Placeholder Photo

Giacinto Festival: la terza edizione della rassegna per la cultura LGBT

Inizia la lettura
7 mins read

Torna l’evento più atteso dell’estate, il “GIACINTO – NATURE LGBT”, festival di informazione sulla cultura omotransessuale, la cui Direzione artistica è affidata all’attore Luigi Tabita. Tra i protagonisti di questa edizione: la madrina dell’evento Eva Grimaldi, il giornalista Alessandro Cecchi Paone ed il comico di Colorado Daniele Gattano.

Dopo il grande successo delle scorse edizioni, ritorna, sabato 5 e domenica 6 agosto, nella splendida cornice di Noto, il festival di informazione e approfondimento culturale “Giacinto-nature lgbt”.

Il festival,  ideato e diretto dall’attore ed operatore culturale Luigi Tabita, da sempre in prima linea nelle lotte per i diritti civili e pari opportunità, prevede due giorni di lavori durante i quali, attraverso l’utilizzo di linguaggi differenti, si racconteranno le realtà e i nodi che più interessano la comunità LGBT (Lesbiche, Gay, Bisessuali, Transessuali).

Il festival è patrocinato dal Senato della Repubblica e dalla Camera dei Deputati  perché è stato riconosciuto “come evento culturale volto a valorizzare il rispetto delle differenze ed a contrastare le discriminazioni”.

«Tanti gli ospiti e i temi di questa terza edizione– afferma il Direttore artistico -. Cercheremo di raccontare uno degli orientamenti sessuali che ancora oggi appare difficile da comprendere e che rimane fortemente nell’ombra, imbrigliato tra pregiudizi e stereotipi socio-culturali, ovvero la bisessualità: affronteremo il tema della sessualità e disabilità, specialmente delle persone omo-bi-transessuali, che ancora scandalizza molti e che è materia di un disegno di legge, discuteremo – continua – sulla necessità di una legge contro l’omotransfobia in risposta agli episodi violenti che le cronache ogni giorno ci raccontano».

Madrina della manifestazione sarà Eva Grimaldi, attrice amata dal grande pubblico che, nel bel mezzo della sua carriera artistica, ha deciso di vivere pubblicamente un amore omosessuale sfidando pregiudizi e tabù.

Anche quest’anno il festival vivrà nel raffinato cortile dell’ex Convitto Ragusa, contaminando il centro storico di Noto con varie iniziative. Una terza edizione ricca di mostre, documentari ed incontri con ospiti di eccezione del mondo della cultura,  della politica e dello spettacolo.

Partner della manifestazione:  Gay Statale, Arcigay, Stonewall, Queers, TryChanging, Agedo, Lila, Amnesty International, Disability Pride, Mo.V.I.S.

Media partner GAY.it

 

PROGRAMMA

SABATO 5 AGOSTO

 H.18.30:  CERCANDO IL PARADISO PERDUTO – Quarant’anni (e passa) in movimento

Inaugurazione della preziosa mostra fotografica dell’artista Giovanni Rodella sul movimento

omosessuale italiano dagli anni ’70 ad oggi.

Sala Dante – Teatro Tina di Lorenzo

 H.19.00:  #ètempodilegge 

Un momento di confronto, con personalità del mondo delle Istituzioni e dell’attivismo LGBT, sull’urgenza di una legge contro l’omotransfobia.

Saranno presenti:

Sen.Giuseppe Lumia – Commissione Giustizia del Senato della Repubblica

Salvatore Ferro – Vicepresidente dell’Associazione AGEDO Catania

Armando Caravini – Presidente Arcigay Siracusa

Tiziana Biondi – Presidente Associazione Stonewall GLBT

Daniela Dominici – Insegnante

Teresa Manes – Presidente Associazione Italiana Prevenzione Bullismo, che per l’occasione presenterà il libro “Andrea, oltre il pantalone rosa”, dedicato al figlio che nel 2012 si tolse la vita perche vittima di bullismo

– Cortile ex Convitto Ragusa

 21:30 “HAPPY & GAY”

Corto di animazione canadese pluripremiato nel mondo, scritto e diretto da Lorelei Pepi. Rivisitando i fumetti musicali anni ‘30, Pepi muove una forte critica agli stereotipi  sociali e religiosi sulla diversità.

-Cortile ex Convitto Ragusa

H.22:00  B-STORY

La bisessualità è tra gli orientamenti sessuali quello che ancor oggi stenta ad avere il giusto riconoscimento.  Affronteremo il tema con il Prof. Giuseppe Burgio, professore associato di pedagogia generale e sociale Università “Kore” di Enna,Vicedirettore del CIRQUE e con l’attrice

Eva Grimaldi.

Cortile ex Convitto Ragusa

INCURSIONI curate dal Lab – Oratorio Teatrale Sacro Cuore

DOMENICA 6 AGOSTO

CERCANDO IL PARADISO PERDUTO – Quarant’anni (e passa) in movimento

Mostra fotografica dell’artista Giovanni Rodella sul movimento omosessuale italiano

dagli anni ’70 ad oggi.

Sala Dante – Teatro Tina di Lorenzo

18:00 IDENTITY

L’artista-designer di origine rumena Saul Steinberg in un’intervista del 1967 parla della maschera come un rivelatore del carattere, della funzione o della classe che una persona riveste nella società. La maschera cela la propria identità dall’altro, secondo il pensiero antropologico, ma è anche lo strumento in grado di mettere in contatto la propria identità con l’alterità che emerge grazie al suo utilizzo. In un percorso creativo, prima laboratoriale e poi performativo, l’artista Barbara Boiocchi, offrirà la possibilità di esplorare altri noi.

Cortile ex Convitto Ragusa

 H.20.00 GILBERT’S RAINBOW

Le associazioni lgbt invaderanno le strade principali della città con animazioni, flash-mob e con una travolgente onda rainbow per ricordare la recente scomparsa  di Gilbert Baker ideatore della bandiera arcobaleno, icona della comunità lgbt.

H.21.00 NON SIAMO ANGELI

Il comico Daniele Gattano,  volto di Colorado, ci racconterà con la sua mordace ironia il mondo omosessuale e presenterà il progetto video sul tema sesso e disabilità lgbt.

Interverrà Carmelo Comisi, ideatore e Presidente del Disability Pride Italia.

Cortile ex Convitto Ragusa

H.22.00 NE AVETE FINOCCHI IN CASA

Il collettivo studentesco Gay Statale dell’Università di Milano presenta un documentario sul modo in cui il cinema italiano degli anni ’70 ha raffigurato i gay e le lesbiche influenzando l’immaginario collettivo sino ai nostri giorni. Dopo la proiezione incontro con il regista Andrea Meroni e con il giornalista Alessandro Cecchi Paone

-Cortile ex Convitto Ragusa

 NOTIZIE UTILI

Mostra: da giorno 5 agosto al 6 agosto 10:00 – 13:00 e 17:00 – 24:00. Ingresso gratuito.

Mail at giacintofestival@gmail.com

GiocoPulito nasce nel Novembre 2015 con l’obiettivo di dare un taglio all’informazione sportiva non tanto incentrandola sulla comune, quanto importante, attualità, ma andando a costruire un prodotto di informazione che potesse accrescere la conoscenza degli accadimenti passati o presenti, soddisfare la sana curiosità, alimentare la cultura e la passione per lo sport.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articoli recenti a cura di