Placeholder Photo

Dal Cinema allo Sport, la vita a portata di Click: siamo un popolo di casalinghi?

Inizia la lettura
6 mins read

[themoneytizer id=”27127-1″]

Dal Cinema allo Sport, la vita a portata di Click: siamo un popolo di casalinghi?

Sempre più gli utenti italiani connessi al pc: santi, poeti, navigatori e internauti?

Internet rappresenta un fenomeno di portata globale, che sta diventando quasi una estensione naturale delle nostre abitudini e del nostro modo di fare, in tutto il mondo e tra tutte le culture, così come altre importanti invenzioni che, se hanno faticato ad affermarsi, ormai fanno parte di noi, del nostro sentire, del nostro modo di comunicare e stanno diventando sempre più imprescindibili.

Da ciò ne consegue che la cultura della rete si stia estendendo a tutti i campi delle attività umane, da quello lavorativo  – processo del resto, partito con la meccanizzazione delle industrie e poi giunto alla digitalizzazione dei processi produttivi – fino a quello strettamente comunicativo, con la diffusione dei social network, ormai anche tra coloro che inizialmente erano restii.

Sia per motivi personali che per motivi di amministrazione della vita lavorativa o domestica è praticamente impossibile che una persona, che sia uno studente, un lavoratore, un nonno oppure un genitore, non abbia almeno un account su uno dei maggiori social, in particolare Facebook, Messenger, Whatsapp oppure Twitter e Instagram.

Non manca poi l’aspetto informativo, visto che grazie alla Rete si ha sempre più acceso a tutte le informazioni più svariate che si desiderano, dal prezzo di un particolare prodotto a una curiosità riguardante la salute, fino alle ricette per un piatto speciale oppure alle altre questioni legate alla vita di tutti i giorni.

I servizi al cittadino oltretutto, sono ormai comunemente diffusi attraverso la rete, un processo partito con l’invenzione e divulgazione della PEC e che ha raggiunto il culmine con la digitalizzazione delle pubbliche amministrazioni.

Infine, non va dimenticato l’entertainment di vario genere, dalle tv in streaming on demand fino a social media come ad esempio Youtube, passando per altre forme ludiche, come i videogiochi, la visualizzazione di tutorial per il bricolage o per il make up, o magari siti per il gioco online, come casinò online aams e altri.

Insomma, tutte le maggiori passioni degli italiani si stanno piano piano riversando sul web, o comunque trovano in esso una pratica e comoda alternativa, talvolta funzionale anche dal punto di vista economico, in termini di risparmio.

A testimonianza di questo approccio sempre più intenso e partecipato degli italiani verso i nuovi media, ci sono dei dati provenienti da importanti, prestigiose e accreditate ricerche di settore, come ad esempio quella pubblicata di recente da Istat, la quale, come si può leggere dai dati a seguire, evidenzia una tendenza decisamente importante e della quale aziende e privati devono tenere conto anche per il futuro e pare la salute economica e sociale del paese, se non altro in termini di adeguamento e innovazione.

  • Nel 2018 il numero di famiglie con accesso a Internet da casa mediante banda larga, con prevalenza della connessione fissa, è salito di tre punti percentuali dall’anno precedente, raggiungendo il 73,7 per cento.
  • Oltre il 90 per cento delle imprese con almeno 10 dipendenti disponeva, ai tempi dell’indagine, di una connessione a banda larga mobile o fissa.
  • Quasi il 70 per cento degli utenti si è connesso al web negli ultimi 12 mesi mentre il 52,1 per cento si è collegato alla rete tutti i giorni, con prevalenza dei più giovani
  • I giovanissimi per accedere a Internet usano soprattutto lo smartphone, il PC da tavolo , il laptop oppure il tablet.

Ma quali sono le principali attività degli italiani sul web?

Si è parlato dunque di un fenomeno in evoluzione, e di numerose ore giornaliere dedicate alla connessione, da dispositivo fisso oppure dal mobile.

Ma cosa fanno gli italiani su Internet?

Anche qui vengono in soccorso le ricerche di settore.

Una ricerca di comScore dichiara che i video, magari di natura virale, condivisi da piattaforme come Facebook oppure Netflix, risultano essere tra le attrattive maggiori degli internauti italiani, tenendo conto anche di social network come Instagram, in voga soprattutto tra i giovanissimi soprattutto per la condivisione delle foto.

I social del resto la dicono lunga sulle passioni italiane, tra le quali spicca, senza dubbio, il calcio, sia come sport che come modo di vivere e di pensare.

Tra le altre tendenze di navigazione che, come si è visto, sono tra le più svariate, va incluso l’acquisto di beni, in particolare legati al settore del cibo e della moda, che ormai sono diventati importanti anche dal punto di vista degli annunci pubblicitari, e dunque dell’advertising.

[themoneytizer id=”27127-28″]

 

 

GiocoPulito nasce nel Novembre 2015 con l’obiettivo di dare un taglio all’informazione sportiva non tanto incentrandola sulla comune, quanto importante, attualità, ma andando a costruire un prodotto di informazione che potesse accrescere la conoscenza degli accadimenti passati o presenti, soddisfare la sana curiosità, alimentare la cultura e la passione per lo sport.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articoli recenti a cura di