INDICE
[themoneytizer id=”27127-1″]
“Giocavo con CR7”: la seconda, strana vita di un ex United
“Finché hai qualcosa per cui valga la pena svegliarti la mattina, tutto va bene”.
Non sono parole dell’ormai ex difensore del Manchester United Rio Ferdinand, che ha provato la sua nuova carriera come pugile professionista.
Si tratta, invece, di una frase di uno dei tanti ‘vecchi’ compagni di squadra di Ferdinand ai tempi di Old Trafford; un ragazzo che a soli 26 anni ha appeso gli scarpini al chiodo e ha cambiato completamente vita dopo il suo addio al calcio. Stiamo parlando di Richard Eckersley, oggi trentenne: un nome che ai più non dirà molto, ma che ha una storia bella ed affascinante da narrare.
La storia
Meno di nove anni fa, il giovane debuttava sul prato del ‘teatro dei sogni’; oggi, invece, gestisce il primo negozio nel Regno Unito, nella pittoresca città di Devo, a non produrre rifiuti.
“Una volta che ho scoperto che il calcio è stato solo uno sport, una porzione di vita per me, la mia passione nei suoi confronti è andata scemando”, ha raccontato l’ex ‘diavolo rosso’ alla BBC Sport.
Nato a Salford ed entrato nell’Academy del Manchester United all’età di sette anni, Eckersley aveva il calcio nel sangue fin dall’inizio della sua esistenza.
La sua scoperta a grandi livelli è avvenuta durante la stagione 2008-09, quando questi ha fatto il suo debutto tra i grandi della prima squadra all’età di 19 anni, in una vittoria di FA Cup contro il Tottenham.
Nell’estate del 2009, il giovane sceglie il Burnley per avere maggiore spazio e poter crescere, possibilmente prima di tornare nella parte ‘rossa’ di Manchester.
“Probabilmente, partire dal top, ovvero dallo United, per me e la mia carriera è stato l’inizio della fine. Tutto pareva in discesa, invece è stato l’esatto contrario.”
“Non sono mai stato un Wayne Rooney, non sono mai stato un Cristiano Ronaldo o uno di questi giocatori pazzeschi”
“Ero abbastanza solitario nello spogliatoio e un calciatore nella media in campo”
A Burnley, comunque, lo spazio è ridotto e di lì a poco inizia una girandola di prestiti che pare infinita: Plymouth, Bradford, Bury. Le esperienze sono tante ma le soddisfazioni nulle.
La svolta
“Avevo una bella casa e una bella macchina, ma mi sentivo solo”, ricorda oggi Eckersley. “Nicole (la moglie dell’ex United ndr) era sempre all’università e io spesso mi fermavo per chiedermi ‘cosa sto facendo della mia vita?'”
Il tentativo seguente è di quelli che possono far paura. Viaggio transatlantico per giocare in Major League Soccer (tra Toronto e New York, sponda Red Bull).
Dal punto di vista sportivo, le gioie restano poche per il ragazzo; tuttavia, qualcosa, dal punto di vista personale, cambia radicalmente: “In Nord America ho iniziato a vedere molti documentari e leggere molti libri e ho capito che la mia strada era un’altra”.
La decisione
Tornato dagli USA, Eckersley regala i suoi ultimi scampoli di carriera a Swindon e Oldham; il destino, però, è già segnato. A dicembre del 2015, l’ex United disputa la sua ultima partita da professionista.
Il motivo? Eckersley ha deciso che nella sua vita il calcio non è (più) un argomento centrale, anzi.
“Oggi ciò a cui tengo davvero è l’ambiente, non il calcio”, afferma convinto.
A marzo del 2016, il giovane ha infatti dato vita al suo negozio ‘zero waste’ (ovvero, senza rifiuti e sprechi), dove i clienti portano le proprie bottiglie, i propri recipienti o le proprie scatole e acquistano cibo e bevande sfusi.
Un progetto innovativo ed interessante, distante anni luce dal patinato mondo del calcio e dei suoi protagonisti; il fatto che a partorirlo sia stato proprio un ex giocatore, tuttavia, può soltanto farci ben sperare.
[themoneytizer id=”27127-28″]