[themoneytizer id=”27127-1″]
“Fatelo!”: parola di Antoine Griezmann
Ha da poco annunciato il suo commovente addio all’Atletico Madrid, Antoine Griezmann però è molto impegnato anche fuori dal campo ed è per questo che ha sposato una causa molto importante: quella contro l’omofobia.
L’attaccante francese ha incoraggiato i giocatori omosessuali a farsi avanti e buttare giù il muro di ipocrisia e pregiudizio: “I calciatori non escono allo scoperto perché hanno paura di essere insultati. Se fossi gay, lo direi, anche se è più facile dire così quando non lo siamo”.
Dichiarazioni che pero cozzano con quanto affermato nel 2016 dall’attuale chairman della Football Association, Greg Clark, che sconsigliò agli atleti omosessuali di farsi avanti a causa del clima non propizio per questo genere di iniziative: “Vorrei fortemente incoraggiare gli atleti a fare coming out ma credo che non sia ancora il momento giusto. Sarebbe per loro soltanto fonte di sofferenza a causa degli insulti ed i cori di scherno che immagino potrebbero subire in ogni stadio. Sono fermamente convinto, e mi vergogno di ciò, che i gay nel calcio non sarebbero ancora ‘al sicuro”.
Nella storia del calcio sono pochi gli atleti che hanno avuto il coraggio di farsi avanti e il caso più emblematico è quello di Justin Fashanu che nel 1990 fu il primo calciatore inglese a confessare la propria omosessualità. Il suo gesto portò ad un parabola discendente della sua carriera che culminò con il suicidio, a soli 37 anni, nel 1998.
Il calcio è uno sport fisico avvolto dal machismo testosteroideo ed è per questo che molti giocatori hanno paura a fare coming out. Il gusto sessuale è un gusto come gli altri, come quello nel vestirsi o culinario. Solo il retaggio culturale retrogrado lo trasporta su un livello molto più intimo e allo stesso intimorente.
E’ importante che figure di rilievo del mondo dello sport, e del calcio in generale, facciano un passo avanti e dicano la loro, anche se non omosessuali, sull’apertura di questo mondo chiuso a chi è un calciatore esattamente come gli altri con l’unica differenza di avere gusti diversi.
[themoneytizer id=”27127-28″]