Frankfurt, Hesse, Germany - April 17, 2018: Many coins of various cryptocurrencies
/

Criptovalute: cresce anche nel mondo dello sport l’attenzione per la blockchain

Inizia la lettura
/
6 mins read

Criptovalute: cresce anche nel mondo dello sport l’attenzione per la blockchain

Nell’ultimo anno molte aziende hanno iniziato ad accettare pagamenti con le criptovalute e utilizzare le tecnologie blockchain, tra cui Tesla, PayPal, Coca-Cola, Starbucks, Visa e airBaltic. Le soluzioni finanziarie decentralizzate stanno diventando sempre più gettonate da imprese, banche e privati, inoltre anche nel mondo dello sport sembra essere scoppiata la febbre crypto.

Secondo fonti americane, il famoso giocatore di basket Nba dei Brooklyn Nets Kevin Durant avrebbe investito in Coinbase nel 2017, ottenendo un rendimento 53 volte superiore dopo l’Ipo dell’exchange a Wall Street. Anche Serena Williams, una delle tenniste più forti di sempre, sarebbe stata tra i primi investitori di Coinbase attraverso la sua società Serena Ventures.

Una notizia che ha fatto il giro del mondo è stata la decisione del giocatore di football americano dei Carolina Panthers, Russel Okung, il quale in base a quanto riportato da Cnbc.com avrebbe chiesto alla società di pagargli lo stipendio in Bitcoin attraverso la piattaforma Strike. In Italia Milan e Juventus sono le squadre più attive su questo fronte, mentre in Francia il Paris Saint-Germain starebbe collaborando con Sorace per inserire versioni NFT dei giocatori nella piattaforma di fantacalcio gestita dalla startup francese.

Perché investire nelle criptovalute oggi?

L’ingresso degli investimenti in criptovalute nel mondo mainstream è un fenomeno da non sottovalutare, infatti dimostra come questa tecnologia sia ormai globale e sempre più integrata nel sistema economico tradizionale. Ovviamente, prima di investire è importante conoscere bene il settore crypto, rivolgendosi a fonti autorevoli per ottenere informazioni di qualità, ad esempio cominciando dalla selezione delle criptovalute consigliate oggi proposta dagli specialisti del sito Criptovaluta.it.

La scelta delle tecnologie sulle quali puntare non è semplice, infatti bisogna essere in grado di valutare le possibili prospettive di crescita delle monete digitali e dei servizi crypto, usando l’analisi tecnica e fondamentale per cercare di pianificare una strategia d’investimento ottimale. In particolare, non ci sono appena progetti criptovalutari convenzionali di prima generazione come Bitcoin, ma il settore sta diventando ogni anno più variegato e ricco di opportunità.

Da un lato ci sono tecnologie affermate come Ethereum per i servizi di gestione degli smart contract, dall’altro sono in aumento le applicazioni di finanza decentralizzata (DeFi) di terza generazione come Uniswap e Cardano. Dopodiché, non bisogna sottovalutare le criptovalute emergenti come Polkadot o Curve Finance, oltre a tutte le attività collegate al mondo crypto come gli exchange, le piattaforme che offrono servizi legati agli NFT (Non Fungible Tokens) e le società che propongono soluzioni blockchain per aziende, banche e governi.

Il mercato criptovalutario moderno mette a disposizione numerose opzioni per chi vuole investire in queste tecnologie, inoltre è possibile operare in varie modalità, tra cui il trading online CFD, l’acquisto delle monete digitali oppure la compravendita di azioni di società quotate attive nel settore crypto Coinbase. Senza dubbio è importante mantenere un approccio consapevole, controllando il rischio attraverso una corretta diversificazione degli investimenti e un’adeguata pianificazione delle operazioni da effettuare.

Quali sono le prospettive per criptovalute e tecnologie blockchain

Investire oggi nelle criptovalute e nelle tecnologie blockchain significa guardare al futuro, infatti sono molti gli analisti che prevedono come le soluzioni crypto potrebbero diventare un pilastro del modello socioeconomico globale di domani. I sistemi decentralizzati garantiscono diversi vantaggi, in quanto assicurano un’elevata scalabilità, un’ottima integrazione e consentono di coinvolgere sullo stesso livello vari soggetti differenti tra loro, inoltre offrono un alto livello di sicurezza.

Senz’altro, il rischio di possibili regolamentazioni rappresenta una minaccia all’evoluzione e alla diffusione delle tecnologie criptovalutarie, tuttavia sembra ormai difficile fermare il progresso legato al mondo crypto. Basta pensare agli accordi commerciali, l’utilizzo delle reti blockchain da parte di banche e istituzioni internazionali, la sperimentazione delle monete digitali di Stato da parte delle banche centrali e molti altri esempi che dimostrano come le criptovalute siano ormai implementate nel tessuto socioeconomico.

Sicuramente è difficile prevedere quali saranno le tecnologie di punta dei prossimi anni, soprattutto considerando il fermento che sta attraversando il settore in questi mesi, con grandi rivoluzioni in corso come quella portata avanti sul fronte dei token non fungibili. Ad ogni modo, è innegabile come le criptovalute costituiscano un’innovazione tech destinata a rimanere e a cambiare profondamente la nostra società, per questo motivo è indispensabile monitorare gli sviluppi in ambito crypto per capire quali sono le possibilità d’investimento più promettenti.

 

Articoli recenti a cura di