La parte gialla del governo giallo-verde batte il primo colpo. Il Consiglio dei Ministri su proposta del Premier Giuseppe Conte e sulla spinta del Ministro Luigi di Maio ha approvato il “Decreto Dignità” con l’intento di rivoluzionare il mondo del lavoro ma non solo. Tra i cambiamenti in programma, infatti, anche il divieto per il settore Gambling e giochi a premi, fatte salve le lotterie, di fare pubblicità su ogni mezzo di comunicazione (televisione, radio e internet) e nelle manifestazioni sportive (niente nome ai campionati e niente sponsor sulle maglie).
IL PARAGONE CON LA LEGGE N.165 del 1962 CONTRO IL FUMO
Il Governo attuale ritiene giustamente la ludopatia la degenerazione di un vizio nocivo, quello del gioco, proprio come quello del fumo che già dal 1962 con la legge numero 165 ha visto il settore regolato impedendo alle aziende produttrici di tabacco di fare pubblicità e da sponsor.
IL MONDO DELLO SPORT PROTESTA
La tendenza degli ultimi anni vede un mercato completamente saturo di spot di società legate al gioco d’azzardo con addirittura le quote delle partite prima e durante i maggiori eventi sportivi. Addirittura allo stadio, mentre la partita è in corso, sui cartelloni compaiono le quote sul prossimo goal. Assurdo. D’altronde più i bookmakers diventano ricchi e più investono in pubblicità.
I presidenti delle squadre, calcio soprattutto, lasciano trapelare il loro malumore perché questo settore così ricco si era molto legato ad esse facendo respirare i bilanci di queste ultime. Con il Decreto Dignità che entrerà in vigore il 1° Gennaio 2019, le squadre di Serie A perderanno in tutto circa 120 mln di euro in sponsor. L’unica consolazione è che tutti gli accordi stipulati in precedenza saranno fatti salvi col rischio di vedere in futuro qualche “impiccio”. Vedremo accordi stipulati prima dell’entrata in vigore che si scopriranno decennali?
COSA RISCHIA CHI TRASGREDISCE?
Un’ammenda del 5% del valore della sponsorizzazione e in ogni caso non inferiore, per ogni violazione, ad un importo minimo di 50.000 euro.
L’INGHILTERRA CI SEGUE?
L’Inghilterra è la patria delle scommesse e lì il binomio squadra-bookmakers è molto solido e molto remunerativo. La metà delle squadre di Premier League ha il nome di un book sulla maglia e i soldi delle sponsorizzazioni derivanti dal gambling sono parti al 17% del totale. Anche nella terra della Regina però le cose potrebbero cambiare.
E’ in programma infatti una riforma simile al Decreto Dignità tant’è che le grandi squadre inglesi stanno dando il mandato alle grandi aziende di marketing di procacciare sponsor di settori diversi per non farsi eventualmente trovare impreparate.
BASTA A COMBATTERE LA LUDOPATIA?
Molti hanno detto, forse in preda al panico, che questo decreto porterà di nuovo al “toto nero”. Sbagliato perché il palinsesto dei bookmakers non cambia affatto e si potrà continuare a giocare tranquillamente. Proprio questo però è il problema, la falla in una legge che dovrebbe essere a tutela del giocatore. Il fatto che non ci sarà più pubblicità basterà a combattere la ludopatia? Ad una persona già ludopatica, che quindi ha già un problema, fa differenza se c’è la pubblicità o meno delle quote, o va nell’agenzia sotto casa come sempre fatto? Questo decreto combatterà il nascere di nuovi ludopatici? Quanto l’iniziazione alla pratica dello scommettere che poi degenera in ludopatia è attribuibile agli spot e quanto invece al nucleo familiare o agli amici? Domande che dovrebbero far pensare il legislatore e riflettere sulla ratio legis di questo decreto.
A nostro avviso la pubblicità non è il primo male del gambling e principale causa della ludopatia. Secondo noi questa è attribuibile allo sconfinato palinsesto e agli infiniti mercati proposti dal bookmaker. Un esempio: con la schedina non si diventava ludopatici, con le scommesse si. Prima si poteva scommettere 1X2, Under/Over, Goal/No Goal, ora di tutto.
La reazione dello scommettitore medio davanti al bookmakers quando vede un nuovo tipo di scommessa è sempre lo stesso: “No, puoi giocare anche questo!”, “Che quota sballata, sono soldi regalati, ti pare che non fanno…”
E quando ti trovi poi a sperare che Messi finisca in fuorigioco perché hai scommesso che l’Argentina farà più di 2 offsides nella partita, sia se vinci sia se perdi, sia se giochi 2 euro sia se ne giochi 1000, sei già ludopatico e forse non è colpa della pubblicità ma del palinsesto che anche dopo il Decreto Dignità rimarrà lì, intatto, intonso, sempre pronto ad ammaliarti e soprattutto ammalarti.