INDICE
Dieta e Integratori: ecco la bibbia per ogni sportivo
Programmare settimanalmente dei momenti da dedicare all’attività fisica è diventato un aspetto sempre più presente nella vita degli italiani. Praticare uno sport ci aiuta a restare in forma e, cosa più importante, a rinforzare il nostro corpo, aumentare le difese immunitarie, migliorare il sistema cardio-respiratorio e controllare il metabolismo. La salute oggi più che mai è un elemento centrale nella quotidianità di ognuno di noi e prendersi cura di se stessi è il primo e fondamentale passo per essere sani e anche felici, visti i tanti studi correlati con il benessere mentale.
La dieta e gli integratori nello Sport
Per massimizzare gli sforzi dell’allenamento e potenziare le proprie performance i nutrizionisti consigliano sempre di abbinare all’esercizio sportivo una dieta bilanciata che in alcuni casi deve essere combinata a quantità variabili di integratori. Sono molti infatti i casi di campioni dello sport che hanno visto un’impennata di risultati dopo aver focalizzato l’attenzione sugli aspetti nutrizionali della loro vita.
In questo senso, affidarsi al primo che capita o a ricette magiche che promettono miracoli spesso rischia di essere una soluzione inutile e in alcuni casi addirittura dannosa. Il mondo del fitness che ormai ha coinvolto un pubblico infinito di sportivi di tutte le età, genere e livello fisico è ricco di veri e seri professionisti che ogni giorno mettono a disposizione la propria esperienza nel campo per dare consigli su quale sia la dieta e gli integratori più adatti da abbinare all’attività fisica di chiunque abbia voglia di migliorare le proprie performance. Ma allo stesso tempo, purtroppo, nascono quotidianamente anche sedicenti fenomeni dai quali stare attentamente alla larga, specie nell’epoca digitale nella quale chiunque può improvvisarsi grande esperto senza esserlo veramente.
Dieta e integratori: l’importanza di informarsi
Per riuscire ad avere una conoscenza chiara, completa e sicura dell’universo delle diete e degli integratori alimentari esistono volumi di assoluto livello che offrono informazioni esaustive e dettagliate, supportate da evidenze scientifiche e studi specifici. Un testo che può essere definito la bibbia del settore è sicuramente “Alimentazione e Integrazione per lo Sport e la performance fisica” del Dottor. Marco Spattini, Medico Chirurgo, Specializzato in Scienza dell’Alimentazione e Medicina dello Sport. Presente nell’ampio catalogo dedicato alla salute alimentare di www.libreriatestiuniversitari.it, questo libro è una vera e propria enciclopedia della nutrizione sportiva per chiunque voglia farsi aiutare nella gestione dell’alimentazione e nella scelta degli integratori, scoprendo le soluzioni più idonee da percorrere per migliorare la propria performance e ottimizzare l’allenamento, basandosi sulle conoscenze di un professionista con oltre 30 anni di esperienza alle spalle nel campo della medicina sportiva, supportato da solide evidenze scientifiche e in totale sicurezza.
Suggerimenti validi per ogni disciplina sportiva
I suggerimenti contenuti nel libro riguardano ogni disciplina, dalle più classiche come l’atletica fino a quelle più recenti come il Cross Fit. Ogni Sport ha una sezione dedicata contenente i consigli più idonei per quel che riguarda la dieta più performante per quella singola attività sportiva. Perché, è bene ricordarlo sempre, uno degli errori più comuni che si commettono quando si vuole abbinare all’esercizio fisico un piano alimentare, è quello di non pensare che per ogni disciplina esista una dieta specifica: adottare un regime nutrizionale senza tenere conto di ciò può risultare inefficace e controproducente. In quest’ottica, particolare attenzione è riservata anche alle caratteristiche fisiche e fisiologiche dello sportivo: a seconda dell’età, del genere, del livello di allenamento e dello stile alimentare e di vita sono indicate diverse opzioni necessarie per ottenere i migliori risultati, grazie a una dieta “cucita” sulle singole caratteristiche di ogni individuo, senza trascurare elementi fondamentali come malattie croniche o patologie pregresse. Infine il Dottor. Spattini dedica uno spazio agli approcci nutrizionali specifici, come la chetogenica e il digiuno intermittente.
I supplementi alimentari per lo sport
La grande novità presente nel libro è rappresentata dalla sezione riservata agli integratori, contenente 86 schede dedicate a ogni supplemento alimentare all’interno delle quali vengono assegnati dei punteggi che servono al lettore per valutare la sua efficacia nel migliorare i parametri che influenzano la prestazione atletica (forza, forza resistente, massa, endurance, dimagrimento, concentrazione, recupero). Un modo rapido e intuitivo di avere una panoramica completa e dettagliata sugli integratori, i loro benefici specifici per singola attività e obiettivo da raggiungere.