Framura, la Liguria più pura e nascosta

Inizia la lettura
4 mins read

In provincia di La Spezia, poco prima di immergersi nel cuore delle Cinque Terre, c’è un piccola comunità di appena 631 abitanti che prende il nome di Framura. Siamo nella Riviera di Levante, nella tipica costa frastagliata ligure. Qui il monte Serro, con i suoi 421 m. s.l.m., domina tutto il territorio framurese e appartiene all’area protetta delle Cinque Terre. Framura è attraversata da molti piccoli torrenti tra cui il torrente Castagnola che sorge alle pendici del monte San Nicolao. L’arrivo Romani, nel II° secolo a.C, fece di Framura un porto molto florido. Successivamente, Framura e tutta la Liguria passarono sotto la dominazione Bizantina e quindi Longobarda.

Nel XII secolo l’espansione della Repubblica di Genova accorpò anche il territorio framurese che andò a formare l’omonima podesteria.  A tal proposito le torri di guardia del XVI secolo sono una fulgida testimonianza della dominazione genovese. Nel borghetto di Framura sono presenti alcune chiesette molto graziose. Una di queste è La chiesa della Madonna della Neve, situata nella frazione di Anzo, oppure la Parrocchiale di San Lorenzo, che custodisce “La deposizione di Gesù” del pittore Luca Cambiasio.. La chiesa di San Marino si trova, invece, nella frazione di Costa ed è un esempio di architettura romanica.

Il turismo silenzioso di Framura

Questa zona è perfetta per chi desidera trascorrere giornate nella natura, attraversando sentieri, o rilassarsi in riva al mare. Il piccolo porto di Framura è molto caratteristico e si trova su un’insenatura di roccia. La pista ciclabile è un buon percorso per gli amanti della bici, ma i sentieri che circondano il territorio sono molti a cominciare da quello che da Castagnola porta al porticciolo, oppure il sentiero che mette in comunicazione Castagnola con Sant’Agata e le colline dell’entroterra, e quello che da Costa conduce all’antico castellare di Vigo. Da non perdere la Via Del Mare, una stupenda passeggiata che consente ai visitatori di ammirare il panorama a picco sulla scogliera, un tracciato che permette di raggiungere le spiagge di Torsei e La Vallà, con un percorso pedonale lungo circa 800 metri.

A Framura il mare è un elemento dominante. La Spiaggetta di Torsei, una delle più frequentate della zona, è facilmente raggiungibile a piedi, in corriera o in auto. Su questo lembo di costa sono presenti bar, servizi igienici e doccia. La Spiaggia di fornaci si può raggiungere sia in auto da Deiva Marina o da Framura, che a piedi, attraverso il sentiero boschivo del monte Serro. La terza opzione è il treno, fino alla stazione di Deiva Marina. E’ una delle spiagge più gettonate del territorio.

La Spiaggia di Arena è la più ampia, è formata da ciottoli e il paesaggio è caratterizzato da una vegetazione verde che abbellisce il luogo. L’Arena non ha strutture balneari ed è raggiungibile solo a piedi, attraverso un sentiero nei boschi che parte da Anzo, oppure percorrendo la Via del Mare. Infine Vallà, una piccola e sabbiosa insenatura protetta dai frangiflutti. E’ situata ad est della Spiaggia Arena e ci si può arrivare anche percorrendo la Via del Mare.

Articoli recenti a cura di