/

Fratelli di Montreal: quando il Gp del Canada parlava italiano

Inizia la lettura
/
6 mins read

Fratelli di Montreal: quando il Gp del Canada parlava italiano

Si corre oggi ore 20 italiane il Gran Premio di Canada a Montreal. Un circuito dedicato al grande Gilles Villeneuve, ma che per storia potrebbe essere tranquillamente essere dipinto con il tricolore italiano. Ecco perché.

Sulla linea del traguardo di Montreal, assieme a quel “Salut Gilles” in omaggio al simbolo dell’automobilismo canadese nel mondo, potrebbe essere aggiunta un’altra scritta: “Salut Italie”. Per ricordare la sempre più lunga assenza di piloti italiani – gli ultimi furono Jarno Trulli e Vitantonio Liuzzi nel 2011 – su un tracciato che, invece, ha visto il nostro automobilismo grande protagonista aldilà delle dieci vittorie della Ferrari nelle trentasette edizioni valevoli per il Gran Premio del Canada.

Beninteso, in copertina c’è comunque il Cavallino Rampante, perché nel 1985 era al volante di una Ferrari Michele Alboreto, unico italiano a vincere in Québec. Il milanese fu autore di una gara magistrale, condotta al comando dal 16° giro, dopo aver sorpassato il primo italiano partito in pole-position su questa pista: Elio De Angelis. Un duello corretto e spettacolare tra i nostri due migliori piloti dell’epoca, che quel giorno si scambiarono le prime due posizioni del mondiale col ferrarista che passò in vetta.

Dopo il romano della Lotus, l’unico dei nostri davanti a tutti in qualifica è stato Riccardo Patrese nel 1991 con la Williams. Per il padovano, anche tre podi, uno in meno dell’azzurro col bilancio migliore in assoluto sull’isola di Notre Dame: Giancarlo Fisichella. Sembra nata qui, la Freccia del Tiburtino: due secondi posti (’98 e ’99, Benetton), altrettanti i terzi (’97, Jordan, e 2000, di nuovo Benetton) e gli arrivi a punti. In pratica, si può dire gli sia mancata solo la vittoria.

Dai corridori ai costruttori. Piccoli nelle finanze, ma grandi nella capacità di realizzare con sacrificio e passione il sogno della Formula-1. E che a Montreal hanno vissuto una miscellanea di poetiche illusioni e romantiche soddisfazioni dal piacere eterno ogniqualvolta si rileggono, perché in quell’occasione le loro caravelle se la giocarono alla pari, sullo stesso mare, con galeoni molto più attrezzati e molto più esperti.

Tipo Enzo Coloni, proprietario dell’omonimo team, che nel 1988 ottenne il miglior risultato della sua avventura nel Circus (5 stagioni, 13 gran premi) grazie all’ottavo posto di Gabriele Tarquini, togliendosi lo sfizio di finire davanti la più blasonata Lotus dopo essere partito ultimo. Quel 12 giugno, momenti di lirismo motoristico anche per la meteora EuroBrun (2 campionati, 14 gare) che, con uno dei talenti più incompresi della nostra velocità, Stefano Modena, qui al debutto (dove nel ’91 giunse secondo con la Tyrrell) partì dall’ottava fila e si migliorò fino al 42° giro. Quando era settimo, ai margini della zona punti, comunque più che sufficiente per evitare le prequalifiche. Vi rimase fino al 60°. Quando ne mancavano nove alla fine, quando il suo Cosworth s’imbizzarrì. Rientrò ai box, scuotendo visibilmente la testa. Chiuse dodicesimo. Intanto De Cesaris, quarto, a tre giri dalla bandiera a scacchi finiva la benzina…

Gli era già successo con l’Alfa Romeo. Era il 1982. Quando Vincenzo Osella perse Riccardo Paletti, deceduto in un incidente al via. Entrambi vissero ben altri momenti nell’edizione del 1989, quando il nostro automobilismo finì sotto i riflettori. Anzi, sotto gli ombrelli. Diluviava quel giorno, a Montreal. E l’acqua, in F1, lava le differenze tecniche e centrifuga le strategie. Così, dopo un terzo di gara, quasi tutti rimontarono le rain sostituite poco prima. Non però l’Osella di Nicola Larini che, non avendole mai tolte dopo lo start, risalì la corrente fino al terzo posto. Incredulità al box piemontese: alle 8 del venerdì mattina, mentre gli altri facevano a colazione, loro erano alle prese col girone infernale delle prequalifiche. Per sette giri, il versiliese tenne dietro anche Senna. Poi Ayrton passò e tre tornate più tardi, col propulsore Cosworth, andò in fumo anche il sogno. Ma non le emozioni provate. Come quelle della Dallara-Scuderia Italia, a tre giri dalla fine catapultata al terzo posto proprio con Andrea De Cesaris, al suo ultimo podio della carriera e al primo per il team, che quel 18 giugno, portando a punti anche l’altra vettura (alla guida un altro italiano, Alex Caffi) centrò il miglior risultato in cinque anni nell’Olimpo dei motori.

A Villeneuve, al quale è intitolato il circuito, queste gesta avrebbero fatto sicuramente piacere. Perché gli avrebbero un po’ ricordato il terzo posto dell’81, sotto l’acqua e senza alettone anteriore, e il suo modo di intendere le corse: al massimo, sopperendo ai limiti della macchina e alle avversità del meteo con l’abilità, la tenacia e il gusto di provarci. Sempre e comunque. Salut Gilles, salut Italie.

Classe 1982, una laurea in "Giornalismo" all'università "La Sapienza" di Roma e un libro-inchiesta, "Atto di Dolore", sulla scomparsa di Emanuela Orlandi, scritto grazie a più di una copertura, fra le quali quella di appassionato di sport: prima arbitro di calcio a undici, poi allenatore di calcio a cinque e podista amatoriale, infine giornalista. Identità che, insieme a quella di "curioso" di storie italiane avvolte dal mistero, quando è davanti allo specchio lo portano a chiedere al suo interlocutore: ma tu, chi sei?

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articoli recenti a cura di