Crowdfunding, Azionariato Popolare e Supporters’ Trust sono le modalità simili, ma strutturalmente diverse, che maggiormente si sono diffuse negli ultimi anni, in Italia come in Europa, con cui tifosi e appassionati hanno cominciato a contribuire direttamente al capitale sociale dei propri club. Tre differenti vie con cui si è creato un canale di finanziamento aggiuntivo da parte della base dei supporters che si è andato ad aggiungere al ‘consueto’ contributo alle finanze dei club derivanti dalle fonti classiche dirette: biglietti, abbonamenti e merchandising e quelle indirette: diritti TV e sponsorizzazioni e che ha aperto ad un nuova fase di relazione con i tifosi.
Contribuzione diretta agli aumenti di capitale, fondi destinati al finanziamento della squadra, progetti specifici per stadi e strutture sportive, specifici interventi di riqualificazione, opere celebrative ecc.. la destinazione dei progetti finanziati direttamente dai tifosi ha preso le strade più varie e fare il punto sulle diversità tra questi meccanismi è forse utile a comprendere come iniziative, a prima vista simili, spesso abbiamo un impatto diverso sulla seconda fase successiva alla raccolta, quella dello sviluppo del progetto/obbiettivo: vengono gestite in maniera opportuna queste nuove risorse? Si crea una vera partecipazione?
Le risposte a questi quesiti devono necessariamente partire dal chiarimento che queste nuove vie di contribuito diretto ai club hanno portato con sé anche l’acquisizione da parte degli appassionati di diritti specifici legati alla partecipazione al capitale sociale dei club, lì dove si acquistano quote, o a particolari poteri speciali nei confronti del board dirigenziale. Come ci sono anche casi in cui l’apporto si limita ad un contributo ‘una tantum’ senza acquisizione di diritti speciali. Ciascuna forma di contributo deve essere analizzata partendo in primis dal format con cui viene proposta e congiuntamente dal soggetto proponente: lo strumento utilizzato (Crowdfunding, Supporters Trust e Azionariato Popolare) e l’origine della proposta: Club, istituzioni, imprenditore o gruppo, base del tifo.
Ovviamente in questa fase ballano interessi divergenti, proposte che partono dai club o da fonti istituzionali generalmente hanno spesso il fine primario di far quadrare i conti piuttosto che favorire una partecipazione attiva concreta, operazioni di ultima istanza, spesso velleitarie, che rischiano di compromettere ‘l’immagine’ pubblica delle iniziative analoghe che però parto dalla base. Infatti, al contrario, le iniziative che partono dalla comunità del tifo tendono ad essere più efficaci e coinvolgenti, avendo già mobilitato parte dei destinatari della campagna, riuscendo spesso a garantirne il successo e l’instaurazione di un rapporto di cooperazione più forte tra società e tessuto locale.
Vediamo quindi come funzionano questi differenti tipi di finanziamento con particolare attenzione ai meccanismi e ai diritti, dove ve ne sono, che garantiscono un controllo diretto sia del finanziamento specifico sia che consentano l’accesso a specifici poteri di influenza della governance.
Crowdfunding
E’ una pratica di raccolta di fondi che si è sviluppata parallelamente alla crescita esponenziale negli ultimi 30 anni dei fruitori di Internet e dei Social Network, la diffusione della rete ha consentito la creazione di portali web che svolgono professionalmente il ruolo di intermediari per favorire, attraverso i propri canali e sponsor, il reperimento di risorse rivolgendosi ad un ampio bacino di pubblico. Nati per finanziare le start up, principalmente del settore tecnologico e della sostenibilità ambientale, hanno trovato facile diffusione anche per progetti no profit legati al sociale e per finanziare piccole opere proposte da singoli o organizzazioni.
Partecipando alla campagna si effettua una contribuzione, principalmente online e con quote spesso prestabilite, che può configurarsi come semplice donazione, oppure includere una specifica ricompensa per la cifra conferita, in entrambi i casi non segue un’acquisizione di diritti particolari o poteri di influenza. Si profila quindi più un caso di contribuzione di solidarietà basata su di un rapporto di ‘fiducia’ e non si può quindi parlare di ‘partecipazione attiva’, né si hanno strumenti di controllo dell’effettivo uso corretto dei fondi ricevuti.
L’operatività dei portali web che conducono tali operazioni, che possono o meno prevedere delle commissioni d’intermediazione nell’ordine del 5-10%, non è generalmente soggetta a regolamentazioni specifiche, operano in materia di appello al pubblico risparmio, servizi di pagamento ecc… osservando i regolamenti già esistenti per ciascun Paese dove hanno sede legale.
Discorso diverso invece per la pratica dell’Equity Crowdfunding, che sfrutta le medesime strutture e modalità di diffusione dei precedenti casi, dove invece l’oggetto dell’acquisto è una quota di azioni vera e propria. In questo scenario chi contribuisce al progetto acquisisce il complesso dei diritti patrimoniali e amministrativi che derivano dalla partecipazione nell’organizzazione e in Italia questo tipo di operazioni sono regolamentate dal “Decreto crescita bis” e dal Regolamento CONSOB. In questo caso si acquisisce capitale di rischio di società non quotate sui mercati e chi contribuisce ha una ‘partecipazione attiva’ con diritto di voto in ragione del numero di azioni in possesso. Si ha possibilità di influenza che però resta limitata in quanto: 1) spesso c’è un limite ai pacchetti acquistabili; 2) il limite alle quote determina la conseguenza che l’influenza potenziale dei piccoli azionisti tende inevitabilmente a disperdersi, a meno di patti parasociali e raccolta delle deleghe che però la natura dell’operazione rende particolarmente complessi. Il contatto e il coordinamento tra piccoli azionisti risultano particolarmente difficoltosi, rendendo poco efficace lo strumento se l’obbiettivo è avere una partecipazione concreta.
Le piattaforme di crowdfunding sono usato anche per raccogliere risorse attraverso l’uso di strumenti di debito, es. Mini-bond, in questo scenario chi contribuisce riceve un interesse prestabilito a fronte di una quota versata, in alcuni casi sono previste speciali agevolazioni per i prodotti del club, e il rimborso del contributo a scadenza come una semplice obbligazione. Nessun diritto in materia di governance ma maggiore sicurezza dell’investimento rispetto a quello azionario, anche se in entrambi i casi va attentamente analizzata la situazione societaria, il rischio zero non esiste, sopratutto nel calcio e sopratutto in quello italiano.
Quelle elencate sono tutte operazione estremamente versatili e facilmente applicabili ad un numero infinito di progetti, nel mondo del calcio sono state finanziate con successo diverse opere specifiche, salvataggi e acquisizioni di club, alcuni esempi in Europa: l’Academy delle giovanili del Portsmouth FC, la standing area che realizzerà lo Shrewsbury Town FC, il salvataggio dell’Austria Salzburg, l’acquisizione del Bath City FC ecc. In Italia: il Museo del Parma, la Fanzone del Carpi, il contributo allo Stadio Filadelfia, e in queste settimane anche Atalanta e Frosinone stanno studiano progetti simili. Resta il nodo della mancanza di influenza che caratterizza questo tipo di operazioni, che rischiano di essere un mezzo per sfruttare nell’ennesima maniera la passione dei supporters.
Azionariato Popolare
Tra i tre casi in analisi quello dell’Azionariato Popolare presenta le caratteristiche strutturali più vaghe e disordinate. Le parole ‘azionariato popolare’ sono troppo generiche e i casi troppo variegati per poterne dare una rappresentazione organica. Per come è si sviluppato in Italia ha rappresentato spesso l’appello di ultima istanza per raccogliere risorse dalla base dei tifosi. Generalmente su iniziativa della società stessa, vengono venduti pacchetti di azioni del club, senza particolari limiti sulle quantità acquistabili o diritti speciali, che vanno a creare un azionariato diffuso.
In questo scenario la proprietà del club è divisa tra tanti piccoli azionisti ognuno con potere di influenza, controllo e diritto di voto commisurato alle quote detenute ma, analogamente al contesto che si crea con l’Equity Crowdfunding, si pongono dei problemi operativi per la tutela del complesso dei diritti patrimoniali e amministrativi che derivano dalla partecipazione, aprendo margini ampi per un uso distorto delle risorse conferite.
Anche in questo caso il contributo si basa sul rapporto di fiducia tra la base e il soggetto che propone l’operazione e per poterne valutare l’efficacia è necessario aver chiara la situazione del club di riferimento, la quantità di azioni immesse, un’idea di quella che sarà la composizione dell’azionariato successivo all’operazione, e la programmazione concreta dell’utilizzo che sarà fatto delle risorse. L’azionista di maggioranza farà i suoi interessi e l’azionariato diffuso per incidere deve necessariamente coordinarsi per poter influenzare concretamente l’andamento della società, dinamiche e costi della comunicazione tra piccoli azionisti non devono essere sottovalutati perchè rappresentano un ostacolo consistente per avere un impatto sul club.
Azionariato Popolare e Crowdfunding quindi tendono quasi a sovrapporsi nelle dinamiche che si vengono a creare e perchè rappresentano entrambe un finanziamento ‘una tantum’, slegato quindi da una prospettiva di partecipazione attiva e articolata su di un orizzonte temporale più ampio. Un aspetto che li differenzia può essere ravvisato sul pubblico a cui si rivolge la proposta di acquisto: mentre le iniziative di Azionariato Popolare, anche se lo sviluppo dei Social media sta lentamente colmando la distanza, hanno un target locale e circoscritto, derivante dalle modalità di sottoscrizione fisica e di diffusione mediatica, il Crowdfunding apre ad un pubblico più ampio, potenzialmente il Mondo intero. Fattore che amplia le possibilità di raccolta e anche il ritorno di immagine, che però incide sulla minore motivazione a contribuire rispetto ad un soggetto localmente in contatto con la società. In questo senso le possibilità di controllo del contributo sono più incisive per l’Azionariato Popolare rispetto al Crowdfunding per la naturale maggioranza di sottoscrittori vicini al club e per il conseguente maggiore interesse alla supervisione.
Le due vie sono quindi sia alternative che complementari per sviluppare dei canali aggiuntivi di finanziamento a breve-medio termine da parte dei club, pur conferendo limitati diritti di influenza, se non totale assenza nei progetti legati alla realizzazione di una specifica opera. Strumenti interessanti ed efficaci se presentati chiaramente e elaborati attraverso consultazioni con la base per poter definire campagne ‘su misura’ per ciascuna realtà sportiva che presenta inevitabilmente caratteristiche uniche in termini di seguito, pubblico ai match, ciclo economico locale, radicamento territoriale, categoria ecc..
Supporters’ Trust
Per bypassare i limiti di influenza che i due precedenti metodi incorporano sia in materia di tutela concreta dell’investimento sia del proprio club, grazie all’esperienza anglosassone, si sono diffusi i Supporters’ Trust, entità giuridiche indipendenti e regolate democraticamente che operano come canalizzatori di risorse economiche e competenze dalla base del tifo organizzandole in un’azione corale coordinata con un prospettiva operativa pluriennale. Un corpo intermedio aperto e regolato dal principio ‘una testa, un voto’ che convoglia il punto di vista dei tifosi in un’unica voce e destina le risorse economiche in progetti condivisi e partecipati, con procedure decisionali regolate da meccanismi democratici(se ne parlava qui).
In questa ottica le associazioni di tifosi possono svolgere un ruolo di intermediazione e coordinamento lì dove vi sono club con un elevato numero di azionisti, ad esempi attraverso la raccolta delle deleghe e o partecipando direttamente al capitale del club. In questo caso chi contribuisce versa una quota ad una entità no profit giuridicamente riconosciuta diversa dal club, ma la cui destinazione finale, sotto certi vincoli e in funzione delle scelte dell’assemblea degli associati, è però il club stesso. Il contributo però è maggiormente tutelato rispetto agli strumenti precedentemente trattati in quanto sfrutta l’opera attiva di un’organizzazione preposta al controllo della partecipazione e della gestione societaria, e il fattore aggregativo può rendere le quote disperse tra i piccoli azionisti invece decisive per influenzare la governance. La contribuzione in alcuni casi addirittura non è prevista, e comunque la forza economica non necessariamente è indispensabile affinchè l’associazione collabori e incida concretamente sulle sorti del club, sono diversi i casi dove pur non essendoci una partecipazione al capitale sociale i Supporters’ Trust svolgono un ruolo di referente primario, ad esempio il Manchester United Supporters Trust e lo Spirit of Shalkly, o possano esprimere rappresentanti riconosciuti all’interno dei quadri del club.
Potenziali limiti possono arrivare dagli aspetti organizzativi interni: un’associazione con quote rilevanti e o responsabilità all’interno del club ha la necessità di ‘forza lavoro’ per svolgere i propri compiti in maniera efficiente e le attività prestate dai volontari, su cui si basano queste iniziative, rischiano di non essere adeguate alla sfida. Un fattore questo necessariamente da prendere in considerazione nella pianificazione di qualunque progetto che si propone il coinvolgimento dei tifosi ad un livello così ambizioso.
Un altro elemento distintivo è fattore temporale, con l’impegno dell’associazione che si sviluppa nel medio-lungo periodo, che è indubbiamente un altro degli elementi che separano i Supporters’ Trust dalle operazioni ‘spot’ che coinvolgono l’Azionariato Popolare e il Crowdfunding. L’attività e l’impegno non si esauriscono con la singola contribuzione ma sono seguiti da un contatto costante tra la base e il club per ampliare le opportunità di collaborazione e di contribuzione. Se questo tipo di rapporto è genuino e costruttivo può rappresentare un strumento fondamentale per saldare le relazioni tra società e tifoseria attraverso il confronto costante e un mezzo per ampliare, grazie alla passione stessa dei supporters, l’intera base con potenziali positive ricadute anche sotto l’aspetto economico.
In virtù della sua natura di mezzo di intermediazione è conseguente che lo stesso Supporters’ Trust ha potenzialmente a disposizione proprio gli strumenti del Crowdfunding e dell’Azionariato Popolare, o meglio dei piani di ‘Community Share’ di matrice anglosassone, per sviluppare campagne di contribuzione per il proprio club. Questa combinazione ha la possibilità di migliorare a più riprese e su diversi aspetti l’efficacia del progetto sia nel ambito della fase di pianificazione, attraverso consultazioni e sondaggi veicolati nei canali giusti del tifo che consentano di definire le soluzioni più interessanti e gradite, sia nell’implementazione e diffusione della campagna. In questo caso infatti nascono interessanti sinergie per quanto riguarda i canali di diffusione dei progetti, se prima si distingueva in pubblico locale(Azionariato Popolare) e aperto(Crowdfunding), l’associazione ha il potenziale sia di attingere da entrambi i bacini, sia di aggiungere il proprio canale costituito dalla rete di condivisione con le centinaia di altri Supporters’ Trust(se ne parlava qui), a livello europeo è sempre più diffusa e ampia, composta da un target di soggetti particolarmente propensi a contribuire a progetti simili e a campagne di solidarietà.
Queste tre strade come evidente sono particolarmente idonee ad essere intrecciate e adattate alle infinite esigenze e sfaccettature che può assumere ogni club, indipendentemente dalla categoria. La chiave sta nel comprenderne le dinamiche effettive perché in un calcio così commercializzato è molto sottile la differenza, come si può vedere, tra la partecipazione attiva e un mero contributo di solidarietà affidato all’ennesimo bancarottiere di turno, come è sottile la differenza tra dare un vero contributo e gettare via i soldi.