Per Chi lo Sport lo ama davvero

DIRETTORE ANTONIO PADELLARO

  • Storie di Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Pugilato
    • Motori
    • Altri Sport
  • Inchieste & Focus
    • Doping
    • Azzardo
  • Un anno olimpico
  • Salute & Benessere
    • Alimentazione
    • Integratori
    • Allenamento
    • Cura e Prevenzione
  • Podcast
  • Varie
    • Economia
    • Eventi
    • Libri
    • Scienza
    • Web e Tecnologia
    • Viaggi e Turismo

Calcio/Storie di Sport

Decalogo semiserio per non far danni nel mercato di riparazione

Inizia la lettura
by Antonio Casu
Gennaio 24, 2018
Calcio/Storie di Sport
6 mins read

In fondo è poco più di un interminabile 31 agosto. La frenetica sessione invernale di calciomercato, universalmente definita con una fuorviante accezione riparatoria, è in realtà un momento nel quale ci sono molte possibilità di combinare un gran macello. Ce lo dice la storia del nostro campionato, ed è indispensabile stare attenti. Un po’ come si dovrebbe fare nell’ultimo giorno di mercato estivo, posto al sole d’emergenza per chi preferisce l’improvvisazione alla programmazione. È una partita a scacchi da giocare con la massima concentrazione e la cura di ogni dettaglio. Un’occasione che può diventare un tranello. Una roulette russa, in molti casi. Non si può scherzare. Si può ironizzare, ma non troppo. Diventar seri senza esagerare, è pur sempre un gioco. Insomma, l’unica soluzione è essere semiseri. E tenere a mente le dieci regole d’oro per condurre in porto un vero mercato di riparazione. Proviamo a stilarle.

  • NON VENDERE UN TOP PLAYER.

Trovare un sostituto all’altezza è quasi impossibile e sono poche le squadre disposte ad investire una cifra soddisfacente a metà stagione. Attendi l’offertona dalla Cina, oppure lascia perdere. Finché non metti sullo stesso piano Edin Dzeko e Peter Crouch (entrambi in orbita Chelsea): se lo fai, puoi permetterti tutto quello che vuoi.

  • NON RIVOLUZIONARE LA ROSA.

Sei ultimo in classifica e fai punti solo con l’improbabile colpo di testa del portiere o il classico colpo di Coda? La tua autostima è sotto i tacchi? Vuoi cambiare tutto perché non funziona niente? Non farlo. Le rivoluzioni di metà anno non son quasi mai produttive e creano spesso ulteriore confusione. Non fate i Preziosi, perché di Gasperini ce n’è solo uno. E, soprattutto…

  • … NON SNOBBARE LE INDICAZIONI DEL TUO ALLENATORE.

Sarebbe bene non farlo manco in estate, ma commettere l’errore a gennaio è un peccato capitale. Soprattutto dopo avergli rifilato Vecino al posto di Nainggolan.

  • EVITA I GIOCATORI CHE NON CONOSCONO IL CALCIO ITALIANO…

Il periodo d’ambientamento si conclude nel momento in cui finisce il campionato. Ed è spesso frenetico e forzato, potenzialmente bruciante. Lasciate perdere i greci provenienti dalla A austriaca. Oppure i colombiani che non hanno mai visto l’Europa. Non siete mica il Cagliari.

  • … ANCHE SE SI PARLA DI TOP PLAYER.

Il ragionamento portato avanti nel punto precedente non vale solo per i semisconosciuti, ma anche per i top player. A meno che non capiti l’occasione della vita: Cristiano Ronaldo per il Chievo, Neymar per la Spal o Messi per il Como.


  • NON VENDERE UN GIOCATORE AD UNA DIRETTA CONCORRENTE

Potresti pentirtene amaramente. Specie se il giocatore in questione si trasforma in un cigno dopo esser stato un anatroccolo.

  • NON COMPRARE IL FENOMENO DEL MESE.

Un exploit può regalare il contratto della vita. Ci sono giocatori che rendono bene per mezzo campionato e si ritrovano con una valutazione mostruosa, salvo poi deludere le aspettative. A gennaio, si sa, le opzioni non sono tante, i prezzi sono più alti e si rischia di dover tirar fuori 28 milioni di euro per un mediano qualunque. Uno come Gagliardini, per dire. Quindi…

  • … COMPRA POCO, A PRESCINDERE.

E non spendere 75 milioni di sterline per Virgil van Dijk. Anche se vivi nella folle Terra d’Albione.

  • RICORDA CHE “OLD IS GOLD”.

L’esperienza conta, soprattutto a stagione in corso. Il mercato di riparazione necessita di una precisione chirurgica, alla ricerca del massimo risultato con il minimo sforzo. Se devi salvarti, un Borriello è per sempre.

  • NON SCOMMETTERE, ORA.

L’ultimo punto sintetizza buona parte dei precedenti. Affidarsi ad una certezza è fondamentale e vincere una scommessa è piuttosto difficile. I voli pindarici sono pericolosi quanto le opzioni “esotiche”. Se non trovate niente di soddisfacente, non muovetevi e andate avanti con quello che avete. Come fa la morigerata Lazio da una vita. Oppure la Juventus, in attesa del momento giusto per mettere a segno il colpo giusto. Sennò il Milan: dopo aver sbagliato tutto quello che non dovrebbe sbagliare una squadra nel calciomercato estivo, ora sta facendo quel che dovrebbero fare tanti altri. Niente.

Condividi
  • Facebook
  • Messenger
  • Twitter
  • Linkedin
  • Whatsapp
  • Email
  • Antonio Casu
  • Articoli Recenti
  • Una Rondine non fa (un campionato) Primavera: ecco perché servono le Squadre B
  • Sarri, la prossima volta conta fino a dieci
  • La corsa al rallentatore per la Champions League tiene in vita tutti: chi la spunterà?
  • Errare è umano, perseverare (con il VAR) è diabolico: se lo strumento funziona ma è usato male
Vedi Tutti

Lascia un commento Annulla risposta

Your email address will not be published.

sito partner de

AUTORI IN EVIDENZA

  • Fabio Bandiera

    Mexico ’86, 22 Giugno: Maradona racconta la “Mano de Dios”
  • Paolo Marcacci

    Erno Erbstein, storia di un uomo che sapeva allenare
  • Paolo Valenti

    Rod Stewart ama il Calcio alla follia
  • Emanuele Sabatino

    Schea Cotton, il giocatore “più forte di LeBron” che non avete mai visto

Oggi su Gioco Pulito

  • 6 febbraio 1958 – Monaco di Baviera, fiori rossi nella neve
  • Arthur Ashe, il tennista con una missione
  • Hagi e il Brescia: storia romantica di una retrocessione
  • Cesare Maldini: il simbolo di un calcio che non c’è più
  • World Cancer Day: Un Rabbino insegna ai bambini come prendere a calci e pugni il cancro

Inchieste e Focus

Il grande inganno dei Bonus di Benvenuto: quando il “regalo” è utile solo ai Bookmaker

Match Fixing, l’ultima frontiera della truffa online. Il metodo del 9-3-1

Coronavirus e scommesse: la pandemia mette in crisi anche il dorato mondo dei bookmakers

Esports: quando truccare le partite è un (video) gioco

Potrebbe Interessarti

6 febbraio 1958 – Monaco di Baviera, fiori rossi nella neve

Arthur Ashe, il tennista con una missione

Potrebbe Interessarti

Febbraio 5, 2023

Hagi e il Brescia: storia romantica di una retrocessione

Febbraio 5, 2023

Cesare Maldini: il simbolo di un calcio che non c’è più

Febbraio 4, 2023

Nino Bibbia: storia di un fruttivendolo diventato Campione Olimpico

Gennaio 29, 2023

Napoli-Roma: una storia di calcio, cinema, musica e passione

Navigazione articoli

Articolo Precedente
Articolo Successivo

Articoli recenti a cura di

6 febbraio 1958 – Monaco di Baviera, fiori rossi nella neve

6 febbraio 1958 – Monaco di Baviera, fiori rossi nella neve Ce la farò, padre? Io

Hagi e il Brescia: storia romantica di una retrocessione

Hagi e il Brescia: storia romantica di una retrocessione Per i 58 anni compiuti oggi, vi

Cesare Maldini: il simbolo di un calcio che non c’è più

Cesare Maldini: il simbolo di un calcio che non c’è più Uomo equilibrato, lungimirante. Cesare Maldini

La “Resistenza del Pallone” del Mahatma Gandhi

La “Resistenza del Pallone” del Mahatma Gandhi Il concetto della “non-violenza” fu sviluppato, nel corso della

Quagliarella, la storia dietro un numero

Quagliarella, la storia dietro un numero Compie oggi 40 anni Fabio Quagliarella, il bomber della Sampdoria

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale Civile di Roma – Autorizzazione N° 184/2018 del 22-11-2018 Società Editrice Io Gioco Pulito srls

Pubblicità su Gioco Pulito

Sito web realizzato da linking agency

sito partner de

Direttore Antonio Padellaro

  • Redazione
  • Blogger
  • Pubblicità
  • Storie di Sport
    • Calcio
    • Basket
    • Altri Sport
  • Interviste
  • Inchieste & Focus
  • Podcast
  • Salute e Benessere
    • Alimentazione
    • Allenamento
    • Cura e Prevenzione
    • Doping
    • Integratori
  • Redazione
  • Mission & Vision
  • Pubblicità
  • I nostri Blogger