/

Gaetano Anzalone: storia di un Galantuomo

Inizia la lettura
/
9 mins read

Gaetano Anzalone: storia di un Galantuomo

Il 5 Ottobre 1930 nasceva Gaetano Anzalone, storico presidente della As Roma. Un uomo d’altri tempi, un galantuomo appartenuto a un calcio che forse non rivedremo più, ma che ci manca tanto. Vi raccontiamo la sua storia.

Gaetano Anzalone ha scelto una mattina di metà maggio per andarsene, lontano da quei riflettori che forse non lo avevano mai illuminato a sufficienza. Destino cinico, per chi c’era stato prima. Prima di Franco Sensi, prima di Dino Viola. Prima di due scudetti, cinque Coppa Italia e due finale europee sfumate per inesperienza e sfortuna davanti alla propria gente. Agli albori di una Roma che avrebbe recitato da protagonista negli anni 80, però, c’era quell’uomo che veniva da Roiate, provincia romana che stagnava di fame e voglia di cambiare. Ce l’aveva fatta Gaetano Anzalone, prima come uomo d’affari e poi da sportivo. Il fiuto lo aveva portato a investire nel mattone che nel secondo dopo guerra imperversava e stava cambiando i connotati di una Capitale destinata ad abbandonarsi a colate di cemento e dimenticare quei larghi spazi verdi barriera incrollabile tra centro e una periferia sconfinata. Democristiano tra i democristiani, Anzalone costruì la propria fortuna sotto l’egida di quello scudo crociato che avvolgeva e proteggeva Roma, la quale vi si sarebbe schermata fino alla svolta Argan, che nel ’76 avrebbe espugnato un Campidoglio dove vi si erano saldamente arroccati tutti i sindaci dal referendum monarchia-repubblica in poi.

Il fiuto degli affari nella vita, l’amore per il calcio come passione da portare avanti, fondendolo che le abilità di chi non sta a guardare ma vuole sporcarsi le mani. Anzalone iniziò con l’Ostiense, poi la Roma, fede incrollabile, a metà di quegli anni 60 dove a comandare c’era un altro compagno di partito e andreottiano di ferro, Franco Evangelisti. Tifoso prima che dirigente, capì che le cose sarebbero dovute cambiare e in fretta negli ultimi scampoli dell’era Alvaro Marchini, il Papa Rosso, che con Anzalone non condivideva neanche la scheda elettorale. Con l’ex partigiano a guidare la società giallorossa, di successi ne erano arrivati pochi e di contrasti fin troppi. Casse vuote, cessioni dolorose. La partenza di tre giovani dalle belle speranze come Capello, Landini e Spinosi fece il resto. A far divampare le fiamme, la destinazione: Torino, sponda bianconera. Troppo, anche per Anzalone, che nel consiglio di amministrazione fece valere le proprie ragioni un anno più tardi. Marchini voleva cacciare Helenio Herrera e riportare a Roma Fulvio Bernardini. Anzalone non gradiva e spingeva per tenersi stretto il Mago. Ebbe ragione lui, che in un colpo solo ottenne tecnico e carica di presidente, ufficializzata nel ’71 e innaffiata subito dallo champagne che Ginulfi e compagni avrebbero pasteggiato nel giugno successivo, brindando al 3-1 sul Blackpool e alla conquista del Torneo Angloitaliano.

Garbo e stile a mo’ di pochette, per la riva giallorossa del Tevere Anzalone divenne il presidente gentiluomo. Avrebbero voluto si tramutasse anche in altro, ma nel decennio bollente della lotta di classe i soldi continuavano a essere troppo pochi rispetto alle ambizioni. A metterci lo zampino, tante intuizioni buone su carta e stroncate dalla pratica, tra nomi di spessore nelle lettere ma poca sostanza in campo. Il matrimonio col Mago Herrara durò appena una stagione e mezza, ancora meno la fugace relazione con quel Manlio Scopigno che una volta sbarcato al Tre Fontane fece credere a tutti si potesse replicare il miracolo Cagliari, ma senza una Gigi Riva né un Nenè al quale appigliarsi. Nel mezzo, quello sgarbo maturato nel 1974 e uno scudetto andato a finire sulle maglie di una Lazio che sotto l’egida del Sor Umberto Lenzini cresceva fino a sfiorare un titolo e poi accaparrarselo con quel Giorgio Chinaglia nemico giurato romanista. Allo smacco biancoceleste, Anzalone rispose con Nils Liedholm, non ancora Barone e non più calciatore, ma già tecnico lungimirante e predestinato a diventare signore anche in panchina. Fu forse il successo più grande di un presidente che chissà quando inconsapevolmente stava gettando le basi per quel che un decennio più tardi sarebbe accaduto. Tornò ben poco indietro ad Anzalone, che alla sua Roma diede decisamente più di quando raccolto.

Sul prato dell’Olimpico, però, il presidente gentiluomo seminò Bruno Conti e Francesco Rocca, tirati fuori dal cilindro della Primavera e di quel Settore Giovanile del quale lo stesso Anzalone si era occupato prima dell’ascesa a massimo dirigente. Ci mise su il ritorno di Picchio De Sisti dopo gli anni spesi a fare le fortune della Fiorentina del Petisso Pesaola, il colpo Pierino Prati, giudicato bollito da Buticchi a Milano e rivitalizzato alla cura Capitale, l’idea di mandare in prestito e poi riprendersi immediatamente Agostino Di Bartolomei e due nomi che di lì a poco avrebbero indentificato il modello di portiere e attaccante a cui paragonare ogni altro 1 o 9 transitati per Roma: Franco Tancredi e Roberto Pruzzo.  Proprio l’acquisto del Bomber di Crocefieschi, strappato a mezza Serie A e portato sulle sponde del Tevere direttamente dalla Gradinata Nord di Genova, spinse Anzalone a rinviare la cessione della Roma di una stagione. Giusto il tempo di godersi i frutti di tanto sudore e quattrini versati nelle casse del Grifone, salvo scontrarsi con una realtà che vide i giallorossi salvarsi alla penultima giornata, all’Olimpico, grazie a un gol di quel suo ultimo pupillo burbero e baffuto, che in una domenica di maggio seppe quantomeno porre rimedio a una stagione al di sotto di quelle grandi aspettative riposte sulle sue possente spalle da Gaetano Anzalone.

Da gentiluomo a gentiluomo, l’estate del ’79 vide il passaggio di consegne e la sua Roma affidata all’Ingegner Dino Viola. Più che un atto d’amore, un gesto di responsabilità. Troppo grande l’amore per la Roma, superiore al punto di portarlo a fare un passo indietro e cedere quel bene così caro che orami necessitava di forse fresche e capitali ben maggiori. Viola raccolse i prodomi di una squadra che da lì in poi avrebbe anche iniziato a vincere, modificando e migliorando la base solida gettata da Anzalone. Si face da parte, il presidente galantuomo, godendo da tifoso ai successi di quelle maglie sulle quali proprio lui aveva pensato di affiggere il lupetto, la cui creazione venne affiata alla genialità di Piero Gratton. Se ne è andato a 88 anni, senza clamori, con discrezione. Così come aveva fatto quarant’anni prima, separandosi solo formalmente dalla sua Roma. Lasciandola finalmente a bagnarsi della luce di quei riflettori che anche il suo amore avrebbe meritato.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articoli recenti a cura di