/

“I sogni alcune volte restano tali, invece questo si è avverato”: il Primo Scudetto della Scavolini Pesaro

Inizia la lettura
/
12 mins read
1

“I sogni alcune volte restano tali, invece questo si è avverato”: il Primo Scudetto della Scavolini Pesaro

La prima volta non si scorda mai, neanche a distanza di trentadue che segnano un solco quasi infinito tra il mondo di ieri e quello di oggi. Figuriamoci il basket. Vai a Pesaro e chiedi in giro cosa sia successo il 19 maggio del 1988. Probabilmente anche i granelli di sabbia sul lungo mare saprebbero darti una risposta. È trascorsa una vita e almeno una generazione, ma il ricordo di uno scudetto difficilmente ti fa cancellare anche il più piccolo e apparentemente insignificante dei particolari. Era ieri, ma di un tempo diverso e di una pallacanestro solamente lontana parente di quella attuale. Pesaro, in quei giorni di maggio, vive sospesa. Respira ansia e convinzione. Sono i giorni della serie finale contro la Milano targata Tracer: i colossi capaci di prendersi due finali di Coppa dei Campioni consecutive e spazzolare dal piatto anche l’Intercontinentale. Una cosa non da poco, neanche per chi ha le canotte rosse e a indossarle gente come Mike D’Antoni, l’eterno Dino Meneghin e Bob McAdoo, che oltretutto sul petto hanno anche cucito quel triangolino tricolore strappato appena un anno prima alla Mobiligrigi Caserta.

Pesaro invece aspetta ancora di diventare grande e spiccare finalmente le ali. Perché la città di basket ci vive e anche bene, sostenuta dai capitali di Valter Scavolini e da una piazza che in controtendenza con quasi tutto il resto d’Italia, Bologna a parte, ha scelto la palla a spicchi a quella che rotola sul prato verde della Vis. Ma da quel 1946 che ha visto nascere la società biancorossa, di allori se ne sono contati pochi. Il primo giusto qualche stagione prima, anno di grazia 1983, quando per spolverare la bacheca della società adriatica è dovuto calare il semidio jugoslavo  Petar Skansi, che la città di San Terenzio l’aveva già assaporata da giocatore, senza però centrare quel trofeo che sarebbe arrivato solo dopo il passaggio dal campo alla panchina, guidando una banda formata dai connazionali Kićanović e Jerkov, oltreché dall’idolo di casa Magnifico e lo statunitense Mike Sylvester, ad alzare la Coppa delle Coppa davanti ai francesi del Villeurbanne. Se il corso dritto delle storia bisogna farlo sterzare con le proprie forze, forse a Pesaro la svolta arriva proprio in quella notte maiorchina di marzo. La stagione successiva scorre infatti senza sussulti, quella dopo ancora il passaggio di consegne da Skansi al vice Giancarlo Sacco riporta invece entusiasmo e soprattutto trofei. La Coppa Italia nello specifico, strappata nell’allora avvincente regolamento, tra andata e ritorno, al vecchio gigante Varese marchiato Ciaocrem. Peccato quel secondo successo rimanga isolato, perché qualche mese più tardi la Scavolini si affaccerà anche alla finale scudetto, ma al cospetto della Simac Milano finisce in appena due gare e di tricolore, sulle maglie biancorosse, rimane solamente la coccarda.

I sogni restano nel cassetto, in attesa di prendere aria e iniziare a vedere la luce nell’estate dell’87, quando casa Scavolini apre le proprie porte a Valerio Bianchini. È lui l’uomo della svolta, non fosse altro perché sa come si vince e l’ha già fatto in Italia e fuori dai confini nazionali. Il Vate ha regalato sorrisi tra Cantù e Roma, conquistato due scudetti e altrettante Coppe dei Campioni. Ha vissuto l’aria di provincia e quella di una Capitale europea. Conosce i segreti, i trucchi del mestiere. Sceglie i giocatori giusti, da mettere nei posti giusti. Il resto poi è molto meno della metà dell’opera. Ma le cose non vanno da subito per il verso giusto. Alla pattuglia di italiani formata dal totem Walter Magnifico, Ario Costa, Renzo Vecchiato e Domenico Zampolini, Bianchini aggiunge l’accento slavo di Aleksandar Petrović, fratello maggiore di quel Dražen che sta incantando l’Europa dei canestri ed è destinato ad andarsi a prendere anche i parquet dall’altro lato dell’Oceano. La squadra è bella, ma balla poco e a corrente troppo alternata. Serve qualcosa che cambi le carte sul parquet e faccia saltare il banco e per Bianchini quell’asso da pescare è nel mazzo che si trova negli Stati Uniti. E siccome nessuna ciambella riesce veramente col buco se non sei direttamente tu a farla, il Vate alla scoperta dell’America ci va in prima persona. Due tappe: Pittsburgh e Boston. Dalla prima vi tira fuori Darwin Cook, un californiano capace di alternarsi tra regia e il ruolo di guardia, buono per dare atletismo e punti. Dalla capitale del Massachusetts, invece, Bianchini si riporta indietro Darren Daye che i suoi 2,03 centimetri di forza li ha fatti apprezzare a Washington prima e nei Celtics poi, dove però è finito ai margini per aver pestato i piedi sbagliati nel corso di un’intervista troppo irriverente per continuare a stare al fianco dei senatori in canotta verde Larry Bird e Kevin McHale.

Il Vate gioca le sue carte e le piazza sul tavolo, ma ci vuole tempo e far amalgamare il tutto. Lo scetticismo resta, anche perché Pesaro chiude la regular season al quinto posto, con 18 vinte e 12 perse, ma soprattutto a troppa distanza dalla battistrada Varese e dalla fresca campionessa d’Europa Trecer Milano. Motivo in più per essere scettici, un playoff che va giocato tutto, fin dal primissimo turno. Ma nel momento più delicato, la Scavolini non solo non trema, ma vede finalmente compiersi il disegno del proprio coach. Daye e Cook ingranano, danno quel che alla squadra fin lì era mancato. Agli ottavi, contro Reggio Emilia, ci vogliono tre gare per strappare il pass dei quarti, dove invece bastano appena due partite per rispedire al mittente la minaccia Caserta. Si vola in semifinale e l’incrocio pericoloso prevede Varese, che ha il vantaggio del campo e i favori del pronostico. In panca, i lombardi hanno un uomo delle Americhe come Joe Isaac, in canotta, invece, Rusconi, Vescovi e Sacchetti, oltre all’esperienza a stelle e strisce portata in dote da Charles Pittman e Corny Thompson. C’è da sudare e sovvertire i pronostici. E infatti gara 1, a Masnago, finisce tra le grinfie dei padroni di casa. Al secondo atto, Pesaro fa però valere il fattore casalingo tanto quanto i lombardi, guadagnandosi un’ultima chance da cuore caldo e sangue freddo. Finirà 78-77, ma per gli ospiti, con Cook che scippa il connazionale Thompson del pallone che sarebbe potuto valere l’ultimo attacco, forse decisivo. Pesaro si ritrova in finale, in città addirittura suonano le campane della chiesa per annunciarlo a chi non ha potuto prendere ferie o mettersi in malattia per seguire la squadra fino a Varese. Ma i giorni rimasti a disposizione verranno buoni per l’ultimo atto. Qui c’è la Milano di Franco Casalini, che nel passaggio da Dan Peterson al proprio vice non ha minimamente dimenticato come coniugare il verbo vincere. Anzi, si è appena riconfermata regina d’Europa, ha unito i due mondi dei canestri con l’Intercontinentale ed è campione d’Italia in carica. Scontato dire per chi propendano i pronostici, però…

Però Pesaro si è tolta la ruggine della sorpresa e lo fa vedere subito, alla prima in casa, davanti un Hangar stracolmo e trascinato dai cori dell’Inferno Biancorosso in curva. Finisce 90-82, poi si vola a Milano e ma lo spartito non cambia, anche perché Magnifico lo suona con una doppia doppia da 27 punti e 10 rimbalzi, ai quali si aggiungono i 34 equamente distribuiti tra Cook e Daye, che ormai non sono solo trascinatori e in campo, ma idoli di una folla che va al letto la sera e sogna tricolore, si sveglia la mattina e continua a sperare. Bisogna attendere che Milano provi a risorgere, si prende gara 3 e rimandi tutto a Pesaro. Ma forse è una conclusione sperata anche da Bianchini. Il 19 maggio 1988 era trent’anni fa e la Scavolini annientava la Trecer 98-87. Su Raitre, la voce di Gianni Decleva neanche si sente, mentre annuncia la vittoria pesarese al suono della sirena e il parquet dell’Hangar diventa terreno d’invasione festante. Bianchini centra il terzo titolo con tre squadre diverse, Pesaro il suo primo e indimenticato tricolore. “I sogni alcune volte restano tali, invece questo si è avverato”, dirà uno stanco ma felice Valter Scavolini, a fine partita, con la bandiera italiana legata al collo. L’artista Pomodoro, natio di Pesaro, di cui la sua celebre palla si trova a Roma e New York, lascio il calco dell’opera d’arte a Pesaro. Calco che venne fatto rotolare per tutta la città proprio il 19 maggio 1988. Trent’anni e una generazione dopo, nessuno si è dimenticato di quel giorno di maggio. Neanche chi non c’era. Neanche i granelli della sabbia.

1 Comment

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articoli recenti a cura di