INDICE
Scegliere le garanzie accessorie per l’assicurazione moto è una decisione fondamentale. Richiede una valutazione attenta delle tue esigenze, del tuo stile di guida e delle condizioni stradali in cui ti trovi. Le garanzie accessorie possono aumentare la protezione offerta dalla tua polizza di base, ma è importante selezionarle in modo oculato per evitare spese inutili. Vediamo insieme come prendere decisioni corrette ottenendo tutte le informazioni necessarie e utili: lasciamo la parola agli esperti.
Tipologia di moto e utilizzo
Prima di iniziare a esaminare le diverse garanzie accessorie disponibili, è essenziale considerare il tipo di moto che possiedi e lo stile di vita. Diverse categorie di moto richiedono tipologie di copertura differenti, tenendo anche conto di come il mercato sia in costante crescita e sviluppo.
Moto da strada
Le moto da strada sono progettate per un uso quotidiano su strade asfaltate e sono comunemente utilizzate per gli spostamenti urbani o extraurbani. Per questo tipo di moto, è importante avere una buona copertura per responsabilità civile e assistenza stradale, che ti aiuterà in caso di guasto.
Moto da turismo
La tipologia turismo è pensata per viaggi su lunghe distanze. Proprio per questo dovresti considerare garanzie che coprano viaggi all’estero, assistenza stradale a chilometraggio illimitato e copertura delle spese di alloggio in caso di guasto lontano da casa.
Moto sportive
Poi ci sono le sportive che sono progettate per le prestazioni e la velocità. È fondamentale considerare una copertura per responsabilità civile elevata, poiché possono comportare rischi più alti.
Moto da fuoristrada
Se utilizzi la tua moto per il fuoristrada, potresti aver bisogno di garanzie aggiuntive per coprire danni causati da terreni accidentati o incidenti durante il fuoristrada.
Moto da touring
Queste tipologie di moto sono adatte per lunghi viaggi. Considera l’acquisto di garanzie che coprano il trasporto del tuo bagaglio o eventuali danni alle borse laterali.
Garanzie accessorie da scegliere con l’assicurazione della moto
Una volta che hai considerato il tipo di moto e il suo utilizzo, esaminiamo alcune garanzie accessorie comuni che potresti voler includere all’interno della tua assicurazione moto. Come già evidenziato, rivolgersi ad un professionista è importante per valutare quali aggiungere e come sceglierle.
Il budget in questo caso sarà differente da quello iniziale preventivato, ma è un investimento per il futuro e la propria sicurezza. Sicuramente di ritorno!
Assistenza stradale
Questa garanzia offre supporto in caso di guasto o incidente stradale. Può includere servizi come il soccorso stradale, il traino e il rimborso delle spese di alloggio se la tua moto non è in grado di proseguire il viaggio.
Copertura infortunio per incidente
In questo caso c’è la copertura delle spese mediche e gli infortuni subiti dal conducente in caso di incidente. È particolarmente importante se intendi utilizzare la moto come principale mezzo di trasporto.
Copertura per danni ai terzi
Studiata al fine di proteggere dai danni causati a terzi in un incidente. Tuttavia, potresti voler considerare di aumentare il limite di copertura, soprattutto se possiedi una moto ad alte prestazioni. Questa è una copertura base e poi se ne possono valutare altre per completare il “pacchetto”.
Copertura antifurto
Ottima per coprire il furto della tua moto o dei suoi componenti. Può includere anche la copertura in caso di danni provocati dal tentativo di furto.
Copertura contro eventi naturali
Studiata contro i danni causati da eventi naturali come alluvioni, uragani o terremoti.
Copertura per l’infortunio del conducente
Da includere per la copertura delle spese mediche dell’assicurato in caso di infortunio durante la guida della moto.
Consigli per la scelta delle garanzie accessorie
Gli esperti hanno stilato una lista di consigli per aiutarti a prendere decisioni informate sulla scelta delle garanzie accessorie:
- Considera attentamente il tuo stile di guida, il tipo di moto e il tuo budget. Non optare per garanzie inutili che non rispecchiano le tue esigenze specifiche;
- Richiedi preventivi da diverse compagnie assicurative e confronta le loro offerte in termini di copertura e costo. Questo ti aiuterà a trovare la polizza più adatta alle tue esigenze;
- Prima di firmare un contratto di assicurazione, leggi attentamente i termini e le condizioni, comprese le esclusioni e i limiti di copertura. Comprendere appieno la polizza è essenziale per evitare sorprese sgradevoli in futuro;
- Se sei indeciso, parla con un agente assicurativo esperto o con altri motociclisti. Possono darti preziosi consigli sulla scelta delle garanzie accessorie.
È molto importante, come argomentato più volte, farsi consigliare e aiutare da un professionista del settore. Guidare una moto è sicuramente divertente, ma lo è ancora di più se tutto viene svolto con il massimo della sicurezza. Non solo, le garanzie accessorie sono determinanti nel momento in cui accade qualcosa di spiacevole, ma comunque prevedibile e da valutare attentamente.
Riassumendo, come evidenziato sopra, ci sono tipologie diverse di spese accessorie. Queste possono essere tutte quante comprese all’interno