Dal modernariato al vintage, la spinta del web

Inizia la lettura
3 mins read

Dal modernariato al vintage, la spinta del web

Oggettistica, elementi di arredo di varia natura, gioielli, monili e quant’altro possa rientrare nella sfera degli interessi di appassionati di elementi particolari. Una branca da sempre ricca ed interessante, che negli ultimi tempi si è spostata in rete giovandosi delle potenzialità del mezzo multimediale.
Partiamo da una definizione per comprendere, prima di tutto, ciò di cui si sta parlando: i concetti che vanno maggiormente di moda sono quelli di modernariato e vintage, declinati ormai in ogni forma. Quando si parla di ‘modernariato’ il riferimento è alla raccolta ed al commercio di oggetti artistici, che siano particolari o di uso comune, appartenenti ad un periodo relativamente recente; con il termine ‘vintage’ si intende invece un elemento, solitamente capo di abbigliamento ma il concetto è ormai diffuso a tanti altri segmenti, usato ed ascrivibile ad un’epoca del passato.
Ciò che conta in entrambi i casi è la facoltà, da parte dell’elemento in questione, di essere accostabile ad un periodo storico ben preciso, magari finanche ad un creatore passato alla storia per a sua abilità.

Il mercato dell’arte

Il dato interessante riferito a questo mondo è riferito al comparto dell’arte che si sta spostando in rete, inglobando anche il comparto dei retail, ovvero degli investitori privati che si rivolgono a questa possibilità. Investire in arte è diventata una attitudine per un giro di affari che è diventato piuttosto interessante.
Ovviamente non si può fare tutto in autonomia a meno che non si abbia una competenza specifica sul tema; si tratta di investire in opere d’arte ad esempio, acquistando esemplari che possano andare, con il passare del tempo, ad acquisire un valore trasformando in questo modo l’investimento in un qualcosa di remunerativo.
Un mercato che cresce anche tra i privati con realtà che hanno tratto spunto da questa contingenza per proporsi ad utenti interessati; è il caso ad esempio di Acquistodesign.it, focalizzato su Milano, che offre servizio di acquisto oggettistica di design, modernariato, vintage, trattando direttamente con il proprietario.

Il multimedia al servizio dell’arte

Servizi moderni quindi, che sfruttano canali innovativi come quelli legati alla rete per proporsi ad un pubblico potenzialmente smisurato. Un modo per mettere in contatto l’utente interessato con l’intermediario giusto, evitando passaggi intermedi, sulla scia di quanto si è registrato negli anni passati con riferimento ai servizi, ad esempio, di compro oro, gioielli, diamanti.

Tutto queto oggi è possibile grazie alle tecnologie multimediali che permettono di promuovere servizi di questo genere. Una sorta di paradosso se ci si sofferma a pensare, uno strumento del tutto innovativo che viene utilizzato per promuovere prodotti e servizi tradizionali, come nel caso dell’oggettistica legata al mondo dell’arte.

Articoli recenti a cura di