INDICE
Guida alle Criptovalute: cosa sono e come funzionano
Strumenti che sono diventati popolari negli ultimi anni assurgendo a metodo di pagamento tra i più usati sul web al punto che si sta avvertendo la necessità di regolamentazione a livello mondiale: anche in Italia. In particolare è l’Unione Europea che si sta muovendo in questa direzione, con una dichiarazione di intenti per avere una regolamentazione più severa sulle monete virtuali che è stata firmata da Germania, Francia, Spagna, Paesi Bassi e, per l’appunto, Italia.
Obiettivo dichiarato, quello di “proteggere i consumatori e preservare la sovranità nazionale dalla politica monetaria”. Perché le criptovalute sono diventate talmente ‘potenti’ da mettere a repentaglio perfino questi elementi. In che modo? Partendo dalla loro essenza di strumento di pagamento che sfugge a qualsiasi controllo. Vediamo nel dettaglio come funzionano, aiutandoci con quanto scritto sul sito Criptovalute24.
Cosa sono le criptovalute
Le criptovalute utilizzano la tecnologia decentralizzata per consentire agli utenti di effettuare pagamenti sicuri e archiviare denaro: il tutto senza la supervisione di qualsiasi ente, che sia governo o banca centrale. Il vantaggio delle criptovalute è dato dalla possibilità di effettuare pagamenti senza la necessità di utilizzare il proprio nome o passare attraverso una banca.
Queste monete virtuali funzionano grazie alla tecnologia blockchain, una sorta di libro mastro pubblico all’interno del quale sono registrate le transazioni. Ecco perché una criptomoneta è una “valuta digitale o virtuale decentralizzata che utilizza la crittografia per la sicurezza”. Ciò ne rende difficile la contraffazione ma anche il tracciamento.
Come si creano le criptovalute
Le criptovalute utilizzano file digitali al posto del denaro ordinario: solitamente questi file sono creati utilizzando gli stessi metodi della crittografia (con la possibilità quindi di nascondere informazioni) sotto un controllo decentralizzato, quindi senza essere sottoposte ad approvazione di alcun organo superiore.
Un aspetto che affascina e spaventa al contempo, quello di essere valute al di sopra di ogni controllo. E di recente le criptovalute sono diventate anche strumento di investimento, uscendo quindi dal recinto di moneta virtuale per effettuare pagamenti sul web in modo semplificato.
Esistono vere e proprie piattaforme di investimento dove è possibile acquistare criptovalute in forma di asset: chi lo ha fatto qualche anno fa ne ha raccolti i benefici, acquistando per poche decine di euro prodotti che oggi valgono decine di volte tanto.
Dove acquistare le monete virtuali
Le monete virtuali si possono acquistare sul web aprendo un cosiddetto wallet virtuale, un portafogli online all’interno del quale andarle ad inserire. Per acquistare criptovaluta è necessario comprare e vendere tramite uno scambio. Ciò significa che si deve creare un account su una piattaforma ed archiviare la criptovaluta nel proprio “portafoglio” digitale.
La criptovaluta per eccellenza è Bitcoin, alfiere delle monete virtuali e capostipite: ma oggi ne esistono a centinaia, nata sulla scia del successo riscontrato. Ciascuna con proprie peculiarità e punti che la caratterizzano. Tra l’altro il Bitcoin sta diventando anche liquidabile, nel senso che può essere scambiato con denaro o asset come l’oro.
Ecco perché la politica ha acceso il faro su questi strumenti, che a breve avrebbero potuto seriamente togliere terreno alle valute tradizionali: lasciarle nella terra di nessuno, senza regolamentazione, poteva essere un rischio.