Sfogliando la lista delle partecipanti alla Champions League ci si imbatte nel nome del FK Qarabağ nel Gruppo C con Chelsea, Roma e Atlético Madrid. Squadra semisconosciuta al grande calcio, nasconde una storia straordinaria, fatta di sofferenza e desiderio di riscatto.
Il Futbol Klubu Qarabağ Ağdam è, infatti, la società calcistica di Ağdam, città fantasma distrutta e depredata nel corso della guerra del Nagorno Karabakh. È il 1991, a seguito della dissoluzione dell’Unione Sovietica, il 30 agosto l’Azerbaigian dichiara l’indipendenza. Il 2 settembre l’Oblast’ di Nagorno Karabakh, regione del Caucaso meridionale, in cui fin dal 1988 sono in corso violenze interetniche tra la maggioranza armena e la popolazione azera, vota per la costituzione di una nuova entità autonoma. Il 6 gennaio 1992 viene proclamata la Repubblica di Nagorno Karabakh e a fine mese cominciano le offensive azere nella regione per riaffermare il principio di integrità territoriale.
I conflitti e le brutalità perpetrate nel tempo sfociano in una guerra aperta che porta a più di 30mila vittime e a circa mezzo milione di sfollati. Durante il conflitto Ağdam, data la sua posizione nella pianura ai piedi delle montagne del Karabakh, assume una posizione strategica di fondamentale importanza. Da qui partono le offensive azere contro la capitale degli indipendentisti armeni, Step’anakert, a 26 km distanza, sui rilievi del Caucaso.
Per tutto il 1992 la città di Ağdam viene sottoposta a un massiccio bombardamento da parte delle forze armene. Molti dei giocatori del FK Qarabağ, alla prima stagione nel campionato dell’Azerbaigian indipendente, la Premyer Liqası, si ritirano per combattere. L’İmarət stadionu continua ad ospitare gli incontri in casa nonostante il fragore delle bombe a pochi chilometri di distanza. Una notte dello stesso anno, il centro di allenamento del club viene colpito. I giocatori ripuliscono il campo dai detriti ed effettuano la loro seduta giornaliera. La volontà di resistere ad ogni costo è forte e questo spirito si incarna nella figura dell’allenatore ed ex giocatore del Qarabağ, Allahverdi Bagirov, che si arruola nell’esercito azero, diventando comandante di battaglione. Muore nel giugno del 1992, quando il suo fuoristrada passa su una mina anticarro. Proclamato eroe nazionale dell’Azerbaigian, il suo ricordo riecheggia tuttora negli striscioni dei tifosi. Nel 1993 l’offensiva armena si fa incessante. La squadra continua a giocare ad Ağdam fino a due mesi prima della resa definitiva, che arriva il 23 luglio 1993, dopo una pioggia di fuoco durata per settimane. I soldati armeni entrano in una città deserta, già abbandonata dai circa 60mila abitanti. Distruggono e depredano tutto. Ağdam diventa l’Hiroshima del Caucaso, un cumulo di macerie presidiato dai cecchini. Nei bombardamenti viene distrutto anche l’İmarət stadionu, impianto storico e tempio del FK Qarabağ sin dal 1952. Dieci giorni dopo la caduta della città, la squadra si laurea campione d’Azerbaigian, battendo 1-0 il Xəzər Sumqayıt in finale. Nessun festeggiamento, i giocatori si recano subito a cercare amici, compagni e familiari tra le vittime e le migliaia di rifugiati. Inizia l’esilio del club.
La società, fondata nel 1951 come Qarabağ, esordisce tra i professionisti con un quarto posto nel 1966 sotto il nome di Mehsul. Dopo il 1968 si ritira per bancarotta fino alla rinascita del 1977 con la denominazione di Shafaq, dal 1982 unica squadra di Ağdam. Nel 1988 il Qarabağ, ripreso il nome attuale, vince il campionato della Repubblica Socialista Sovietica Azera. Il club è contraddistinto fin dalle origini da una fortissima identità regionale. Prima della guerra tessera solo giocatori locali, diventando simbolo di unità a livello comunitario. Con il crollo della città, il Qarabağ si trasferisce nella capitale azera di Baku. Per anni i profughi dei centri al confine con il Nagorno Karabakh partono sui bus per seguire quella squadra ormai lontana che ancora sentono propria. Nel 1996-1997 il Qarabağ fa il suo esordio nelle competizioni europee, eliminato nel turno preliminare di Coppa delle Coppe dalla formazione finlandese del MyPa. Nel 2001, il club viene acquistato dalla Azersun Holding dei fratelli Abdolbari e Hassan Gozal, con l’approvazione dall’ex presidente dell’Azerbaigian, Heydər Əliyev. Per un periodo gioca al Guzanli Olympic Complex Stadium, a sei chilometri da Ağdam. Edifici fatiscenti a poca distanza da distruzione e radici, ma che non sono più all’altezza delle nuove ambizioni di un club in costante crescita. Si sposta così allo stadio Tofiq Bahramov di Baku. Vince per quattro volte consecutive il titolo di Campione d’Azerbaigian dal 2013-2014 al 2016- 2017 e disputa i gironi di Europa League nel 2014-15, 2015-2016 e 2016-2017. Poi quest’anno arriva l’impresa. Battuti i georgiani del Samt’redia e i moldavi dello Sheriff Tiraspol, sconfigge agli spareggi di Champions League i danesi del Copenaghen.
L’andata a Baku è in un’atmosfera infuocata, vittoria per 1-0 tra il tripudio di 31.250 spettatori. Per le partite del girone, la squadra cambia sede ancora una volta. Gioca nel moderno impianto del Baku Olimpiya Stadionu, nel quale esordisce contro la Roma dinanzi a 67.200 spettatori il 27 settembre 2017. Il Qarabağ è molto più che una semplice società di calcio per le migliaia di sfollati da Ağdam e per tutto il popolo azero. È memoria e orgoglio di una terra perduta, tuttora militarizzata in una condizione di guerra perenne.