Nello sport il low profile caro agli inglesi, per la cui traduzione è più che sufficiente il Flanagan di “Mai Dire Gol”, ha molteplici chiavi di lettura: può essere prudenza dettata dalla consapevolezza che i valori altrui sono superiori ai propri; può rivelarsi una tattica all’insegna della diplomazia per evitare le pressioni; può tramutarsi in una soluzione depistante per gli avversari, facendo credere loro di essere meno forti di quanto effettivamente si è.
A fornire un piccolo saggio sul suo utilizzo e sulla sua interpretazione, nei giorni antecedenti e seguenti la prima sessione dei test invernali della F1 sulla pista di Barcellona, ci hanno pensato Mercedes e Ferrari. «A Melbourne capiremo a che punto siamo» ha detto Maurizio Arrivabene, boss del muretto del Cavallino Rampante. «Finora stiamo scherzando, per la prima gara a Melbourne avremo una macchina tutta nuova. Questo è solo il nostro giocattolo per i test» le parole di Niki Lauda, presidente non esecutivo della squadra campione del mondo in carica.
Fra i due, però, una differenza. E non di poco conto. Se a Maranello hanno parlato il giorno della presentazione della nuova monoposto, quando ancora s’ignorava il suo potenziale, le affermazioni dell’austriaco già tre volte iridato sono arrivate al termine della quattro giorni catalana. Dove le “Rosse”, cronometro alla mano, sono state ai livelli delle “Frecce d’Argento” e, in due delle quattro sessioni, addirittura davanti.
Se un risultato va sempre contestualizzato per capirne meglio lo spessore e i tempi sul giro delle prove invernali della F1 sono l’equivalente dei risultati delle amichevoli estive che precedono l’inizio della stagione calcistica, basti pensare ai parziali incoraggianti della Ferrari nel 2016 smentiti poi da un’annata tra le più deludenti della sua storia, è anche vero che sarebbe superficiale mostrare noncuranza verso le prestazioni di Montmelò. Davanti le quali anche Kimi Raikkonen, il più veloce nell’ultimo giorno, ha espresso fiducia sul potenziale della SF70H. Un segnale da non sottovalutare, perché il finnico, poco loquace per natura, in passato è sempre stato molto onesto nelle valutazioni della macchina anche quando i fatti non corrispondevano alle attese. Dall’abitacolo alla scrivania. In una lettera agli azionisti della Ferrari, il presidente Marchionne ha scritto che la scuderia nel 2017 darà il massimo dell’impegno. Non ha specificato obiettivi particolari, soltanto fiducia negli uomini del team e nel futuro, nel segno di una cautela latitante dodici mesi fa lungo la via Emilia, dove si parlava di lotta per il titolo.
Non possono invece non destare sorpresa le dichiarazioni di Lauda, che spingono a chiedersi perché la Mercedes abbia scherzato, in questo primo assaggio di mondiale, schierando una vettura giocattolo? Intanto si può pensare che lo scherzo fossero proprio queste affermazioni, dunque che Lauda abbia voluto fare una battuta. Facendosi un po’ più seri, si può invece ipotizzare, alla luce del gran tempo di Hamilton (1’20”983, sette decimi sotto la pole-position di Raikkonen nel 2008, che comunque, per la cronaca, si è ripreso il primato assoluto sul tracciato con 1’20”960), che nei garage di Brackley sia pronta a uscire un’astronave che polverizzerà i rivali. Le “Frecce d’Argento” avrebbero dunque scelto un low-profile nei fatti, celando il loro effettivo potenziale e facendo credere che il gap tra loro e gli altri sia meno evidente di quel che sarà. Nel caso, però, perché non testare il modello definitivo? Desiderio di emulare la Ferrari del 1979, gettata sull’asfalto al terzo gran premio, che sbaragliò il campo grazie alle intuizioni di Forghieri? O, forse, la casa della Stella a tre punte è consapevole che non sarà più inavvicinabile come da tre stagioni a questa parte e che l’eventuale riconquista della corona stavolta non sarà una questione privata tra i loro piloti, per cui prova a spaventare la concorrenza con frasi sui media dal contenuto spiazzante?
Tutti interrogativi che accendono l’interesse per il campionato alle porte, alimentandone le speranze di competizione equilibrata e appassionante. Ma per saperne di più, sia sull’effettivo valore dei dati dei test che sull’interpretazione da attribuire ai vari low-profile fin qui adoperati dai principali protagonisti, non resta che fare nostro il pensiero di Arrivabene: aspettare Melbourne.