Record di presenze per Etna Comics 2018: con oltre 80 mila presenze si conclude l’ottava edizione del Festival Internazionale del Fumetto e della Cultura Pop che si è svolto alle Ciminiere di Catania dal 31 maggio al 3 giugno. Un’edizione pronta ad entrare nella storia grazie alle 80 mila presenze raggiunte nelle quattro giornate. Diretto da Antonio Mannino con il supporto di un team fantastico e di un ufficio stampa super efficiente, il Festival dei record diventa di respiro internazionale grazie alla presenza di Kazuko Tadano, character designer di Sailor Moon e City Hunter, e Hiromi Matsushita, che ha lavorato agli anime di Dr. Slump & Arale e Hunter X Hunter. Sale gremite e padiglioni completamente sold-out hanno completato il quadro, con visitatori arrivati non solo dall’Italia, ma anche da Inghilterra, Francia e Germania.
Tantissimi infatti gli appassionati di fumetti che hanno approfittato della presenza di diverse case editrici per arricchire le proprie collezioni con le edizioni speciali in vendita durante la manifestazione.
Un tuffo nella magia con la mostra Harry Potter Square nell’Area Altrimondi, visitatissima insieme all’esposizione, nell’Area Mostre, dedicata ai 200 anni di storia di Frankestein.
E non sono mancati gli ospiti in questa edizione. Da Francesco Montanari, volto noto di Romanzo Criminale la serie e Il cacciatore, alle Iene di Italia Uno. E ancora da Barbara Bouchet ad Alvaro Vitali passando per Raul Cremona, i Soldi spicci e infine un tuffo nel passato, all’insegna dei ricordi, con Manuela Blanchard e Uan di Bim Bum Bam, insieme ai pupazzi originali e allo storico Gruppo80.
Tanti gli eventi in Area Palco: da Vince Tempera che ha celebrato i 40 anni di Ufo Robot, a Telericordi Band che ha proposto le sigle dei programmi che hanno fatto la storia della televisione italiana. Senza dimenticare i Soldi Spicci che hanno deliziato il pubblico con il loro spettacolo.
L’ottava edizione di Etna Comics si è chiusa con l’ormai tradizionale asta di beneficenza che ha permesso di raccogliere 4.500 euro che, sommati a quelli del 2017, saranno destinati alla realizzazione di un Bambinopoli nel quartiere catanese di San Giorgio e di una sala multimediale all’interno del reparto di oncologia pediatrica del Policlinico di Catania.
E l’appuntamento è adesso per la nona edizione, in programma alle Ciminiere dal 6 al 9 giugno 2019.