/

Danielle Collins, la studentessa che ce l’ha fatta

Inizia la lettura
/
7 mins read

Wimbledon sta chiudendo battenti e come ogni anno gli occhi del mondo sono stati puntati sugli splendidi prati verdi londinesi. Eppure, la protagonista della nostra storia non giocherà la finale femminile di oggi ma è uscita di scena la prima settimana dei Championships, estromessa nettamente da Elise Mertens, giovane promessa belga. Di chi stiamo parlando? Di Danielle Collins, una delle tenniste rivelazioni del 2018.

 Il suo nome fino allo scorso anno non compariva in nessuno dei tabelloni dei tornei principali WTA, ora invece la Collins è una presenza fissa del circuito. Come mai questa repentina ascesa? Andiamo con ordine, partendo dal suo passato.

Danielle nasce nel ’93 a St Petersburg, in Florida. Fin da piccolina, ammirando le epiche gesta di Venus e Serena si innamora del tennis, ma purtroppo non può giocarci né allenarsi. A casa i soldi bastano a malapena per campare. Però la passione è troppo forte, tant’è che la piccola Danielle spesso va fino a Tampa per giocare nei campi pubblici, confrontandosi con chi capita. Ottantenni in pensione, casalinghe cinquantenni, il panorama è vario, ma la ragazzina non si scompone e quando può se ne esce con la fatidica domanda: “vuoi giocare con me?”.

A dodici anni inizia a partecipare ai tornei comunali. All’inizio le sconfitte si sprecano, ma poi, partita dopo partita, arrivano le soddisfazioni. Il suo tennis, mai impostato da un istruttore, è comunque fluido ed esprime un talento cristallino. E di quel talento non può non accorgersi uno che di giovani promesse ne capisce qualcosa: è così che Nick Bollettieri viene a conoscenza di Danielle Collins. Bollettieri la accoglie nella sua Accademia a braccia aperte e le permette d allenarsi gratuitamente, conscio della difficile situazione economica della sua famiglia.

Ma, malgrado il talento, per poter competere ad alti livelli è necessario giocare molti tornei e viaggiare. Viaggi di cui né Bollettieri né la famiglia si possono far carico. Inoltre, chi potrà mai garantirle che un giorno sfonderà nel circuito WTA? Le problematiche non mancano. Per questo Danielle accantona il suo sogno e decide di iscriversi al College, all’University of Virginia.

Qui però non smette di stupire col suo talento, tant’è che diventa campionessa NCAA già al secondo anno. Arriva una wild card per gli US Open 2014, dove incredibilmente strappa un set alla blasonata Simona Halep. Forse è finalmente arrivato il momento di entrare nel mondo del professionismo. Inoltre ci sono i 45000 dollari di prize money che rappresentano un ottimo incentivo. Ma Danielle li rifiuta e decide di lasciar perdere il professionismo: se infatti accettasse quell’assegno, non solo non potrebbe più gareggiare a livello NCAA, ma dovrebbe lasciare l’università e perderebbe la borsa di studio. Decide al contrario di continuare gli studi in Virginia, finchè nel 2016 non solo  si laurea in comunicazione, ma diventa nuovamente campionessa NCAA.

 Ora Danielle è realmente intenzionata a intraprendere la carriera da tennista professionista. Coi soldi messi da parte si iscrive nei tornei minori, pernottando nei peggiori ostelli e viaggiando di notte sui treni. Ma nel marzo 2017 arriva la svolta: la Collins viene insignita dell’Oracle US Tennis Award, un premio di 100000 dollari che viene assegnato ai migliori prospetti universitari che si approcciano al professionismo. E’ un’autentica manna dal cielo, che Danielle decide di sfruttare al meglio: investe gran parte del premio nel creare un un team di coach, preparatori e medici che la seguono durante gli allenamenti.

Inoltre, quello stesso mese riceve una wild card a Indian Wells, grazie all’intervento di Larry Ellison, proprietario del torneo e tra gli organizzatori dell’Oracle Award. L’esperienza non sarà delle migliori, perché Danielle viene spazzata via da Monica Puig con un secco 6-0 6-1. Ma questo risultato non la scoraggia, continua a lavorare duro e a giocare nei tornei minori finchè a fine anno è a un passo dalla top100.

A inizio 2018 sfiora l’ingresso nel tabellone principale degli Australian Open, finchè però a febbraio non vince a Newport Beach e riceve così un’altra wild card a Indian Wells. E malgrado la delusione dell’anno prima la Collins va alla grande, arrivando fino agli ottavi, per poi venir eliminata dall’inossidabile Suarez Navarro. Ma le sorprese non sono ancora finite.

 Nonostante l’incredibile cammino a Indian Wells, gli organizzatori di Miami decidono di non concederle una wild card. Ma Danielle non ci sta: partendo dalle qualificazioni estromette una dietro l’altra la Smitkova, la Cepelova, la Begu, la Vandeweghe, la Vekic. Agli ottavi si ritrova davanti la Puig, che l’anno prima l’aveva ridicolizzata, ma stavolta si prende la rivincita. E poi, come negli happy ending più inaspettati, si trova di fronte a Venus Williams, uno dei suoi idoli da bambina. E come nelle favole, il sogno si realizza e Danielle batte la Venere Nera con un secco 62 63.

 In semifinale perderà con la Ostapenko, ma non importa. Danielle diventa numero 66 al mondo, si fa finalmente conoscere e sorprende il grande pubblico . Tutti i suoi sforzi, i sacrifici, finalmente ricompensati. Per lei che fino a poche settimane prima non aveva mai vinto neanche un match nel circuito maggiore, che giocava senza sponsor, è un risultato sensazionale.

Per questo non conta che sia uscita al primo turno a Wimbledon. Ha già ampiamente dimostrato di che pasta è fatta, rivelando una freddezza e una tenuta mentale impressionanti. La sua carriera sembra un continuo crescendo. E chissà se, in futuro, Danielle non ci riserverà qualche altra sorpresa.

GiocoPulito nasce nel Novembre 2015 con l’obiettivo di dare un taglio all’informazione sportiva non tanto incentrandola sulla comune, quanto importante, attualità, ma andando a costruire un prodotto di informazione che potesse accrescere la conoscenza degli accadimenti passati o presenti, soddisfare la sana curiosità, alimentare la cultura e la passione per lo sport.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articoli recenti a cura di