa competizione, ovvero fino al 1990, quando la sua denominazione sarà diventata Mitropa Cup.
Dopo questa iniziale esperienza niente Europa per i genovesi fino agli anni ’60, quelli più vincenti. Il quadriennio tra il 1961 al 1964 vede la conquista di tre trofei non ufficiali come la Coppa dell’Amicizia Italo-Francese e la Coppa delle Alpi, rispettivamente una competizione riservata a squadre italiane e francesi ed una competizione riservata anche a svizzere e tedesche. Nel 1961 il Genoa viene eliminato dal Cannes dalla Coppa dell’Amicizia, mentre due anni più tardi trionfa. Battuto il Rennes e superata la SPAL al sorteggio, il Genoa conquista il trofeo allo Stadio Giuseppe Meazza contro il Milan di Nereo Rocco, vincendo in rimonta trascinato da due assist di Gigi Meroni (1-2). L’anno precedente era arrivato invece il primo trofeo europeo, ovvero la Coppa delle Alpi. Passato il turno contro il Bordeaux e superato il Valenciennes in semifinale, il Grifone conquistò la coppa a Genova superando il Grenoble grazie ad una rete di Pietro Natta, ragazzo delle giovanili mai impiegato in campionato ma decisivo in questa finale. Successo bissato due anni dopo: superate Basilea, Atalanta e Zurigo, il Grifone conquista la Coppa delle Alpi a Berna contro il Catania grazie alla doppietta dell’attaccante Giampaolo Piaceri.
Trentaduesimi di finale contro il Real Oviedo al cardiopalma per i Rossoblù, capaci di ribaltare la sconfitta per 1-0 in Spagna solamente negli ultimi minuti della sfida di ritorno, con la rete del 3-1 di testa da parte di Tomáš Skuhravý con conseguente capriola.
Giungiamo quindi al Torneo Anglo-Italiano del 1995/96, competizione riservata a società inglesi ed italiane militanti nelle rispettive seconde divisioni nazionali. Nel girone eliminatorio il Genoa supera Birmingham e Luton Town, pareggiando con Port Vale ed Oldham Athletic. Nella finale “italiana”, conquistata contro la Salernitana ai calci di rigore, il Genoa liquida con un doppio successo il Cesena, conquistando così la finalissima. L’avversario di turno è nuovamente il Port Vale, compagine inglese di Stoke-on-Trent, nella leggendaria cornice di Wembley. La partita è a senso unico, con il Genoa che conquista così il suo quarto trofeo europeo internazionale. Una sfida che verrà sempre ricordata per tripletta di Gennaro Ruotolo, nonché per la splendida rovesciata dell’aeroplanino Vincenzo Montella, autore del “tradimento” sponda blucerchiata di lì a qualche mese. Nell’agosto del 1998, invece, i Rossoblù vengono invitati dal Portsmouth per partecipare al trofeo di commemorazione per il suo centesimo anno di vita, la Centenary Cup, insieme a Wimbledon e Sochaux. Superati i padroni di casa ai calci di rigore, i ragazzi di Giuseppe Pillon si arrendono ai francesi in finale.
Una storia breve ma molto intensa. Ma sicuramente più estesa di quanto comunemente la si immagini.