Placeholder Photo
//

European Champions Report 2019, ottimo ricavato per la grandi europee

Inizia la lettura
//
4 mins read

European Champions Report 2019, ottimo ricavato per la grandi europee

L’ultima edizione dell’European Champions Report mostra come il 2018 sia stato un anno importante per tutte le grandi società calcistiche europee che hanno fatto registrare ottime crescite ed espansione sia finanziaria che commerciale.

Andrea Sartori, leader del Football Benchmark Team e Global Head of Sports per KPMG, ha commentato i dati ottenuti dichiarando che i team europei stanno subendo una trasformazione importante che li vede puntare su un nuovo modello di società basata sull’intrattenimento che sta portando molti club a diventare brand famosi in tutto il mondo capaci di far innamorare numerosi fan su tutto il pianeta.

Quella 2019 è la terza edizione dell’European Champions Report e va ad analizzare soprattutto i più importanti indicatori finanziarie delle società calcistiche europee paragonando tra loro i diversi campionati maggiori e le squadre vincitrici, in questo caso Juventus, PSV Eindhoven, Barcellona, Bayern Monaco, Manchester City, Galatasaray, Porto e Paris Saint-Germain.

Andiamo a vedere insieme alcuni dei punti salienti tratti dal report. 

  • La squadra ad aver accumulato i più alti introiti operativi nell’ultimo anno, al netto del player trading, è stato il Barcellona che ha superato quota 689 milioni di Euro, seguito a distanza da Bayern Monaco e Manchester City, rispettivamente a quota 596 e 568 milioni.
  • La squadra a far registrare la crescita annua maggiore è stata il Galatasaray con un ottimo +19% seguito da Paris Saint-Germain al +12%.
  • Si nota facilmente come le entrate commerciali siano la maggior fonte di guadagno per ben 6 delle 8 squadra analizzate e le altre due squadre rimaste, Porto e Juventus, abbiamo comunque registrato una crescita commerciale annua rispettivamente del 43% e 21%.
  • A far rallentare i guadagni sono solamente gli elevati costi del personale con il Barcellona che arriva a sborsare oltre 562 milioni di Euro l’anno, un aumento del 42% rispetto al 2017.
  • Sono solo 3 i club in perdita, Galatasaray, Porto e Juventus mentre tutte le altre società hanno registrato ottimi redditi positivi al netto di tasse e spese.

Per quanto riguarda i ricavi operativi, 6 squadre su 8 hanno ottenuto buoni risultati mentre Juventus e PSV Eindhoven hanno subito un leggere calo dei ricavi soprattutto a causa delle mancati introiti provenienti dalla partecipazione alle coppe europee.

Il ricavato commerciale ormai è la parte più importante di quasi tutte le più grande società europee e sono poche quelle squadre rimaste ancorate ai diritti TV per garantire il proprio reddito. Come menzionato prima, solo Juventus e Porto non sono ancora ai livelli delle altre ma stanno crescendo velocemente e hanno in programma di continuare su questa strada visto il successo riscosso nell’ultimo anno.

Andrea Sartori mette poi in evidenza come i redditi provenienti dalle partite giocate siano dipendenti da fattori su cui le società non hanno sempre pieno controllo, come ad esempio la capienza degli stadi e il valore delle offerte per i diritti TV, mentre i ricavi commerciali possono esseri gestiti direttamente dal nucleo manageriale che può impegnarsi continuamente per pubblicizzare la propria squadra a livello mondiale.

Grande anche la crescita del costo del personale che, ad eccezione del Manchester City, va a limitare il rapporto fra costo e reddito operativo di molti club come ad esempio il Bayern Monaco che si piazza all’ultimo posto con solamente il 51%.

Rimane grande anche il rapporto tra calcio e il betting, con la crescita delle scommesse sportive che non accenna a fermarsi e la continua presenza di betting sponsor e partner in quasi tutte le maggiori squadre europee.

GiocoPulito nasce nel Novembre 2015 con l’obiettivo di dare un taglio all’informazione sportiva non tanto incentrandola sulla comune, quanto importante, attualità, ma andando a costruire un prodotto di informazione che potesse accrescere la conoscenza degli accadimenti passati o presenti, soddisfare la sana curiosità, alimentare la cultura e la passione per lo sport.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articoli recenti a cura di