Placeholder Photo

Flussi anomali e crollo di quota: Pontedera-Piacenza e la storia di un pareggio più che sospetto

Inizia la lettura
2 mins read

Continua la nostra ricerca delle partite nostrane dal flusso di scommesse anomalo che vengono tolte dai palinsesti dei bookmakers. Sabato è toccato a Pontedera-Piacenza (Lega Pro, Girone A) che pareggio doveva essere e pareggio è stato.

Cosa hanno in comune Venezia-Fano, Fondi-Foggia e Pontedera-Piacenza? A dire il vero più di una cosa. Tutte e tre le gare hanno avuto un significativo e importante crollo della quota del segno X, tutte e tre sono state tolte da tutti o quasi tutti i palinsesti dei bookmakers, tutte e tre vedevano una delle protagoniste bisognosa di un punto per raggiungere l’obiettivo stagionale (Venezia e Foggia la promozione in Serie B ed il Piacenza la qualificazione ai play-offs) ma soprattutto tutte e tre, proprio come ampiamente previsto da migliaia di scommettitori, sono finite effettivamente in pareggio. Ognuno ha la propria filosofia di vita, la nostra però è quella di non credere alle coincidenze specialmente quando si parla di calcio e soprattutto quando si parla di tanti soldi legati allo sport attraverso le scommesse.

Delle prime due abbiamo già parlato in articoli precedenti, oggi è il turno di Pontedera-Piacenza. La quota del segno X ha aperto a quota 2,14 (già molto bassa per una X) ed ha chiuso in modo molto sospetto alla ridicola quota di 1.56. Non solo, perché la cosa che ha fatto strano è che inizialmente solo cinque bookmakers quotavano la gara, tolta del tutto una volta riscontrato il crollo vertiginoso del pareggio. Dovere di cronaca, la partita è terminata 1 a 1.

1

Vedremo nei prossimi mesi quanti fascicoli sulle partite dal flusso anomalo finiranno sul tavolo degli inquirenti e quali saranno eventualmente le sentenze e le condanne. L’impressione generale però è quella che più passano le settimane più aumenta la mole di lavoro dei controllori.

 

GiocoPulito nasce nel Novembre 2015 con l’obiettivo di dare un taglio all’informazione sportiva non tanto incentrandola sulla comune, quanto importante, attualità, ma andando a costruire un prodotto di informazione che potesse accrescere la conoscenza degli accadimenti passati o presenti, soddisfare la sana curiosità, alimentare la cultura e la passione per lo sport.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articoli recenti a cura di