Gli Sportwatch: i migliori orologi per fare attività sportiva

Inizia la lettura
5 mins read

Gli Sportwatch: i migliori orologi per fare attività sportiva

Praticare attività sportiva avendo al proprio polso un dispositivo che non è soltanto un semplice orologio, bensì un piccolo computer con molteplici funzioni: si parla ormai di sportwatch, orologi per l’attività sportiva per l’appunto da usare in fase di allenamento. Dispositivi diventati, per molti sportivi, assolutamente indispensabili.
I perchè sono da ricercarsi all’interno delle loro funzioni che possono essere di monitoraggio ed arrivano finanche a garantire un miglioramento delle stesse performance sportive; con uno sportwatch è possibile monitorare costantemente dati relativi al proprio benessere fisico, come nel caso del controllo dei parametri del sonno e del cuore.
In sostanza sport e tecnologia si fondono in un binomio stretto che ha reso gli orologi strumenti fondamentali per chi pratica attività sportiva, sia a livello amatoriale che professionistico. Vediamo nel dettaglio quali sono le caratteristiche di questi sportwatch ed in quali sport possono tornare utili.

Attività sportiva: gli orologi più utili

Nella macrocategoria di orologio per lo sport rientrano tanti modelli con diverse funzionalità ed attitudini particolari: tra i più in voga ci sono veri e propri smart watch, orologi intelligenti in grado di fornire tanti dati e parametri in fase di allenamento e non solo. Il tutto poi racchiuso in design innovativi, gradevoli e per niente ingombranti.
Tra i più diffusi e richiesti ci sono gli orologi per allenarsi in palestra: piccoli prodigi di tecnologia che consentono di racchiudere tutte le funzioni di un comune orologio integrate con programmi di allenamento anche abbastanza sofisticati in grado di monitorare tutta l’attività che si svolge in palestra.
Gli sportwatch possono fornire dati in tempo reali su parametri quali calorie bruciate, pressione sanguigna, numero di passi eseguiti (per chi, ad esempio, corre sul tapis roulant o fa running all’aperto), velocità raggiunta e via via tante altre informazioni relative alla attività sportiva in palestra. Sono quasi tutti dotati di un bracciale e di un display digitale molto sottile, così da essere comodo e per nulla invasivo in fase di allenamento.

Un must per chi si allena in palestra

Ed alcuni di questi orologi vanno anche a registrare i dati di cui sopra andando poi a fornire indicazioni su allenamenti personalizzati da seguire, impostati a seconda delle proprietà fisiche e delle performance riportate. Per chi non riesce a staccarsi dal proprio lavoro poi, è possibile collegare il proprio sportwatch con lo smartphone così da ricevere tutte le notifiche impostate, dalle mail a messaggi sui social.
Oggi si trovano tantissimi sportwatch ed orologi da usare in palestra o in qualsiasi altra attività sportiva: tanti prodotti per una scelta piuttosto nutrita, in grado di soddisfare ogni esigenza e, soprattutto, di venire incontro a tutte le tipologie di budget (fermo restando che i modelli più performanti ed implementati possono raggiungere cifre anche piuttosto elevate).
Ultimo aspetto, non da poco: quanto sono attendibili questi orologi per lo sport? Come sempre più si sale di fascia e maggiore diventa la precisione riscontrata con riferimento ai dati forniti. Soprattutto frequenza cardiaca e calorie bruciate possono richiedere modelli di qualità elevata per essere certi di avere informazioni esatte. La scelta dipende sempre da caratteristiche soggettive, dall’uso che si deve fare dell’orologio e dalle proprie aspirazioni.
Un po’ una moda del momento, quella degli sportwatch, che si registra per la verità già da qualche anno e che sta gradualmente crescendo di pari passo con l’aumento di italiani che praticano sport; uno degli accessori più in voga tra chi svolge attività sportiva e vuole tenere sotto controllo le proprie prestazioni durante l’allenamento, soprattutto in palestra.

Articoli recenti a cura di