Placeholder Photo
//

Gli scarsi sono loro! Il calcio femminile a stelle e strisce lotta per la parità di genere (e di stipendio)

Inizia la lettura
//
3 mins read
[themoneytizer id=”27127-1″]

Gli scarsi sono loro! Il calcio femminile a stelle e strisce lotta per la parità di genere (e di stipendio)

.
La Nazionale femminile di calcio statunitense ha fatto causa alla Federazione per discriminazione di genere a pochi mesi dall’inizio della Coppa del Mondo femminile, dove arrivano da campioni in carica, in Francia.
.
Tutti e 28 i membri del team sono stati nominati davanti alla Corte Federale di Los Angeles a parlare a proposito di ingaggi e ogni altro aspetto delle condizioni lavorative.
.
Le giocatrici, rappresentate da un gruppo che include Megan Rapinoe, Carli Lloyd e Alex Morgan, hanno affermato di essere pagate molto meno rispetto alla nazionale maschile nonostante le loro performance siano assolutamente migliori e superiori.
.
“Noi crediamo che combattere per l’equità di genere nello sport sia una grande responsabilità. Come giocatrici meritiamo di essere pagate nello stesso modo per il nostro lavoro, al di là del genere”. Ha dichiarato il capitano Alex Morgan.
.
La Federazione calcistica statunitense ha rifiutato di rilasciare dichiarazioni in merito. 
.

La Nazionale di calcio femminile americana ha vinto 3 Coppe del mondo e 4 medaglie d’oro alle Olimpiadi, mentre quella maschile ha raggiunto al massimo i quarti di finale della Coppa del Mondo nel 2002.
.
Intanto nel lungo percorso che porterà alla parità di genere anche nel mondo del calcio, la Fifa ha dichiarato che raddoppierà il premio in occasione della prossima Coppa del Mondo: sì passerà infatti dai 20 milioni dell’ultima edizione ai 40 della prossima. Nell’ultima edizione gli Stati Uniti si sono portati a casa 4 milioni da dividere tra giocatrici e staff.
.
Niente a che vedere con il premio finale dell’ ultima Coppa del Mondo maschile nel 2018 che era di ben 400 milioni. La Francia campione si è messa in tasca 38 milioni di euro da dividere tra tutta la spedizione.
.
In America il calcio, un movimento ora in crescita, è sempre stato considerato uno sport da donne. Tant’è che la finale della Coppa del Mondo del 2015 vinta proprio dal Team U.S.A. è stata la partita di calcio più vista nella storia della TV americana con 23 milioni di spettatori.
.
[themoneytizer id=”27127-28″]
.

Nato a Roma nel 1990, anno delle notti magiche. Ex giocatore di basket, nonostante gli studi in legge, dopo una lunga parentesi personale negli States, decide di seguire la sua passione per lo sport e per il giornalismo.
Giornalista iscritto all'albo, da quattro anni vice caporedattore di GiocoPulito.it, speaker radiofonico a Tele Radio Stereo e co-conduttore a TeleRoma 56.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articoli recenti a cura di