Fernando Alonso: quale futuro per il Samurai della F1?

Inizia la lettura
6 mins read

Che ne sarà di lui? Sportivi e addetti ai lavori s’interrogano sul futuro a medio-breve termine di Fernando Alonso, alle prese forse col momento più critico della sua carriera in F1. La nuova McLaren è stata la delusione dei test di Barcellona, spedendo segnali più di fumo che di speranza in previsione della nuova stagione con le rotture dei propulsori Honda. Il mondiale è alle porte, ma a Woking non sembrano esserci le premesse per un 2017 in grado di garantire il rilancio dopo un biennio di fatiche e delusioni.

Comprensibili quelle del 2015, quando i nipponici rientrarono nel Circus per motorizzare una McLaren che annaspava nei bassifondi rimanendo davanti giusto alla Marussia, accettabili in parte quelle del 2016 perché la vettura, sebbene migliorata, mai è stata competitiva per il podio. Dove, complice anche il nuovo regolamento tecnico, conterebbe di salirvi quest’anno. Il condizionale è quanto mai obbligatorio perché, dopo i test di Montmelò, è alto il rischio di un’altra scalata dell’Himalaya a mani nude. Per la squadra, ma soprattutto per la sua stella, Fernando Alonso, che, prossimo ai trentasei anni, vede messe a dura prova la sua fin qui inappuntabile tenuta psicologica e la sua permanenza in F1.

Combattente nato, cresciuto a pane e adrenalina, il samurai del volante quanto riuscirà a sopportare un altro eventuale campionato nelle retrovie? Eloquenti le recenti parole di Eric Boullier, racing director McLaren: «Fernando è vicino a perdere la pazienza». E stavolta arduo ipotizzare che la critica massima sfoci in qualche suo team radio senza peli sulla lingua, come il «GP2 engine!» esclamato nel 2015 dopo essere stato sorpassato in rettilineo nel gran premio del Giappone, la gara di casa della Honda.

L’asturiano non vince una gara da quattro anni (Spagna ‘13), non sale sul podio da due e mezzo (Ungheria ’14, secondo) e si è giocato il titolo iridato per l’ultima volta nel 2012. Per uno come lui, con la competizione al posto dei globuli rossi e lo sguardo sempre fisso su nuovi obiettivi da raggiungere, la lontananza dalla soddisfazione è come Modena invece che Roma per il commissario Scialoja di Romanzo Criminale o il mattino senza l’odore del napalm per il colonnello Kilgore di Apocalypse Now. Un esilio, una sofferenza, un supplizio. Che non scivola nella depressione grazie a una tenacia fuori dal comune, che gli ha permesso di guardare sempre avanti, fiducioso che un presente fatto anche, e purtroppo, di scosse elettriche e brutti incidenti sarebbe cambiato in meglio. Quando accettò la McLaren, dopo il divorzio dalla Ferrari, questo domani radioso sarebbe dovuto coincidere col 2017. Una previsione che ora però rischia d’infrangersi in una MCL32 dall’aerodinamica valida, ma dalla power unit debole e precaria.

Un nuovo flop aprirebbe inoltre a un quesito di più ampia portata: in F1 ci sarà ancora spazio per il due volte campione del mondo? Il suo contratto con la McLaren scade quest’anno, abbastanza intuibile ciò che accadrà in caso di stagione a pane e cicoria. A quel punto, però, chi nel suo avvenire? Improbabile la Mercedes, Hamilton ha il contratto fino al 2018, idem la Ferrari, che definirà in corso d’opera la nuova coppia (Raikkonen dovrebbe smettere dopo Abu Dhabi). Tra i top team non rimarrebbe dunque che la Red Bull. Ma Alonso accetterebbe l’eventuale sfida generazionale con un Verstappen di sedici anni più giovane?

L’ombra del ritiro forzato, determinato dagli eventi, sembrerebbe quasi ineluttabile e significherebbe dire addio a un pilota che, come ricordato su questa testata la scorsa estate da Giancarlo Minardi (colui che l’ha lanciato nel Circus), è ancora il migliore per le prestazioni in gara, vedi i settanta giri su tempi da qualifica nell’ultimo gran premio d’Ungheria. Una tempra ammirevole, ma anche malinconica se lo si pensa “costretto” a esultare per un quinto posto (Austin) quando invece meriterebbe di stare al vertice. A dicembre, dopo il ritiro di Rosberg, aveva avuto contatti con la Mercedes, ma gli è stato preferito Bottas. Decisione che ha privato le corse di una riscossa emotiva assicurata da un duello tra eminenze della velocità, rivincita della sfida in McLaren del 2007.

Per il momento, conviene quindi sperare che la Honda risolva i suoi problemi e doti la McLaren di un motore degno delle ambizioni di un talento a oggi senza rivali nel portare la monoposto oltre le sue potenzialità. Perché se il samurai dovrà definitivamente riporre la katana, sarà tutta la F1 a fare harakiri.

Classe 1982, una laurea in "Giornalismo" all'università "La Sapienza" di Roma e un libro-inchiesta, "Atto di Dolore", sulla scomparsa di Emanuela Orlandi, scritto grazie a più di una copertura, fra le quali quella di appassionato di sport: prima arbitro di calcio a undici, poi allenatore di calcio a cinque e podista amatoriale, infine giornalista. Identità che, insieme a quella di "curioso" di storie italiane avvolte dal mistero, quando è davanti allo specchio lo portano a chiedere al suo interlocutore: ma tu, chi sei?

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articoli recenti a cura di