Placeholder Photo
///

Gli Insuperabili, Calcio e Disabilità assieme, in una formula finalmente vincente con oggi 400 ragazzi in tutta Italia

Inizia la lettura
///
6 mins read

“AMMETTO LA SCONFITTA E LE MIE DIVERSE QUALITA’, NON ME NE VERGOGNO. MI VERGOGNEREI SOLO DI NON COMBATTERE E PROVARCI CON TUTTO ME STESSO”: Queste parole racchiudono tutto quello che significa prendere parte al progetto delle Scuole Calcio Insuperabili Reset Academy. Cos’è questo progetto? Qualcosa di straordinario che mai in Italia era venuto alla luce prima del 2012. Un progetto rivolto ai ragazzi con disabilità cognitiva, relazionale, sensoriale, comportamentale, fisica e motoria.

Non si parla però di una semplice organizzazione che si prende cura di ragazzi affetti da disabilità. Nelle Scuole Calcio degli Insuperabili si seguono i ragazzi, ma si vuole da loro il massimo, lasciando da parte il pietismo e il mero assistenzialismo.Non bisogna accontentarsi, solo perché sono ragazzi affetti da disabilità. Cercando di trarre da loro il massimo, si cerca di affermare il loro diritto di avere un ruolo nello sport e soprattutto nella società”. Questo è stato il pensiero che ha portato Davide Leonardi, fondatore degli Insuperabili, nel 2012, ad aprire la prima scuola calcio a Torino. Si è partiti con 4 iscritti ed ora gli Insuperabili possono contare su più di 300 atleti dislocati nelle diverse sedi in tutta Italia. Un risultato incredibile, arrivato grazie anche alla collaborazione con la Reset Group e soprattutto con le Reset Academy. Un progetto unico, rivolto al mondo del calcio giovanile. Nato dalla passione, dall’esperienza dei fondatori (in primis Marcello Lippi), ma soprattutto dalla consapevolezza che il calcio giovanile ha bisogno di nuovi riferimenti e guide a cui ispirarsi, la Reset Academy ha realizzato un modello di insegnamento nuovo perché crede che il calcio debba rispettare i nuovi stili di vita, di gioco e di apprendimento dei giovani che lo praticano.

Tutto questo non poteva che trovare terreno fertile nella collaborazione con gli Insuperabili che fondano propria la loro attività sul lavoro e sulla ricerca continua del miglioramento. Non si parla solo di campo, ma il team che segue i ragazzi è multidisciplinare e affianca competenze tecnico-sportive, psico-educative e manageriali che interagiscono e si confrontano nel corso della stagione, perché la formazione del ragazzo deve essere a 360° e non si deve fermare al rettangolo verde. Attraverso il calcio, il progetto mira a garantire la crescita e l’integrazione di ragazzi con disabilità all’interno della società. Individuando nel calcio uno strumento di socializzazione e integrazione che con il divertimento e l’allenamento può portare miglioramenti al livello di salute psico-fisica, alla soddisfazione personale e più in generale alla qualità della vita del singolo atleta.

Il calcio diviene così un motivo ed una base di partenza: non è un caso che oltre al progetto di allenamento dei ragazzi, ci sia poi anche un progetto dedicato alle famiglie. L’obiettivo è quello di creare una rete di contatti tra le famiglie che cresca in collaborazione con le squadre di atleti, i team di lavoro e la società, ASL territoriali e associazioni legate ai ragazzi/e.

A conferma di quanto tutto questo lavoro non sia solo incentrato sul calcio, ad Ottobre 2016 è stato inaugurato ed avviato lo Shop degli Insuperabili a Torino, Via Montevideo 6. Un’idea che nasce dalla collaborazione tra “Insuperabili Onlus” e “Che Fatica la Vita da Bomber”, per inserire nel mondo lavorativo i calciatori delle scuole calcio. Il Progetto prevede l’inserimento di 4 ragazzi con disabilità con mansioni specifiche nelle differenti fasi del processo distributivo: vendita al cliente, spedizione, logistica e confezionamento prodotti. Quindi, non si cerca solo la semplice realizzazione sportiva dei ragazzi, ma si vuole dare loro anche la possibilità di avere un lavoro, di dargli la chance di poter essere come tutti gli altri senza nessuna distinzione.

“Io Gioco Pulito” ha voluto fortemente dedicare energie, tempo e spazio per essere Media Partner degli Insuperabili: “Questa esperienza, questa opportunità di portare i nostri lettori a conoscenza di quanto di eccezionale è stato e verrà ancora costruito all’interno del progetto “Insuperabili”, è una coesione di intenti praticamente naturale e che vive di genuina spontaneità” (Giorgio Mottironi – Resp. Marketing IoGiocoPulito).

Una piattaforma come “Io Gioco Pulito” che è sempre alla ricerca dei valori più autentici e belli dello sport, non poteva rimanere indifferente davanti a una realtà che sta cercando in tutti i modi di affermare con i propri sforzi principi, che vanno al di là dello sport e che coinvolgono e permeano la vita di tutti i giorni.

Gli Insuperabili, vogliono dimostrare che proprio nella diversità sta la forza di poter superare degli ostacoli che sembrano insormontabili ma che con il lavoro, la dedizione e la passione possono sembrare meno impossibili e delle volte addirittura scomparire del tutto.

Visita il sito www.insuperabili.eu

[foogallery id=”20076″]

 

GiocoPulito nasce nel Novembre 2015 con l’obiettivo di dare un taglio all’informazione sportiva non tanto incentrandola sulla comune, quanto importante, attualità, ma andando a costruire un prodotto di informazione che potesse accrescere la conoscenza degli accadimenti passati o presenti, soddisfare la sana curiosità, alimentare la cultura e la passione per lo sport.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articoli recenti a cura di